Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
Home
Skip DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO

Vai al sito del Dipartimento

Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2nd year
  1. Organization and Management of Service for Children
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Organization and Management of Service for Children
Course ID number
2223-2-E1901R122
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Organizzazione dei servizi per l'infanzia

Argomenti e articolazione del corso

In questo insegnamento i servizi educativi per l'infanzia vengono analizzati nei loro aspetti organizzativi di struttura (articolazione dei compiti e delle responsabilità) e di funzionamento operativo (comportamento).

La prospettiva che viene assunta è quella del potenziale coordinatore di un servizio che si propone di comprendere come migliorare la sua efficacia in termini tanto di soddisfazione dell'utenza quanto di clima organizzativo fra gli operatori.

I contenuti del corso si sviluppano attraverso la seguente progressione:

  • Organizzazione dei servizi per l’infanzia: una introduzione alle finalità e alle variabili di intervento
  • Analisi ambientale: evoluzione e sfide aperte per le organizzazioni di servizi per l’infanzia
  • Comportamento individuale delle persone nelle organizzazioni e sue determinanti
  • Differenze individuali
  • Modello delle competenze
  • Percezioni e attribuzioni sociali
  • Fondamenti e gestione della motivazione
  1. Comportamento di gruppo
  • Dinamiche di gruppo
  • Sviluppo di team
  • Presa di decisioni
  • Gestione dei conflitti e processi di negoziazione
  1. Comportamento organizzativo dei servizi per l’infanzia
  • Assetti organizzativi (interni e a rete)
  • Dimensioni economiche
  • Cultura e valori condivisi
  • Gestione dei processi di cambiamento

Obiettivi

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze e competenze di base nel campo del comportamento organizzativo e saranno in grado di applicarle nel contesto specifico dei servizi per l'infanzia.

Essi saranno in grado di:

  • valutare l'economicità dei servizi per l'infanzia
  • riconoscere le determinanti del comportamento individuale (skills, competeze and motivazione)
  • analizzare le dinamiche di gruppo: conflitto, potere, leadership e cultura
  • operare in coordinamento con i colleghi, tanto nello svolgimento di compiti ordinari quanto in situazioni di progetto
  • esercitare influenza e partecipare ad azioni di cambiamento
  • gestire le relazioni fra le loro strutture e stakeholder esterni di rilievo

Metodologie utilizzate

Lezioni, e discussione di casi ed esperienze applicative illustrative dei concetti presentati. Si farà anche ricorso a role-playing e discussioni di video.

Materiali didattici (online, offline)

I materiali didattici e le slide delle lezioni verranno pubblicati al seguente link:

http://elearning.unimib.it/course/view.php?id=23804

Programma e bibliografia per i frequentanti

Kinicki A. e Kreitner R, 2013, Comportamento organizzativo Apogeo Maggioli. Il testo è reperibile sul sito dell'editore alla pagina: https://www.maggiolieditore.it/comportamento-organizzativo-seconda-edizione.html

Paoletti, F. (2023), Organizzazione dei servizi per l'infanzia (raccolta di materiali integrativi resi disponibili sulle pagine e-learning)

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Kinicki A. e Kreitner R, 2013, Comportamento organizzativo Apogeo Maggioli. Il testo è reperibile sul sito dell'editore alla pagina: https://www.maggiolieditore.it/comportamento-organizzativo-seconda-edizione.html

Paoletti, F. (2023), Organizzazione dei servizi per l'infanzia (raccolta di materiali integrativi resi disponibili sulle pagine e-learning)

Modalità d'esame

Prova scritta con orale facoltativo. Nella prova scritta vengono usate domande strutturate e semi-strutturate per valutare la conoscenza teorica acquisita dagli studenti nella materia. In particolare, la prova è volta ad accertare:

  • la conoscenza dei contenuti (costrutti, teorie e modelli) trattati e delle loro interazioni
  • la correttezza formale disciplinare e uso corretto di linguaggio specialistico
  • la capacità di applicazione dei concetti a casi concreti dei servizi dell'infanzia (aspetto questo che viene testato solo per gli studenti frequentanti)
    Nella prova orale vengono valutati i medesimi elementi attraverso sequenze di domande aperte.

Orario di ricevimento

L'orario e le modalità di svolgimento del ricevimento sono indicati nella sezione generale delle pagine web del corso in questa piattaforma elearning

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Nessuno

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Course title

Childcare services' organization

Topics and course structure

In this course, organizational issues in childcare services are analyzed both in the structural (i.e. task and responsibilities distribution) e operational (i.e. behaviour) aspects.

We are assuming the perspective of a potential service coordinator that aims to understand how to improve its effectiveness in terms of both users' satisfaction and a positive organizational climate among the operators.

  • Childcare services' organization: an introduction to the aims and the intervention variables

  • Environmental analysis: evolution and challenges for childcare services' organizations

  • Individual behavior in organizations and its determinants

  • Individual differences

  • Competency modeling

  • Perceptions and social attributions

  • Motivation's fundamentals and management

  • Group behavior

  • Group dynamics

  • Team development

  • Decision making

  • Conflict management and negotiation processes

  • Childcare services organizational behavior

  • Organizational models (structures and networks)

  • Economical issues

  • Culture and values

  • Change management processes

Objectives

At the end of the course, the students will have acquired basic knowledge and skills in the field of organizational behavior, and will be able to apply them in the peculiar context of childcare services.

Thus they will be able to:

  • assess the economic sustainability of childcare services
  • recognize individual behavior's determinants (skills, competencies and motivation)
  • analyze group behavior dynamics: conflict, power, leadership and culture
  • coordinate with colleagues, in operations as well as in project settings
  • exercise influence and partecipate in change actions
  • manage the relationships between their own structure and relevant external stakeholders

Methodologies

Lectures, case study and experiences discussions to illustrate the theoretical concepts. Students' will be engeged also in role-playings and video discussions

Online and offline teaching materials

Lectures' slides will be made available at this link:

Programme and references for attending students

A course pack in english (only for international students) will be made available on the e-learning pages on request.

Programme and references for non-attending students

Kreitner & Kiniki Organizational Behavior (10 ed). MaGraw-Hill

Assessment methods

Exams will assess:

  • contents' knowledge (theories, models and constructs presented and how they interacts)
  • the correct use of specialized language
  • students' ability to apply the concepts to specific situations

Office hours

Information on weekly office hours are provided in the "General information" section of the course webpages in this elearning plattform

Programme validity

The programs are worth two academic years.

Course tutors and assistants

None

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
SECS-P/10
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Francesco Giovanni Paoletti

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Get the mobile app
Policies
Powered by Moodle
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca