Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
Home
Skip DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO

Vai al sito del Dipartimento

Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3rd year
  1. Music
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Music
Course ID number
2223-3-E1901R084
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

L'arte di ascoltare. La musica come formazione permanente.

Argomenti e articolazione del corso

Che la musica ci emozioni è un’ovvietà. Molto meno ovvio è comprendere e motivare come questo accade. Il linguaggio musicale è così specifico che l’analisi espressiva di un brano ci costringe a comprendere tutti gli aspetti salienti del brano, sviluppandone una consapevolezza profonda, nota per nota. Il corso prenderà come riferimento uno o più brani per pianoforte in cui il la dimensione espressiva raggiunge un vertice di ricchezza, sofisticazione e intensità.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti.

Consapevolezza del linguaggio musicale.

Consapevolezza dei valori espressivi della musica.

Consapevolezza della struttura musicale come messa in forma delle emozioni.

Consapevolezza delle valenze didattiche e formative della musica.

Uso della musica come catalizzatore di conoscenze, immagini ed emozioni pertinenti.

Sviluppo di una rete interdisciplinare di comprensione della musica.

Metodologie utilizzate

Il corso è completamente interattivo, e si svolge come un grande laboratorio coordinato dal docente. La crescita della conoscenza avviene attraverso la rielaborazione sistematica delle impressioni di ascolto che seguono alle esecuzioni dal vivo al pianoforte da parte del docente.

Si richiede agli studenti la disponibilità a reagire attivamente alle sollecitazioni musicali e intellettuali, e a condividere, attraverso brainstorming a piccoli gruppi, le idee che progressivamente maturano.

Materiali didattici (online, offline)

Ascolti dal vivo in aula

- Registrazioni delle lezioni

- Appunti verificati

- Ascolti integrativi

- Bibliografia messa a punto durante il corso

- Lezioni-concerto del docente e altri suoi materiali didattici on line

Programma e bibliografia

Dato il carattere radicalmente interattivo del corso, la bibliografia viene individuata in rapporto all'evoluzione del corso stesso, in stretta relazione agli interessi, ai temi e agli orientamenti salienti che emergono via via nel processo di costruzione della conoscenza.

Modalità d'esame

Frequentanti e Non frequentanti che portano uno dei due Video corsi.
L'esame è orale e consiste in un approfondito colloquio supportato dall'ascolto dei brani esaminati durante il corso.
Criteri di valutazione:
- conoscenza analitica e integrale degli argomenti;
- capacità di rielaborazione personale degli stessi;
- capacità di collegamento tra percezione del brano e orizzonte interdisciplinare;
- appropriatezza lessicale;
- qualsiasi ulteriore apporto, collegamento o riflessione personale verrà valutato positivamente, purché lo studente mostri il tentativo di articolarlo e argomentarlo, indipendentemente dal fatto che il docente lo condivida.

Non frequentanti CHE PORTANO IL PROGRAMMA TRADIZIONALE (n. 3) L'esame è orale, e consiste in un approfondito colloquio (con il supporto di ascolti) sui brani commentati nel testo di Baroni, sulla parte teorica dello stesso testo, e su tutti i testi indicati in bibliografia.
Criteri di valutazione - Comprensione effettiva dei testi
- Conoscenza dei brani in programma
- Capacità di impostare un discorso, sulla base della comprensione dei testi e della conoscenza dei brani, che metta in relazione tra loro le conoscenze acquisite, EVITANDO QUALSIASI APPROCCIO MNEMONICO alla materia.

Orario di ricevimento

Il docente riceve su appuntamento, da richiedere a emanuele.ferrari@unimib.it

Per qualsiasi dubbio o difficoltà nella preparazione, gli studenti sono invitati a richiedere un ricevimento, anche più volte e senza alcun timore, presentandosi con i testi, i brani musicali e l'elenco dei punti che trovano difficili: il docente volentieri li aiuterà a comprenderli meglio.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.
NB I due videocorsi "I Giochi della musica" e "Le figure della musica" CONTINUANO A VALERE COME PROGRAMMI PER NON FREQUENTANTI, IN ALTERNATIVA AL TERZO PROGRAMMA, QUELLO TRADIZIONALE CON I LIBRI (BARONI E ALTRO).

Cultori della materia e Tutor

Dott. Carmelo Farinella: carmelo.farinella@unimib.it

Dott. Paolo Bove: paolobove.musica@gmail.com

Dott.ssa Francesca Rota: francesca.rota@unimib.it

Dott. Lorenzo De Donato: lorenzo.dedonato@unimib.it

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Course title

Music as a lifelong learning opportunity.

Topics and course structure

Music moves us – that is obvious. Far less obvious, however, is to understand and express how that happens within a single piece. Thus, analyzing a piece with regard to its expressive value, means to understand this piece, both as a whole and in every detail. The course will focus on a piano piece where music conveys emotions in a rich, sophisticated and surprisingly intense way.

Objectives

The aim of the course is to increase students’ awareness of the musical language, of its expressive powers, and of the relationships between structure and emotions. All this will be meant as a possible standpoint on musical education and didactics.

Methodologies

The course will be held in Italian.

The course is conceived and held as an highly interactive workshop. The teacher will play the piano pieces extensively, asking students to express their impressions that he, in turn, will discuss, refine, and connect, leading the audience to the next listening occasion and so on, in a circular process of construction of a shared knowledge.

Online and offline teaching materials

Listening experience during lessons.

Records of lessons.

Notes.

Supplementary listening.

References, put together during the course.

Concert-lectures held by the teacher, available on line.

Further materials, agreed between teacher and students.

Programme and references

On account of the radically interactive approach to the matter, references, and musical pieces to listen to, will be indicated during the course, taking into account the main topics arisen during the discussion process.

Assessment methods

Oral examination.

Main assessment criteria are:

Deep knowledge of the subject;

Personal elaboration;

Interdisciplinary approach, according to the course setting;

Lexical appropriateness;

Personal reflections on the matter.

Office hours

By appointment.
emanuele.ferrari@unimib.it

Programme validity

Two academic years.
PLEASE, NOTE: THE TWO VIDEO COURSES "I giochi della musica" and "Le figure della musica" are still available and valid for non-attending students.

Course tutors and assistants

Dott. Carmelo Farinella: carmelo.farinella@unimib.it

Dott. Paolo Bove: paolobove.musica@gmail.com

Dott.ssa Francesca Rota: francesca.rota@unimib.it

Dott. Lorenzo De Donato: lorenzo.dedonato@unimib.it

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
L-ART/07
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Guest access

Sustainable Development Goals

NO POVERTY - End poverty in all its forms everywhere
NO POVERTY
GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Get the mobile app
Policies
Powered by Moodle
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca