Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Pedagogia dell'Intervento Educativo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Pedagogia dell'Intervento Educativo
Codice identificativo del corso
2223-3-E1901R139
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Dalle capacità del singolo alla presa in carico della collettività: significati e pratiche dell’intervento educativo

Argomenti e articolazione del corso

Dopo una iniziale riflessione sul concetto di intervento educativo e sulle prospettive pedagogiche ad esso sottese, il corso intende accostarsi all’approccio delle capacità (Sen; Nussbaum, 1993) per ripensare l’intervento pedagogico, come prospettiva che consente di connettere le dimensioni individuali e sociali della presa in carico educativa. Nello specifico, saranno oggetto di approfondimento le dimensioni di prevenzione, promozione e cura che sono parte integrante dell’intervento socio-educativo, con particolare attenzione ai molteplici contesti e utenze. Infine, il corso affronterà lo studio delle fasi di progettazione, applicazione, documentazione e valutazione dell’intervento educativo.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:

  • Conoscenze e comprensione delle prospettive pedagogiche di riferimento dell’intervento educativo. Inoltre, si intende promuovere la comprensione dell’approccio delle capacità come prospettiva di sfondo per ripensare le dinamiche individuali-sociali della presa in carico pedagogica e della promozione dell’intervento educativo
  • Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati, utili a pensare l’intervento educativo, al fine di saper leggere le logiche dell’intervento e saperne riconoscere e decodificare gli elementi strutturali.
  • Capacità di applicare conoscenze e modelli pedagogici al fine di essere in grado di progettare, implementare e valutare l’intervento educativo nei diversi contesti e con le differenti utenze.

Metodologie utilizzate

Il corso prevede il ricorso a esperienze, lavori di gruppo e lavoro su casi. In caso di emergenza sanitaria, il corso seguirà le modalità indicate dall'Ateneo.

Materiali didattici (online, offline)

Materiali di approfondimento e supporto saranno caricati sulla piattaforma e-learning dedicata al corso.

Programma e bibliografia per i frequentanti

1) Biffi, E. (2014). Le scritture professionali del lavoro educativo. Milano: FrancoAngeli.

  1. Palmieri C. (2011), Un'esperienza di cui aver cura, FrancoAngeli, Milano.

3) Bertolini, P. (2003). Educazione e politica. Milano: Raffaello Cortina SOSTITUITO CON N. 2 ARTICOLI A SCELTA FRA QUELLI DISPONIBILI NELLA PAGINA E-LEARNING DEL CORSO

4) Nussbaum, M. (2013). Giustizia sociale e dignità umana. Bologna: Il Mulino.

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Lo stesso indicato per i frequentanti.

Modalità d'esame

La prova consisterà in un colloquio orale.

L'esame ha l'obiettivo di valutare le seguenti aree:

- la conoscenza dei modelli teorici presentati durante il corso e descritti nei testi in bibliografia, inoltre sarà possibile accertare le capacità critiche e riflessive di applicazione dei suddetti modelli per la lettura e l'analisi dei concreti contesti educativi e formativi.

*ila conoscenza di specifici studi e ricerche connesse all'intervento educativo, che saranno presenti nei testi in bibliografia.

*la conoscenza di teorie, modelli e metodologie dell'intervento educativo. Tramite la partecipazione attiva alle lezioni, ove saranno predisposti momenti esperienziali inerenti i temi suddetti, sarà inoltre possibile verificare la capacità di applicare tali conoscenze ai concreti contesti di consulenza.

*tramite l'argomentazione che durante il colloquio orale lo studente saprà fornire, la prova orale accerterà la capacità di analisi dei contesti relativi all'intervento educativo, nonché le competenze riflessive sviluppate durante il corso.

Orario di ricevimento

La docente riceve su appuntamento preso via e-mail.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Daniela Corradi, Maria Ratotti, Chiara Carla Montà, Lucia Carriera.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Course title

From individual capabilities to collective responsibility: the meanings and praxes of educational intervention

Topics and course structure

After providing an initial overview of the concept of educational intervention and the pedagogical perspectives underpinning it, the course will explore the capabilities approach (Sen & Nussbaum, 1993) as a framework for reconceptualizing pedagogical intervention which integrates the individual and social dimensions of educational responsibility. More specifically, it will offer in-depth treatment of prevention, promotion and care as key dimensions of all socio-educational intervention in relation to multiple education settings and groups of beneficiaries. Finally, the course will address the design, implementation, documentation, and evaluation stages of educational intervention.

Objectives

This module is designed to PROMOTE - for students who consistently and actively participate in the scheduled classes and workshops - the following learning outcomes:

Knowledge and understanding of the various pedagogical perspectives on educational intervention. Appreciation of the capabilities approach as a broad framework for rethinking the individual and social dynamics of educational responsibility and intervention

Capacity to relate different bodies of knowledge and theoretical models to one another in analysing educational intervention, in terms of reading the logic underpinning a given form of intervention and recognizing and decoding its structural components

Ability to apply pedagogical knowledge and models to the design, implementation, and evaluation of educational intervention across different settings and with different groups of beneficiaries.

Methodologies

The course encompasses experiential classwork, group work, and presentations from expert education practitioners.

Online and offline teaching materials

Supplementary and support materials will be uploaded to the course’s dedicated e-learning platform.

Programme and references for attending students

1) Biffi, E. (2014). Le scritture professionali del lavoro educativo. Milano: FrancoAngeli.

  1. Palmieri C. (2011), Un'esperienza di cui aver cura, FrancoAngeli, Milano.

    3) Bertolini, P. (2003). Educazione e politica. Milano: Raffaello Cortina - 2 PAPER CHOSEN FROM THE LIST AVAILABLE ON THE E-LEARNING PLATFORM

4) Nussbaum, M. (2013). Giustizia sociale e dignità umana. Bologna: Il Mulino.

Programme and references for non-attending students

The same programme indicated for attending students.

Assessment methods

Assessment will take the form of an oral examination.

The examination will cover the following areas:

*candidates’ knowledge of the theoretical models presented during the course and covered in depth in the recommended reading materials, as well as their critical and reflective ability to apply these models to the reading and analysis of specific educational and professional development settings.

*candidates’ knowledge of studies and research programs on the theme of educational intervention, as covered in the recommended reading materials.

*candidates’ knowledge of theories, models, and methodologies of educational intervention. During students’ active participation in classes, which will include experiential classwork on course topics, it will also be possible to assess their ability to apply pedagogical knowledge to specific counselling scenarios.

*candidates’ treatment of the oral exam topics should also reflect an ability to analyse educational intervention settings and bring to bear the reflexive skills acquired during the course.

Office hours

Students can request an appointment with Prof. Biffi by email

Programme validity

Programs are reviewed every two academic years.

Course tutors and assistants

Daniela Corradi, Maria Ratotti, Chiara Carla Montà, Lucia Carriera.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EB
    Elisabetta Biffi
  • Alessandro Peter Ferrante
    Alessandro Peter Ferrante

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche