Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Lingua Araba II
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Lingua Araba II
Codice identificativo del corso
2223-2-E2001R052-E2001R055M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Lingua Araba II

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Lingua Araba II

Argomenti e articolazione del corso

Il corso intende rafforzare le competenze linguistiche di arabo standard a livello elementare. Le attività didattiche si propongono di sviluppare le abilità di ascolto e di produzione orale e scritta in ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, lavoro) e di avviare lo studente alla lettura e alla traduzione di testi anche non vocalizzati.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e alle esercitazioni linguistiche connesse al corso, si intende:

  1. consolidare le conoscenze dei fondamenti della lingua araba;
  2. sviluppare la capacità di rielaborare in autonomia le strutture grammaticali e i vocaboli appresi nel corso delle lezioni;
  3. sviluppare la capacità di formulare in modo indipendente la propria opinione e ad argomentarla in modo efficace su argomenti semplici.
    Inoltre, gli studenti sono invitati a sviluppare un atteggiamento attivo nei confronti dell’apprendimento linguistico e a partecipare agli eventi relativi alla lingua e alla cultura araba che verranno organizzati durante l'anno.

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali ed esercitazioni con docente madrelingua. Utilizzo di supporti informatici.

Materiali didattici (online, offline)

Un dizionario online che può essere utile si trova al seguente link: https://www.almaany.com/en/dict/ar-en/
Testi ed esercizi inviati tramite la piattaforma e-learning.

Programma e bibliografia per i frequentanti

Programma
Il programma prevede una parte di insegnamento teorico volto all’analisi di alcuni aspetti grammaticali. Durante il corso, inoltre, lo studente affronterà la lettura di testi di varia natura. Le lezioni saranno integrate da esercitazioni con un docente madrelingua. Al termine del programma alcune lezioni saranno dedicate ad un ripasso generale e ad una simulazione di esame.

Bibliografia
-Ali Faraj. Anno accademico 2022-2023. Appunti di grammatica araba con esercizi, secondo anno;
-Salem Alma e Cristina Solimando. 2011. Imparare l’arabo conversando. Roma: Carocci (testo già in uso);
-Olivier Durand, Angela Daiana Langone e Giuliano Mion. 2010. Corso di arabo contemporaneo, lingua standard. Milano: Hoepli (testo già in uso);
-Consigliato un dizionario.

Contenuti del corso:
Il congiuntivo المنصوب
Lo iussivo المجزوم
Il futuro المستقبل
L’imperativo الأَمر
Il participio attivo e passivo
I pronomi relativi
I numeri cardinali da 11 a 99
Centinaia e migliaia
Superlativo ed elativo
Le forme verbali derivate
Il nome verbale (maṣdar) delle forme derivate

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Il programma e la bibliografia per i non frequentanti sono uguali a quelli per i frequentanti.

Modalità d'esame

La prova finale è suddivisa in due parti:
1- un test scritto di grammatica, comprensione del testo e traduzione dall'arabo in italiano e viceversa;
2- una prova orale di lettura e di conversazione.
Per essere ammessi alla prova orale occorre superare lo scritto.
I criteri per la valutazione dell’orale sono:

  1. correttezza della pronuncia;
  2. capacità di interagire con spontaneità con un interlocutore;
  3. capacità di comprendere e rispondere a domande;
  4. capacità di leggere con scioltezza brani e testi.
    Per superare l’esame occorre ottenere la sufficienza in entrambe le prove.
    Entrambe le parti (scritto ed orale) devono essere svolte nel corso dello stesso appello d'esame.
    Lo studente può rifiutare il voto finale dell’esame, non solo il voto dello scritto o solo quello dell’orale. Nel caso in cui lo studente rifiuti il voto finale, dovrà sostenere di nuovo tutte le prove.
    Gli studenti dovranno iscriversi all'esame sia per lo scritto che per l'orale. In caso di mancata iscrizione, non sarà possibile sostenere l'esame.

Orario di ricevimento

Su appuntamento via mail: ali.faraj@unimib.it

Durata dei programmi

Il programma è valido per l'anno accademico in corso.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Course title

Arabic Language II

Topics and course structure

The course aims to strengthen standard Arabic language skills at an elementary level. The didactic activities aim to develop listening and oral and written production skills in areas of most immediate priority (e.g. basic personal and family information, shopping, employment), and to start the student in reading and translating even non-vocalized texts.

Objectives

The course, through constant class attendance, aims to:

  1. consolidate the knowledge of the foundations of the Arabic language;
  2. develop the ability to independently rework the grammatical structures and the words learned during the lessons;
  3. develop the ability to formulate opinion independently and to argue it effectively on simple subjects.
    Furthermore, students are invited to have an active attitude towards language learning and to attend the events that will be organized during the year.

Methodologies

Grammar lectures and exercises delivered by a native teacher that include the use of computer media.

Online and offline teaching materials

Dictionary online: https://www.almaany.com/en/dict/ar-en/
Texts and exercises sent via e-learning.

Programme and references for attending students

Programme
The course presents the fundamental elements of Arabic grammar with exercises of writing, reading and translation, and conversation exercises with a native teacher.

Bibliography
-Ali Faraj. Academic Year 2022-2023. Appunti di grammatica araba con esercizi, secondo anno;
-Salem Alma e Cristina Solimando. 2011. Imparare l’arabo conversando. Roma: Carocci (text already in use);
-Olivier Durand, Angela Daiana Langone e Giuliano Mion. 2010. Corso di arabo contemporaneo, lingua standard. Milano: Hoepli (text already in use);
-a dictionary is recommended.

Course contents:
The Subjunctive المنصوب
The Jussive المجزوم
The Future المستقبل
The Imperative الأَمر
The active and passive participle
The cardinal numbers from 11 to 99
Hundreds and Thousands
Superlative and elative
The derived verb forms
The verbal noun (maṣdar) of the derived forms

Programme and references for non-attending students

The program and the bibliography for those not attending are the same as those for attending students.

Assessment methods

The final exam is divided in two parts:
1- a written test of grammar, comprehension of the text and translation from Arabic into Italian and vice versa;
2- an oral test of reading and conversation.
To be admitted to the oral test, students must pass the written test.
The criteria for the oral evaluation are:

  1. correct pronunciation;
  2. ability to spontaneously interact with an interlocutor;
  3. ability to understand and answer questions;
  4. ability to read texts.
    To pass the exam, it is necessary to obtain sufficient marks in both tests.
    Both parts (written and oral) must be carried out during the same exam session.
    The student can refuse the final mark of the exam, not only the written or oral vote. In the event that the student refuses the final grade, he will have to take all the tests again.
    Students must register for both the written and oral exam.

Office hours

Contact the professor by sending an e-mail to the address: ali.faraj@unimib.it

Programme validity

The program is valid for the current academic year.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-OR/12
CFU
8
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AF
    Ali Faraj

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche