Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
Home
Skip DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO

Vai al sito del Dipartimento

Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2nd year
  1. Life-Span Developmental Psychology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Life-Span Developmental Psychology
Course ID number
2223-2-E1901R128
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Psicologia del ciclo di vita

Argomenti e articolazione del corso

Durante il corso verrà trattato lo sviluppo delle principali dimensioni psicologiche (percettiva, cognitiva, linguistica, affettiva, emotiva e sociale) alla luce dei principali modelli teorici e delle potenziali ricadute applicative in campo educativo lungo tutto l'arco di vita, dall' infanzia all'età senile.

Obiettivi

Il corso intende avvicinare gli studenti alla conoscenza e all’approfondimento dei principali modelli teorici sullo sviluppo psicologico, inteso come un processo complesso e multidimensionale che impegna la persona per tutto il ciclo della vita. In particolare, con questo corso si intende promuovere:

  • Conoscenze e comprensione dei costrutti teorici presentati
  • Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali, esercitazioni

Materiali didattici (online, offline)

Slide, video

Programma e bibliografia per i frequentanti

La bibliografia per l'esame è la seguente:

1)Caravita, Milani, Traficante (Eds., 2018), Psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Il Mulino, Bologna
2) De Beni, Borella (2015), Psicologia dell’invecchiamento e della longevità. Il Mulino, Bologna (capitoli: I, II, III, VI, VIII, IX, X, XV).
3) Un testo a scelta fra i seguenti:
Agliati et al. (2015). La socializzazione emotiva al nido, Junior Spaggiari, Parma.
Grazzani, Ornaghi, Antoniotti (2011). La competenza emotiva dei bambini. Erickson, Trento
Vicari S., Di Vara S. (2021). Bambini, adolescenti e Covid-19. Erckson.
Ornaghi, Grazzani (2020). Lo sviluppo della comprensione sociale nei bambini. Junior Spaggiari, Parma.
Lecce, Cavallini, Pagnin (2010). La teoria della mente nell’arco di vita. Il Mulino, Bologna
Corsano, P. (2007). Socializzazioni. La costruzione delle competenze relazionali dall’infanzia alla preadolescenza. Carocci, Roma
Attili G. (2018). Attaccamento e legami. La costruzione della sicurezza. Edizioni San Paolo.
Menesini et al. (2017) Prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo. Il Mulino, Bologna. In alternativa: Donghi et al. (2018) Bullismo online: conoscere e contrastare il cyberbullismo. Maggioli Editore.
M. Lancini (2015). Adolescenti navigati. Come sostenere la crescita dei nativi digitali. Erickson, Trento.
Lancini & Madeddu (2014). Giovani adulti. Terza rinascita, Raffello Cortina Editore, Milano.
Aleni Sestito L., Sica L.S. (2016). Dopo l’infanzia e l’adolescenza… Edizioni Junior Spaggiari.
Morganti F. (2022) Psicologia dell'invecchiamento e qualità della vita. Salute, fragilità, demenze (capitoli 2, 3, 6 e 7). Carocci, Roma

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Uguale a quello dei frequentanti.

Modalità d'esame

  • Prova scritta con possibilità di integrazione orale. La tipologia di prova scritta verrà comunicata successivamente, in base alle direttive dell'ateneo sullo svolgimento degli esami (in presenza o da remoto).
  • Criteri di valutazione: verranno valutati la conoscenza approfondita e la comprensione delle tematiche trattate durante il corso, l'utilizzo di un linguaggio specifico della disciplina, nonchè la capacità di mettere in relazione gli argomenti del corso.

Orario di ricevimento

La docente riceve su appuntamento

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Course title

Life cicle psychology

Topics and course structure

The development of the main psychological dimensions (perceptive, cognitive, linguistic, affective, emotional and social) will be discussed in the light of the most important theoretical models and the potential implication in educational contexts throughout life, from infancy to the old age.

Objectives

The course aims at introducing students to the theoretical models of developmental psychology, considering the psychological development as a complex and multidimensional process engaging the person through the life cycle.

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

1)Caravita, Milani, Traficante (Eds., 2018), Psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Il Mulino, Bologna
2) De Beni, Borella (2015), Psicologia dell’invecchiamento e della longevità. Il Mulino, Bologna (capitoli: I, II, III, VI, VIII, IX, X, XV).
3) One of the following:
Agliati et al. (2015). La socializzazione emotiva al nido, Junior Spaggiari, Parma.
Grazzani, Ornaghi, Antoniotti (2011). La competenza emotiva dei bambini. Erickson, Trento
Vicari S., Di Vara S. (2021). Bambini, adolescenti e Covid-19. Erckson.
Ornaghi, Grazzani (2020). Lo sviluppo della comprensione sociale nei bambini. Junior Spaggiari, Parma.
Lecce, Cavallini, Pagnin (2010). La teoria della mente nell’arco di vita. Il Mulino, Bologna
Corsano, P. (2007). Socializzazioni. La costruzione delle competenze relazionali dall’infanzia alla preadolescenza. Carocci, Roma
Attili G. (2018). Attaccamento e legami. La costruzione della sicurezza. Edizioni San Paolo.
Menesini et al. (2017) Prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo. Il Mulino, Bologna. In alternativa: Donghi et al. (2018) Bullismo online: conoscere e contrastare il cyberbullismo. Maggioli Editore.
M. Lancini (2015). Adolescenti navigati. Come sostenere la crescita dei nativi digitali. Erickson, Trento.
Lancini & Madeddu (2014). Giovani adulti. Terza rinascita, Raffello Cortina Editore, Milano.
Aleni Sestito L., Sica L.S. (2016). Dopo l’infanzia e l’adolescenza… Edizioni Junior Spaggiari.
Morganti F. (2022) Psicologia dell'invecchiamento e qualità della vita. Salute, fragilità, demenze (capitoli 2, 3, 6 e 7). Carocci, Roma

A BIBLIOGRAFY IN ENGLISH WILL BE PROVIDED FOR INTERNATIONAL STUDENTS

Programme and references for non-attending students

Same as the programme for attending students

Assessment methods

The exam will consist of a written test.
The knowledge of the arguments, the ability to use a specific language, and the ability to relate all the issues will be evaluated.

Office hours

By appointment

Programme validity

2 academic years

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/04
ECTS
10
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
70
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • VO
    Veronica Maria Ornaghi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are not logged in. (Log in)
Get the mobile app
Policies
Powered by Moodle
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca