- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dell'Educazione [E1901R]
- Insegnamenti
- A.A. 2022-2023
- 1° anno
- Istituzioni di Linguistica
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Istituzioni di Linguistica
Argomenti e articolazione del corso
Il corso si propone di fornire agli studenti un'introduzione ai principi, alle teorie e alle metodologie di base della linguistica generale e agli strumenti fondamentali per l’analisi linguistica. In particolare, si illustreranno le proprietà del linguaggio verbale e i diversi livelli di analisi linguistica (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica). Saranno inoltre proposti approfondimenti su tematiche legate ai disturbi del linguaggio, all'apprendimento delle lingue e alle lingue dei segni.
Il corso sarà articolato in lezioni frontali ed esercitazioni.
Obiettivi
Gli studenti apprenderanno le nozioni di base della linguistica generale e le principali metodologie per l’analisi linguistica.
Con questo insegnamento si intendono promuovere in particolare i seguenti apprendimenti, in termini di conoscenze e capacità:
- conoscenza delle nozioni di base della linguistica generale e delle principali metodologie di analisi linguistica;
- conoscenza del linguaggio tecnico-scientifico della linguistica generale;
- conoscenza di alcune delle principali problematiche relative ai disturbi del linguaggio;
- capacità di applicare in maniera autonoma e critica le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite a concreti fenomeni linguistici;
- capacità di prefigurare i risultati dell'applicazione dell'analisi linguistica in ambito educativo.
Metodologie utilizzate
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiali didattici (online, offline)
Durante il corso saranno proiettati materiali e slides che saranno caricati nello spazio dedicato agli studenti del corso.
Programma e bibliografia per i frequentanti
Durante il corso saranno presentati i principi, le teorie e le metodologie di base della linguistica generale e gli strumenti fondamentali per l’analisi linguistica. In particolare, si illustreranno le proprietà del linguaggio verbale e i diversi livelli di analisi linguistica (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica). Inoltre, saranno discusse tematiche legate ai disturbi del linguaggio, all'apprendimento delle lingue e alle lingue dei segni.
BIBLIOGRAFIA
a. Per tutti:
- Gagliardi, Gloria (2019), Linguistica per le professioni sanitarie, Bologna, Pàtron Editore (ESCLUSI i parr. 2.4 e 4 del cap. IV - Fonologia).
- Berruto, Gaetano (2021), Che cos'è la linguistica, Roma, Carocci.
- Materiali presentati a lezione.
b. Un testo a scelta tra:
- Aglioti, Salvatore M. / Fabbro, Franco (2006), Neuropsicologia del linguaggio, Bologna, Il Mulino (ESCLUSI il par. 2 del cap. 3 e i capp. 4 e 8).
- Chini, Marina (2005), Che cos’è la linguistica acquisizionale, Roma, Carocci.
- Russo Cardona, Tommaso / Volterra, Virginia (2007), Le lingue dei segni. Storia e semiotica, Roma, Carocci.
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Fare riferimento al programma e alla bibliografia per gli studenti frequentanti.
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria, costituita da 15 domande a risposta aperta. Ogni risposta sarà valutata da 0 a 2 punti sulla base dei seguenti criteri: pertinenza rispetto al quesito, appropriatezza terminologica, capacità di rielaborazione e di sintesi. I candidati che totalizzano meno di 18 punti nella prova scritta sono respinti. I candidati che superano la prova scritta con la piena sufficienza (almeno 18/30) potranno convalidare il voto oppure decidere di sostenere una prova orale integrativa. La prova orale consiste in una revisione della prova scritta, a cui si aggiungono una o più domande sulle parti del programma non toccate nella prova scritta. Le risposte della prova orale saranno valutate sulla base degli stessi criteri della prova scritta e, inoltre, sulla base dei seguenti criteri aggiuntivi: capacità di argomentazione e autonomia nella costruzione del discorso.
Orario di ricevimento
La docente riceve su appuntamento (elisa.dargenio@unimib.it).
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Sustainable Development Goals
Course title
Introduction to Linguistics
Topics and course structure
The course aims to provide students with an introduction to the founding principles, theories, and methodologies of general linguistics, as well as the basic tools of linguistic analysis. In particular, the course will focus on the properties of verbal language and the different levels of linguistic analysis (phonetics and phonology, morphology, syntax, semantics, pragmatics). Furthermore, topics related to language disorders, language learning and sign languages will be illustrated.
The course will consist of frontal lessons and exercises.
Objectives
Students will become familar with the basic notions of general linguistics and the main methodologies of linguistic analysis.
Students will develop the following knowledge and skills:
- knowledge of the basic notions of general linguistics and the main methodologies of linguistic analysis;
- knowledge of the technical terminology of general linguistics;
- knowledge of the main issues related to language disorders;
- ability to critically apply the theoretical and methodological knowledge acquired to concrete linguistic phenomena;
- ability to use linguistic methodologies in education.
Methodologies
Frontal lessons and exercises.
Online and offline teaching materials
Presentations and documents will be uploaded during the course.
Programme and references for attending students
During the course, the founding principles, theories and methodologies of general linguistics, as well as the basic tools of linguistic analysis will be presented. In particular, the properties of verbal language and the different levels of linguistic analysis (phonetics and phonology, morphology, syntax, semantics, pragmatics) will be illustrated. Furthermore, topics related to language disorders, language learning and sign languages will be discussed.
REFERENCES
a. For all students:
- Gagliardi, Gloria (2019), Linguistica per le professioni sanitarie, Bologna, Pàtron Editore (sections 2.4 and 4 of chapter IV excluded).
- Berruto, Gaetano (2021), Che cos'è la linguistica, Roma, Carocci.
- Documents presented during the course.
b. One book of the student's choice:
- Aglioti, Salvatore M. / Fabbro, Franco (2006), Neuropsicologia del linguaggio, Bologna, Il Mulino (section 2 of chapter 3 and chapters 4 and 8 excluded).
- Chini, Marina (2005), Che cos’è la linguistica acquisizionale, Roma, Carocci.
- Russo Cardona, Tommaso / Volterra, Virginia (2007), Le lingue dei segni. Storia e semiotica, Roma, Carocci.
Programme and references for non-attending students
See programme and references for attending students.
Assessment methods
The exam consists of a written test, including 15 open-ended questions. Each answer will be graded on a range from 0 to 2, based on the following criteria: relevance, appropriate use of technical terminology, writing skills. Examinees whose score is below 18 fail the exam. Examinees who score at least 18 in the written test may end the exam as such or sit for an oral examination. The oral test includes a discussion of the written test, to which one or more additional questions will be added. The evaluation of the oral test is based on the same criteria as the written test, plus the following additional criteria: argumentative skills, autonomy in constructing answers.
Office hours
The professor receives students by appointment (elisa.dargenio@unimib.it).
Programme validity
The programme is valid for two academic years.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Elisa D'Argenio