Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Progettazione Pedagogica dei Servizi Socio-Educativi
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Progettazione Pedagogica dei Servizi Socio-Educativi
Codice identificativo del corso
2223-3-E1901R146
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Progettazione Pedagogica dei Servizi Socio-educativi

Argomenti e articolazione del corso

L’insegnamento è dedicato alla progettazione quale indispensabile strumento dell’intervento educativo, dove l’intenzionalità pedagogica si fa progetto di studio, ricerca, trasformazione, apprendimento. Verranno fornite coordinate sulle dimensioni che caratterizzano la progettazione, dalle prospettive di intervento (finalità e obiettivi), alle dimensioni metodologiche (tempi e strumenti), alle condizioni di realizzabilità. Particolare riguardo verrà dato alla complessità degli scenari della contemporaneità e ai correlati emergenti bisogni educativi. Si analizzeranno in questo modo le sfide che il nostro tempo pone alla postura e alla pratica progettuale della professionalità educativa, ribadendone e rinnovandone le possibilità e l’importanza. Gli approfondimenti offerti nel corso saranno volti a fornire opportunità di conoscenza, analisi e orientamento per l’acquisizione e lo sviluppo di quell’atteggiamento progettuale che dovrebbe caratterizzare ogni pratica educativa professionale.

Obiettivi

Obiettivo del corso è la formazione delle studentesse e degli studenti all’acquisizione degli orientamenti e delle competenze progettuali all’interno del vasto panorama dei servizi e delle progettazioni educative, nel rapporto con il territorio entro cui trovano espressione e nella cognizione della più ampia cornice degli scenari contemporanei e delle loro relative implicazioni.

Metodologie utilizzate

Le metodologie utilizzare risentiranno delle decisioni nazionali e locali riguardanti la pandemia.

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

Lisa Brambilla (2023), La progettazione pedagogica. Sfide e orientamenti, Carocci, Roma. In corso di pubblicazione (disponibile da gennaio 2023)

Emanuela M. Torre (2022), Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori. Nuova edizione, Carocci, Roma

bell hooks (2020), Elogio del margine. Scrivere al buio, a cura di Maria Nadotti, Tamu, Napoli

Sonia Bella (a cura di) (2004), Asfalto amaro. Esperienze e metodi di educativa di strada, Terre di mezzo, Milano-Piacenza.

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Lisa Brambilla (2023), La progettazione pedagogica. Sfide e orientamenti, Carocci, Roma. In corso di pubblicazione (disponibile da gennaio 2023)

Emanuela M. Torre (2022), Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori. Nuova edizione, Carocci, Roma

bell hooks (2020), Elogio del margine. Scrivere al buio, a cura di Maria Nadotti, Tamu, Napoli

Sonia Bella (a cura di) (2004), Asfalto amaro. Esperienze e metodi di educativa di strada, Terre di mezzo, Milano-Piacenza.

Modalità d'esame

La prova consisterà in un colloquio che permetterà di valutare comprensione, conoscenza e rielaborazione dei temi presentati durante il corso. Verranno valutati inoltre lo studio e la comprensione critica dei testi proposti, oltre alla capacità di riconnetterli con gli approfondimenti trattati a lezione e nel confronto con le esperienze che verranno qui presentate e proposte.

Orario di ricevimento

Su appuntamento. Per concordarlo scrivere a lisa.brambilla@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Barbara Barbato

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Course title

Socio-educational Services' Pedagogical Planning

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

Lisa Brambilla (2023), La progettazione pedagogica. Sfide e orientamenti, Carocci, Roma. In corso di pubblicazione (disponibile da gennaio 2023)

Emanuela M. Torre (2022), Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori. Nuova edizione, Carocci, Roma

bell hooks (2020), Elogio del margine. Scrivere al buio, a cura di Maria Nadotti, Tamu, Napoli

Sonia Bella (a cura di) (2004), Asfalto amaro. Esperienze e metodi di educativa di strada, Terre di mezzo, Milano-Piacenza.

Programme and references for non-attending students

Lisa Brambilla (2023), La progettazione pedagogica. Sfide e orientamenti, Carocci, Roma. In corso di pubblicazione (disponibile da gennaio 2023)

Emanuela M. Torre (2022), Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori. Nuova edizione, Carocci, Roma

bell hooks (2020), Elogio del margine. Scrivere al buio, a cura di Maria Nadotti, Tamu, Napoli

Sonia Bella (a cura di) (2004), Asfalto amaro. Esperienze e metodi di educativa di strada, Terre di mezzo, Milano-Piacenza.

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LB
    Lisa Brambilla

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche