- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Comunicazione Interculturale [E2001R]
- Insegnamenti
- A.A. 2022-2023
- 3° anno
- Antropologia dei Media
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Mediascapes. Pratiche dell'immagine e antropologia culturale
Argomenti e articolazione del corso
Il corso analizza le relazioni fra cultura e media in diversi campi fra cui il cinema, la fotografia, il film etnografico, i programmi televisivi, la video arte e internet. L’attenzione verrà rivolta in particolare a (1) la rappresentazione mediatica della diversità culturale; (2) lo sviluppo dei media nelle società occidentali e nel Sud del mondo; (3) le forme sociali e culturali modellate dai vecchi e nuovi media.
Un’attenzione particolare verrà dedicata (1) alle dinamiche sociali e culturali della rappresentazione del dolore; (2) all’uso attivo degli small media in situazioni di precarietà sociale; (3) alla mediazione culturale esercitata dai media (quelli usati dall’antropologo e quelli usati dalle persone con cui interagisce) nella ricerca etnografica .
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni si intendono promuovere i seguenti apprendimenti:
Conoscenza e comprensione - Gli studenti acquisiranno solide conoscenze di base dei temi e problemi dell'antropologia dei media attraverso un'analisi comparativa delle società e culture contemporanee.
Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli differenti: mettere in relazione comparativa conoscenze riferite a contesti culturali e temporali diversi e confrontare criticamente paradigmi teorici, modelli interpretativi e le pratiche attraverso i quali sul terreno etnografico si costruisce l'antropologia dei media.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione - Le conoscenze verranno apprese attraverso l'analisi di casi specifici tratti dalla letteratura o filmografia antropologica e da casi concreti presi dall'esperienza personale, individuale e collettiva, che gli studenti hanno dei media.
Obiettivi del corso sono anche la promozione dell'autonomia di giudizio sia in riferimento a questioni teoriche che a situazioni concrete, il rafforzamento delle abilità comunicative (capacità di variare registro espressivo a seconda delle tematiche e delle situazioni) e delle capacità di apprendimento (attraverso l'esercizio dell'analisi critica, della discussione e della risoluzione di problemi).
Metodologie utilizzate
Lezione frontale e discussione; uso interattivo di powerpoint, video, internet.
Se le condizioni sanitarie dovute a covid-19 non consentiranno la didattica d'aula, il corso verrà offerto da remoto in sincrono e asincrono.
Materiali didattici (online, offline)
Slide usate dal docente durante il corso
Programma e bibliografia per i frequentanti
Bargna I., a cura, 2018, Mediascapes. Pratiche dell’immagine e antropologia culturale, Milano, Meltemi, pp. 324
Bargna I., 2014, "Filming Food Cultural Practices in Cameroon. An Artistic and Ethnographic Work", Archivio di Etnografia, 1-2, pp. 111-133
Jedlowski A., Santanera G., 2015, “Introduzione”, in Lagos calling. Nollywood e la reinvenzione del cinema in Africa, A. Jedlowski e G. Santanera (a cura di), Roma, Aracne, pp. 11-24.
Biscaldi A., Matera V., 2019, Antropologia dei social media: comunicare nel mondo globale, Roma, Carocci, pp. 139
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Agli studenti non frequentanti è richiesta anche la lettura di:
Bargna I., 2012, “Between Hollywood and Bandjoun: art activism and anthropological ethnography into the mediascape”, Journal des anthropologues, 129-130: 101-130
Ginsburg, F., 2002, “Screen Memories: Resignifying the Traditional in Indigenous Media”, in Media Worlds. Anthropology on new terrain, Ginsburg F., Abu-Lughod L., Larkin B. (eds.), Berkeley, University of California Press. 39-57.
Modalità d'esame
Tipologia di prova e criteri di valutazione: esame orale, che mira alla varifica delle conoscenze acquisite attraverso lo studio critico dei testi inclusi nel programma d'esame e degli argomenti trattati nel corso e alla valtazione delle capacità di stabilire connessioni fra teorie, temi e casi di studio diversi.
Orario di ricevimento
Su appuntamento.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Sustainable Development Goals
Course title
Mediascapes. Images, practices and cultural anthropology
Topics and course structure
The course analyses the relationships between culture and media in a number of domains including: cinema, photography, ethnographic film, TV programs, video art and internet. The focus will be on (1) problems in representation of cultural diversity through media; (2) the development of media in Western societies and non-Western communities; (3) the social and cultural formations shaped by old and new media practices.
Particular attention will be paid to (1) the social and cultural dynamics of the representation of suffering; (2) the active use of small media within contexts of social insecurity; (3) cultural mediation enacted by media (used by both the anthropologist and his/her informants) during ethnographic research.
Objectives
Knowledge and understanding - Solid basic knowledge of the themes and problems of media anthropology through a comparative analysis of contemporary societies and culture.
Ability to relate different knowledge and models: ability to relate knowledge referring to different cultural and temporal contexts; ability to compare theoretical paradigms, interpretative models, and ethnographic practices of media anthropology.
Applied knowledge and understanding - The knowledge will be acquired through the analysis of specific case studies drawn from ethnographic films and books, and through connections with the personal experiences of the students.
Communication skills and making judgements will be increased through problem solving strategies, and collective discussions about theoretical and practical issues, requiring the students to take a stand.
Methodologies
Lectures and discussion; interactive use of powerpoint, video, and internet.
Programme and references for attending students
Bargna I., 2014 "Filming Food Cultural Practices in Cameroon. An Artistic and Ethnographic Work", Archivio di Etnografia, 1-2: 111-133
Bargna I., 2012, “Between Hollywood and Bandjoun: art activism and anthropological ethnography into the mediascape”, Journal des anthropologues, 129-130: 101-130
Mazzarella W., 2004,"Culture, Globalization, Mediation", Annual Review of Anthropology, 33: 345-367
Pertierra A. C., 2017, Media Anthropology for the Digital Age, Polity Press, pp. 177
Santanera, G., 2013, “Consuming Nollywood in Turin, Italy”, in Global Nollywood: The transnational dimensions of an African video film industry, Bloomington, Indiana University Press. 245-263
Programme and references for non-attending students
Non-attending students must also read:
Ginsburg F., Abu-Lughod L., Larkin B. (eds.), 2002, Media Worlds. Anthropology on new terrain, Berkeley, University of California Press (pages: 1-89; 115-133; 171-186; 264-300)
Assessment methods
Oral exam: questions will assess students’ knowledge of the texts and, for attending students only, the subjects discussed in class; questions will also assess students’ ability to establish connections between different theories, topics, and case studies.
Erasmus students can take the exam in Italian, English or French.
Office hours
By appointement.
Programme validity
Two years