Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Lingua Giapponese III
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Lingua Giapponese III
Codice identificativo del corso
2223-3-E2001R060-E2001R070M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Lingua Giapponese III

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Lingua giapponese 3

Argomenti e articolazione del corso

Il corso di Lingua giapponese 3 si rivolge agli studenti del Corso di laurea in Comunicazione interculturale che hanno superato il corso di Lingua giapponese 2. Il corso prevede l’approfondimento delle strutture grammaticali di livello intermedio della lingua giapponese. È previsto l’apprendimento di 143 caratteri (kanji) in scrittura. È inoltre richiesta la conoscenza di tutti i vocaboli e di tutti i kanji (in lettura) che compaiono nelle unità in programma del libro di testo (compresi quelli degli esercizi). Il corso è affiancato da esercitazioni tenute da un docente madrelingua. La frequenza e l’attiva partecipazione alle lezioni del docente italiano e di quello madrelingua sono altamente raccomandate.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
Conoscenza e comprensione
Gli studenti acquisiranno conoscenze solide e sistematiche dei fondamenti della lingua giapponese a livello elementare.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Gli studenti impareranno a rielaborare in autonomia le strutture grammaticali e i vocaboli appresi nel corso delle lezioni previste dal programma, nonché a riconoscere e leggere un numero sufficiente di kanji per la comprensione di testi redatti in lingua giapponese a un livello elementare.
Per quanto riguarda l’autonomia di giudizio e il rafforzamento delle abilità comunicative, l’insegnamento sollecita gli studenti a formulare in modo indipendente la propria opinione e ad argomentarla in modo efficace. La capacità di apprendimento è stimolata attraverso la partecipazione attiva alle lezioni e la discussione dei materiali forniti dal docente.

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali ed esercitazioni linguistiche

Materiali didattici (online, offline)

I manuali indicati nella bibliografia e materiali caricati sulla pagina e-learning dell'insegnamento

Programma e bibliografia per i frequentanti

Il corso di Lingua giapponese 3 è inteso come potenziamento dell’analisi di elementi grammaticali e sintattici della lingua giapponese di livello intermedio. Il programma prevede una parte di insegnamento teorico basato su un’analisi comparativa e contrastiva. Durante il corso, lo studente affronterà la lettura di testi di varia natura che gli permetteranno di approfondire l’apprendimento di elementi di scrittura nonché forme e strutture espressive tipiche della lingua scritta. Le lezioni saranno integrate da esercitazioni con un docente madrelingua per potenziare le capacità di comprensione ed espressione orale.

BIBLIOGRAFIA:

– An Integrated Course in Elementary Japanese. Genki, vol. 2, (lezz. 17-23), a cura di Eri Banno et al., The Japan Times, Tokyo, 2016 (in dispense)
– Materiali di lingua caricati sulla pagina e-learning dell'insegnamento

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Gli stessi degli studenti frequentanti

Modalità d'esame

L’esame di fine corso si articola in una prova scritta e in due prove orali.

La prova scritta, propedeutica all’orale e della durata di 2 ore, prevede: a) esercizi di scrittura e lettura di kanji e katakana; b) esercizi di grammatica (particelle di caso, scelta di verbi, correzione di errori, ricostruire frasi, tabella coniugazione di verbi); c) traduzione di un breve brano (7-8 righe) dal giapponese in italiano (con dizionari cartacei). La prova è valutata in trentesimi. Per accedere all’orale, lo studente deve riportare una votazione di almeno 15/30 (senza i 2 punti bonus). Per l'esame scritto, bisogna saper leggere tutti i kanji presenti nelle unità in programma (compresi quelli degli esercizi del manuale e del libro degli esercizi) e saper scrivere i kaku kanji presenti nella sezione yomikakihen delle unità in programma.

La prova orale consiste in: breve conversazione in giapponese, lettura di uno o più testi (senza furigana) che si trovano nelle unità in programma (compresi i dokkai delle sezioni yomikakihen del manuale); domande sui brani letti (bisogna rispondere senza guardare il libro) (con il docente madrelingua); domande sulle strutture grammaticali studiate, lettura e traduzione orale dei brani extra (senza furigana) caricati sulla pagina e-learning e traduzione orale di alcune frasi dall’italiano in giapponese (con il docente italiano).

Il voto finale dell'esame deriva dalla media delle votazioni riportate nella prova scritta e nelle due prove orali. Il voto della prova scritta rimane valido qualora lo studente decida di rifiutare il voto finale. Lo scritto e l’orale possono essere sostenuti in appelli diversi; entrambe le prove devono comunque essere sostenute e superate entro l’appello di febbraio 2024, pena l’annullamento del voto riportato nella prova scritta.

Criteri di valutazione: valutazione del grado di assimilazione dei contenuti grammaticali, della correttezza e ricchezza lessicale, della conoscenza dei caratteri; capacità di applicazione delle nozioni acquisite, uso corretto della terminologia.

Orario di ricevimento

Su appuntamento da prendere via email

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Course title

Japanese Language 3

Topics and course structure

The Japanese Language 3 course is aimed at students on the Intercultural Communication degree course who have passed Japanese Language 2. The course includes an in-depth study of intermediate-level grammatical structures of the Japanese language. It includes learning 143 characters (kanji) in writing. Knowledge of all the vocabulary and kanji (reading) that appear in the units in the textbook syllabus (including those in the exercises) is also required. The course is supported by exercises held by a native speaker. Attendance and active participation in the lessons by the Italian teacher and the native speaker are highly recommended.

Objectives

Through this teaching, with constant and participative attendance of the lectures and the Workshop associated with the course, it is intended to PROMOTE the following learning, in terms of:
Knowledge and understanding
Students will acquire solid and systematic knowledge of the fundamentals of the Japanese language at the elementary level.
Ability to apply knowledge and understanding
Students will learn to independently rework the grammatical structures and vocabulary learned in the lessons covered in the syllabus, as well as to recognize and read a sufficient number of kanji for understanding texts written in Japanese at an elementary level.
With regard to independent judgment and the strengthening of communication skills, teaching urges students to independently formulate their own opinion and argue it effectively. Learning skills are stimulated through active participation in lectures and discussion of materials provided by the lecturer.

Methodologies

Lectures and language conversation classes

Online and offline teaching materials

The manuals indicated in the bibliography and materials uploaded on the teaching e-learning page

Programme and references for attending students

The Japanese Language 3 course is intended as an enhancement of the analysis of grammatical and syntactic elements of the Japanese language at an intermediate level. The programme includes a theoretical teaching part based on comparative and contrastive analysis. During the course, the student will face the reading of texts of various kinds that will allow him to deepen the learning of writing elements as well as expressive forms and structures typical of the written language. The lessons will be supplemented by exercises with a mother-tongue teacher to enhance comprehension and oral expression skills.

REFERENCES:

–– An Integrated Course in Elementary Japanese. Genki, vol. 2, (lezz. 17-23), a cura di Eri Banno et al., The Japan Times, Tokyo, 2016 (in dispense)
– Japanese language materials uploaded on the teaching e-learning page

For international incoming students, an English bibliography will be provided and they will be given the opportunity to take the exam in English.

Programme and references for non-attending students

The same as the attending students

Assessment methods

The end-of-course examination consists of a written test and two oral tests.

The written test, preparatory to the oral test and lasting two hours, includes: a) exercises in writing and reading kanji and katakana; b) grammar exercises (case particles, choice of verbs, error correction, reconstructing sentences, conjugation tables for verbs and adjectives); c) translation of a short passage (7-8 lines) from Japanese into Italian (using paper dictionaries). The test is graded in thirtieths. To be admitted to the oral test, the student must obtain a mark of at least 15/30.

The oral test consists of: a short conversation in Japanese, reading of one or more texts within each unit in the syllabus of the textbook; questions on the passages read (you have to answer without looking at the book) (with the mother tongue teacher); questions on the grammatical structures studied and oral translation of a few sentences from Italian into Japanese (with the Italian teacher).

The final exam mark is derived from the average of the marks obtained in the written test and the two oral tests. The grade for the written test remains valid if the student decides to decline the final grade. The written and oral examinations may be taken in different months; however, both examinations must be taken and passed by the February 2024, otherwise the mark given in the written test will be cancelled.

Office hours

By appointment to be taken by email

Programme validity

The programmes are valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-OR/22
CFU
8
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AM
    Andrea Maurizi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche