- Area Economico-Statistica
- Corso di Laurea Magistrale
- Biostatistica [F8203B]
- Insegnamenti
- A.A. 2022-2023
- 1° anno
- Analisi e Modelli Demografici
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire gli strumenti per valutare ed interpretare le manifestazioni dei fenomeni demografici e sociali e delle trasformazioni quantitative e strutturali di una popolazione. La prima parte del corso si focalizzerà sullo studio delle principali tendenze demografiche attraverso modelli di scomposizione su dati aggregati e cross-sectional. La seconda parte si incentrerà sulle conseguenze dei cambiamenti demografici sociali in atto utilizzando tecniche di previsione. La terza parte del corso si concentrerà sullo studio di dati demografici longitudinali attraverso l’analisi delle sequenze. Alla fine del corso gli studenti disporranno di strumenti per un’analisi critica della realtà demografica e delle sue evoluzioni.
Conoscenza e comprensione. Questo insegnamento fornirà conoscenze e capacità di comprensione relativamente a:
- interpretazione delle trasformazioni della popolazione
- scomposizione tra effetto tassi ed effetto sostituzione
- analisi delle sequenze
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Alla fine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:
- identificare le cause delle trasformazioni demografiche
- prospettare evoluzioni future per i fenomeni demografici
- analizzare dati longitudinali attraverso la definizione di sequenze
Contenuti sintetici
1. Evoluzione nel tempo di fenomeni demografici e sociali, confronto nel tempo. Intensità ed effetto struttura.
2. Scenari demografici futuri: previsioni della popolazione e previsioni derivate.
3. Analisi delle sequenze applicata in ambito demografico.
Programma esteso
- Evoluzione nel tempo di fenomeni demografici.
a. Indagini ripetute e indagini panel confronto tra i due disegni campionari, vantaggi svantaggi e possibili tecniche di analisi dati
b. Misure sintetiche: tassi generici e tassi specifici, relazione tra tasso generico e tassi specifici
c. Confronti tra misure sintetiche: problematiche, distinzione effetto struttura e intensità. Scomposizione di Kitagawa per tassi generici
d. Confronti tra sottogruppi: Convergence/divergence model
e. Presentazione delle principali problematiche demografiche italiane
f. Laboratorio 1: applicazioni a dati reali per lo studio dell’evoluzione demografica e delle componenti che determinano i cambiamenti.
- Scenari demografici futuri: previsioni della popolazione e previsioni derivate.
a. Modelli di previsione della popolazione
b. Previsioni derivate
c. Tassi fissi e tassi variabili
d. Contributo dei tassi e della struttura della popolazione alla definizione degli scenari futuri
e. Laboratorio 2: applicazione a dati reali per la formulazione di scenari futuri
- Analisi delle sequenze per lo studio di fenomeni demografici:
a. dati longitudinali (struttura)
b. definizione di sequenza
c. metodi di confronto tra sequenze
d. distanza tra le sequenze
e. algoritmo optimal matching
f. costi
g. esempi in ambito demografico e biostatistico
h. Laboratorio 3: applicazioni al processo di ricongiungimento familiare della popolazione straniera.
Prerequisiti
Nessun prerequisito formale
Metodi didattici
Lezioni frontali teoriche e laboratori con applicazione a dati e problemi reali. I laboratori sono finalizzati allo sviluppo di un progetto individuale su un tema concordato con la docente. Per i laboratori saranno utilizzati STATA ed Excel.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Frequentanti: consegna di un elaborato scritto svolto individualmente sul terzo laboratorio e presentazione orale (di gruppo o individuale) dei risultati dei primi due laboratori. Tale modalità di verifica dell'apprendimento permette di verificare le capacità di analisi degli studenti attraverso l'applicazione di modelli demografici a dati reali, l'interpretazione dei risultati ottenuti e la discussione di questi alla luce delle teorie viste a lezione. Inoltre permette di valutare le capacità di stesura di un breve rapporto di ricerca (elaborato) e le capacità espositive nella presentazione dei risultati del progetto.
Non frequentanti: una prova orale. Tale prova verterà sui testi e il materiale indicato nella sezione “testi di riferimento” e accerterà l'apprendimento sia degli aspetti teorici (metodi e modelli) che di interpretazione dei risultati prodotti (non viene richiesto di produrre i risultati bensì di saperli interpretare). Durante la prova orale sarà inoltre accertata la conoscenza delle principali teorie rispetto all’evoluzione passata dei fenomeni demografici e alle tendenze in atto e prospettive future. Non sono previste prove in itinere.
Testi di riferimento
Per i frequentanti:
Testi di riferimento:
- Stefani Scherer (2013). Analisi dei dati longitudinali, Il Mulino. Capitoli 1,2 e 5.
- Firebaugh (1997). Analyzing repeated surveys, SAGE University Paper (e-book sul sito biblioteca)
Materiale aggiuntivo:
- articoli selezionati sui temi trattati a lezione
I non frequentanti per preparare l’esame devono utilizzare i seguenti testi e materiali aggiuntivi:
Testi di riferimento:
- Stefani Scherer (2013). Analisi dei dati longitudinali, Il Mulino. Capitoli 1,2 e 5.
- Golini A. (2019). Italiani poca gente. Il paese ai tempi del malessere demografico. Luiss
- Golini A. e Rosina A. (a cura di) (2011). Il secolo degli anziani. Come cambierà l’Italia. Il Mulino.
Materiale aggiuntivo
- Articoli selezionati sui temi trattati a lezione (indicati nella sezione non frequentanti sulla pagina del corso).
- Le lezioni videoregistrate disponibili sulla piattaforma e-learning
In caso di difficoltà a reperire i testi a causa dell'emergenza Covid-19, saranno indicate scelte alternative.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
II Semestre, periodo approssimativo da fine febbraio a metà aprile
Lingua di insegnamento
Italiano
Learning objectives
The course aims at providing statistical tools for the evaluation and the analysis of socio-demographic changes in a population. The first part of the course focuses on the comparison of synthetic indicators using the decomposition of rates and cross-sectional aggregated data. The second part of the course introduces the use of demographic projections and forecasts to discuss future scenarios. Finally, the third part of the course introduces longitudinal data and methods for demographic studies.
Knowledge and understanding. This course allows students to acquire knowledge and understanding as follows:
- tools for the evaluation and the analysis of socio-demographic changes in a population
- decomposition of demographic rates
- sequence analysis
Applying knowledge and understanding. At the end of the course, students will acquire the tools to:- identify the causes of demographic changes
- discuss future scenarios
- analyse longitudinal data as a sequence
Contents
1. Analysis of socio-demographic trends, comparison.
2. Future demographic scenarios: demographic projections and forecasts.
3. Sequence analysis for demographic studies.
Detailed program
1. Socio-demographic trends:
a. Repeated cross-sectional surveys
b. Synthetic measure: crude rates and age-specific rates
c. Comparison between crude rates: problems, cohort effect and effect of the rates, decomposition of Kitagawa.
d. Comparison between cohorts: Convergence/divergence model
e. Focus on the demographic dynamics of the Italian population.
f. Practice Lab 1: analysis of the past demographic evolution distinguishing the cohort effect and the effect of the rates.
2. Future demographic scenarios: demographic projections and forecasts:
a. Methods for population projections
b. Derived projections
c. Constant and variant rates
d. Contribution of rates and population structure to the future scenarios
e. Practice lab 2: projection of a demographic phenomenon and formulation of hypotheses.
3. Sequence analysis applied to demographic cases:
a. Longitudinal data
b. Sequence definition
c. Comparison between sequences
d. The distance between sequences
e. Optimal Matching Algorithm
f. Matrix costs
g. Examples of demographic and biostatistics studies
h. Practice lab 3: family reunification process among migrants using sequence analysis
Prerequisites
None.
Teaching methods
Lectures and practice labs. The lectures introduce the theoretical and methodological aspects; the practice labs allow students to practice the statistical tools with real data to develop an individual project on a project defined with the teaching of the course. For the practice labs, student will use STATA and Excel.
Assessment methods
Students attending lectures and practice labs: an individual written homework for the third lab and an oral presentation of the results of the first and second lab. This mixed assessment method allows verifying the capacity of analysis of the students by means of application to real data of the methodologies, the ability to interpret and discuss these results based on the literature both on a form of a research report and an oral presentation.
Students not attending lectures and practice labs: oral exam. The oral exam aims at verifying the acquisition of both methodological issues (methods, hypotheses, limits and interpretation of the results) and the knowledge of main population dynamics in Italy as explained in the textbooks. The exam will take place at the end of the course.
Textbooks and Reading Materials
Students attending lectures and practice labs
Textbooks
- Stefani Scherer, Analisi dei dati longitudinali, Il Mulino, 2013.
- Firebaugh, Analyzing repeated surveys, SAGE University Paper, 1997 (the e-book is available on the website of the Unimib Library).
Additional material available on the e-learning website
- selected articles
Students not attending lectures and practice labs
Textbooks
- Stefani Scherer (2013). Analisi dei dati longitudinali, Il Mulino. Capitoli 1,2 e 5.
- Golini A. (2019). Italiani poca gente. Il paese ai tempi del malessere demografico. Luiss
- Golini A. e Rosina A. (a cura di) (2011). Il secolo degli anziani. Come cambierà l’Italia. Il Mulino.
Additional material available on the e-learning website:
- Selected papers
- Videos of lectures and labs
During the Covid-19 emergency, in case of difficulty in finding the textbooks, alternatives choices will be suggested.
Semester
II semester, approximately from the end of February to mid April
Teaching language
Italian
Scheda del corso
Staff
-
Elisa Barbiano Di Belgiojoso