Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Letteratura Italiana Contemporanea
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Letteratura Italiana Contemporanea
Codice identificativo del corso
2223-3-E2001R001
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Calvino in tre libri

Argomenti e articolazione del corso

La letteratura costituisce da sempre un campo d’indagine privilegiato per l’osservazione dei fenomeni socio-culturali. Nelle opere letterarie trovano espressione le tendenze profonde di ogni formazione di civiltà: valori, aspirazioni, contraddizioni, conflitti. Inoltre, la letteratura gioca un ruolo di primo piano nell’esperienza estetica individuale e collettiva: e la sua natura di arte della parola la rende un terreno particolarmente fecondo per l’analisi dei meccanismi comunicativi e dei processi artistici.
La parte monografica del corso di quest’anno è dedicata a Italo Calvino, di cui ricorre nel 2023 il centenario della nascita. Le tre opere scelte sono rappresentative di differenti fasi della sua attività: una narrazione di ampio respiro che attraverso il filtro della dimensione fantastica rivisita i generi del romanzo storico e del romanzo di formazione, dialogando con l’attualità (Il barone rampante, 1957), un libro di difficile definizione, che riprende la forma della raccolta di racconti con cornice per ragionare sul futuro della convivenza umana, in una caleidoscopica successione di ritratti di luoghi immaginari (Le città invisibili, 1972), un iper-romanzo composto da dieci incipit romanzeschi, che è insieme un catalogo di modi di lettura e un omaggio alla figura del lettore (e della lettrice).

Obiettivi

Obiettivo dell’insegnamento è di presentare gli elementi fondamentali della letterarietà, con particolare attenzione alla comunicazione narrativa: procedimenti compositivi, scelte retoriche e linguistiche, codici culturali. Nello stesso tempo, si intende sviluppare e corroborare le capacità di lettura e di comprensione testuale, e le competenze espressive.

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali e discussione. Analisi testuale: aspetti linguistici e retorici, modi narrativi, paradigmi culturali. Esercizi di riassunto.

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

Parte istituzionale:
• MarioVargas Llosa, Elogio della lettura e della finzione (Einaudi)
• Andrea Bernardelli, Che cos’è la narrazione (Carocci)

Parte monografica:
• Italo Calvino, Il barone rampante (Mondadori Oscar)
• Italo Calvino, Le città invisibili (Mondadori Oscar)
• Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore (Mondadori Oscar)

Strumenti critici:
• Gli apparati critici dei testi calviniani: segnatamente la Cronologia premessa agli Oscar, le postfazioni di Cesare Cases al Barone rampante, di Pier Paolo Pasolini alle Città invisibili, di Giovanni Raboni a Se una notte d’inverno un viaggiatore;
• Claudio Milanini, L’utopia discontinua e altri saggi su Calvino (Carocci).

Il testo di Vargas Llosa, così come il video della conferenza, è disponibile in versione spagnola e inglese sul sito www.nobelprize.org. Del programma fanno parte integrante alcuni testi aggiuntivi che verranno caricati sulla piattaforma didattica.

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Identico a quello per frequentanti.

Modalità d'esame

Colloquio orale. La valutazione tiene conto dei seguenti fattori: pertinenza e completezza delle risposte; comprensione testuale; familiarità con le opere in programma; capacità interpretative e argomentative; capacità di interazione; chiarezza e proprietà espositiva; correttezza linguistica; acquisizione della terminologia tecnica.

Orario di ricevimento

Ricevimento su appuntamento. Contattare il docente all'indirizzo mario.barenghi@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici. L'ultimo appello utile sarà quindi febbraio 2025.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Course title

Calvino in three books

Topics and course structure

A critical approach to literary communication. In particular, the program deals with the main features of literariness and of narrative; the monographic section will focus on one or more patterns of narratives.
The monographic section of this lecture course will focus on Italo Calvino, whose centenary is being celebrated in 2023. The three works included in the programme are representative of different periods of his literary activity: an extensive narration which revisits and rielaborates the patterns of both historical novel and Bildungsroman through the fantastic filter, in a close dialogue with present events (The Baron in the Trees, 1957); a book hard to define, which resumes the shape of the collection of stories with a frame narrative, aimed at discussing the future of human society, in a kaleidoscopic series of imaginary places (The Invisible Cities, 1972); a hyper-novel composed by ten beginnings of novel, which is altogether a catalogue of reading modes and a tribute to the readers.

Objectives

The main goal is to assure that the students become familiar with the close reading of texts, that includes the ability to understand semantic values, ambiguities, implicit assumptions, and therefore to appreciate both communicative principles and cultural significance. At the same time the teaching programme aims to develop and corroborate reading skills and textual comprehension skills, and expressive proficiency.

Methodologies

Lectures and discussion. Text analysis: linguistic and rhetorical features, narrative modes, cultural patterns. Summarizing exercises.

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

Institutional module:
• Mario Vargas Llosa, In Praise of Reading and Fiction
H. Porter Abbott, The Cambridge Introduction to Narrative

Monographic module:
• Italo Calvino, Il barone rampante (Baron in the Trees)
• Italo Calvino, Le città invisibili (Invisible Cities)
• Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore (If in a Winter Night a Traveller)

Critical tools:
• Gli apparati critici dei testi calviniani: segnatamente la Cronologia premessa agli Oscar, le postfazioni di Cesare Cases al Barone rampante, di Pier Paolo Pasolini alle Città invisibili, di Giovanni Raboni a Se una notte d’inverno un viaggiatore;
• Claudio Milanini, L’utopia discontinua e altri saggi su Calvino (Carocci).

Vargas Losa's text, as well of the video of the Nobel lecture, is available on www.nobelprize.org.
The programme includes also some additional texts which will be uploaded on the didactic platform.

Programme and references for non-attending students

No distinction is made between attending and non-attending students.

Assessment methods

Oral test. Evaluation is based on the following factors: pertinence and complexity, text comprehension, familiarity with the literary texts in programme, capacity for argumentation and interpretation, interaction, clarity of exposition, linguistic appropriateness, competence in technical terminology.

Office hours

Student reception by appointment: contact the professor by email (mario.barenghi@unimib.it)

Programme validity

Two academic years (until February 2025)

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-FIL-LET/11
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MB
    Mario Luigi Barenghi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche