Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Filosofia dell'Educazione e Pedagogia Immaginale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Filosofia dell'Educazione e Pedagogia Immaginale
Codice identificativo del corso
2223-3-E1901R148
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Filosofia della gaia educazione diffusa

Argomenti e articolazione del corso

Il corso aiuterà a scoprire i fondamenti della gaia educazione (filosofia vitalista, libertaria e libertina), a collocare le proposte di gaia educazione e di educazione diffusa nel panorama contemporaneo della cultura educativa e a sostenere con letture, visione di film e esercitazioni pratiche il trasferimento di questo orientamento in attività e comportamenti

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:

  • Conoscenze e comprensione
  • Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati
  • Capacità di applicare conoscenze e modelli

Metodologie utilizzate

Lezione

Discussione

Visione e commento di film, testi e opere d'arte

Esercitazioni pratiche

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

Mottana P, I tabù dell'educazione, Mimesis, 2022

Mottana P, PIccolo manuale di controeducazione, MImesis, 2011

Mottana P., Campagnoli L, La città educante. Manifesto dell'educazione diffusa, Asterios, 2017

Mottana P, Elogio delle voluttà, Per una gaia educazione sessuale, Mimesis, 2019

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Mottana P, I tabù dell'educazione, Mimesis, 2022

Mottana P, PIccolo manuale di controeducazione, MImesis, 2011

Mottana P., Campagnoli L, La città educante. Manifesto dell'educazione diffusa, Asterios, 2017

Mottana P, Elogio delle voluttà, Per una gaia educazione sessuale, Mimesis, 2019

Modalità d'esame

Frequentanti: Esame orale con modalità restituzione che verrà illustrata a lezione

Esame orale tradizionale

Non frequentanti: esame orale tradizionale

Orario di ricevimento

Lunedì ore 15.00 (su appuntamento)

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Francesca Martino

Eletta Pedrazzini

Sustainable Development Goals

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Esporta

Course title

Philosophy of joyful and diffused education

Topics and course structure

The course will help to discover the fundamentals of gay education (vitalist, libertarian and libertine philosophy), to place the proposals of gay education and widespread education in the contemporary panorama of educational culture and to support with readings, films and practical exercises the transfert of this orientation in activities and behaviors

Objectives

With this teaching, with a constant and participated frequency in the lessons and in the Laboratory connected to the course, it is intended to PROMOTE the following learning, in terms of:
Knowledge and understanding
Ability to relate differentiated knowledge and models
Ability to apply knowledge and models

Methodologies

Lesson
Discussion
Viewing and commenting on films, texts and works of art
Practise

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

Mottana P, I tabù dell'educazione, Mimesis, 2022

Mottana P, PIccolo manuale di controeducazione, MImesis, 2011

Mottana P., Campagnoli L, La città educante. Manifesto dell'educazione diffusa, Asterios, 2017

Mottana P, Elogio delle voluttà, Per una gaia educazione sessuale, Mimesis, 2019

Programme and references for non-attending students

Mottana P, I tabù dell'educazione, Mimesis 2022

Mottana P, PIccolo manuale di controeducazione, MImesis, 2011

Mottana P., Campagnoli L, La città educante. Manifesto dell'educazione diffusa, Asterios, 2017

Mottana P, Elogio delle voluttà, Per una gaia educazione sessuale, Mimesis, 2019

Assessment methods

Attending students: Oral examination with restitution modality that will be illustrated in class
Traditional oral exam
Not attending: traditional oral exam

Office hours

Monday on 03.00 pm (by appointment)

Programme validity

The programs are worth two academic years.

Course tutors and assistants

Francesca Martino

Eletta Pedrazzini

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Paolo Mottana
    Paolo Mottana

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche