Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Management e Design dei Servizi [F6303M - F6302N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Diritto dell'Innovazione e dell'Intelligenza Artificiale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto dell'Innovazione e dell'Intelligenza Artificiale
Codice identificativo del corso
2223-1-F6302N049
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo di esplorare e analizzare la regolazione giuridica delle tecnologie digitali, con una particolare attenzione all'intelligenza artificiale e alla robotica. Saranno analizzate le principali normative nazionali ed europee in materia e i casi giurisprudenziali più rilevanti, al fine di fornire allo studente le conoscenze per comprendere i profili giuridici dei principali fenomeni tecnologici.

Contenuti sintetici

Dopo una generale trattazione del rapporto tra tecnologia e diritto si passerà alla definizione di intelligenza artificiale e robotica con un focus particolare sui relativi profili tecnici. Il corso si propone inoltre di verificare le implicazioni etiche del rapporto tra individuo e macchina, tenendo conto anche dei loro limiti e responsabilità, oltre che di possibili fonti di criticità quali bias cognitivi e black box. Verranno inoltre analizzati, assumendo i diritti fondamentali quale punto di vista prospettico, i possibili impieghi delle tecnologie e dell'AI nella lotta alle discriminazioni e alla diversità. Un focus particolare sarà dedicato, in questo, alla sfera della protezione dei dati sensibili e al ruolo dell'Autorità garante in materia. Il governo dei dati, inclusi quelli personali e sensibili, impone di porre particolare attenzione allo studio della normativa nazionale ed europea a tutela della privacy; non trascurando altri interessi come la proprietà intellettuale. Saranno inoltre presentati case studies e modelli applicativi nel campo del diritto pubblico: in primis l'uso dell'intelligenza artificiale nella definizione e nell'orientamento del consenso, come anche nella determinazione delle politiche più efficienti. Verranno approfonditi i casi riguardanti l'uso delle tecnologie e dell'intelligenza artificiale nei servizi pubblici.

Programma esteso

  • Le tecnologie dell'era digitale
  • Tecnologie digitali e diritto
  • Intelligenza artificiale e robotica
  • Social network
  • Democrazia elettronica
  • Amministrazione digitale
  • Privacy, data e Big data
  • Cybersecurity
  • Internet of Things
  • Cloud computing ed edge computing
  • Blockchain
  • Internet Service Provider

Prerequisiti

Conoscenza delle fonti di diritto pubblico italiano ed europeo e dell’organizzazione generale del sistema giuridico italiano ed europeo.

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza. Al corso saranno invitati ad intervenire Guest speakers, esperti delle più note società hi-tech, che descriveranno la loro esperienza e il loro punto di vista pratico.
Gli studenti freequentanti potranno partecipare a gruppi di lavoro, realizzando presentazioni su specifiche tematiche del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame in forma orale.

Agli studenti frequentanti sarà consentita una prova intermedia scritta inerente a parti di programma oggetto dei gruppi di lavoro tra studenti.

L'esame ha la finalità di verificare la comprensione dei fenomeni giuridici legati alle tecnologie digitali.

Testi di riferimento

G. Pascuzzi, Il diritto dell'era digitale, Il Mulino, ultima edizione

https://www.pandoracampus.it/store/10.978.8815/362636

Altre letture sarenno indicate dal docente durante il corso.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course explores and analyzes the intersection between the law and digital technologies, with particular attention to artificial intelligence and robotics. During the classes, the principal regulations and the most relevant jurisprudential cases will be studied to provide the student with the knowledge to understand the legal profiles of the main technological phenomena.

Contents

Following a general discussion of the relationship between technology and law will pass to a definition of artificial intelligence and robotics with a particular focus on their technical profiles. The course also proposes to verify the ethical implications and the relationship between the individual and the machine, also taking into account their limits and responsibilities. From the point of view of fundamental rights, it is also intended to analyze the use of technology and artificial intelligence in the fight against discrimination and diversity, potentially at risk, following sharing sensitive data. The data government, including personal and sensitive ones, requires us to pay particular attention to the study of the privacy policy, not neglecting other interests such as intellectual property. There will also be presented cases of interest and application models in public law: primarily the use of HITA in the definition and orientation of consent and in determining the most efficient policies. We will deepen the cases concerning the use of technologies and artificial intelligence in public services.

Detailed program

  • Technologies of the digital age
  • Digital technologies and law
  • Artificial intelligence and robotic
  • Social network
  • Electronic democracy
  • Digital administration
  • Privacy, data e Big data
  • Cybersecurity
  • Internet of Things
  • Cloud Computing and Edge Computing
  • Data and Big Data
  • Blockchain
  • Internet Service Provider

Prerequisites

Knowledge of the legal sources of public law and the general organization of the Italian and European legal order.

Teaching methods

Frontal lessons. Guest speakers’ lectures, experts from the most renowned hi-tech companies will be involved in the course by describing some of the most innovative practices while considering concrete policy proposals.

Assessment methods

The examination is oral. A mid-term review can be organized.

The exam aims to verify the understanding of the legal phenomena linked to digital technologies.

Textbooks and Reading Materials

G. Pascuzzi, Il diritto dell'era digitale, Il Mulino

https://www.pandoracampus.it/store/10.978.8815/362636

During the course, could be suggested further readings.

Semester

First semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | CLIMATE ACTION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/09
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Edoardo Carlo Raffiotta
    Edoardo Carlo Raffiotta

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche