- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Comunicazione Interculturale [E2001R]
- Insegnamenti
- A.A. 2022-2023
- 2° anno
- Logica
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Come funziona la scienza? Introduzione alla logica e allo studio del pensiero scientifico
Argomenti e articolazione del corso
Lo studio della comunicazione interculturale chiama in causa numerose discipline scientifiche, tra cui quelle dedicate alla comprensione dei processi mentali, dei processi cognitivi di ragionamento umano, delle dinamiche di interazione sociale. Vari insegnamenti di questo CdS sono dedicati a queste discipline scientifiche.
Il corso di "Logica", invece, adotta una prospettiva "di secondo livello" (filosofica) sulla scienza. Ci chiederemo cos'è la scienza, cosa significa ragionare in modo "scientificamente valido", e più in generale cosa significa ragionare correttamente. Ponendovi queste domande, di pertinenza della logica e della filosofia della scienza, acquisirete strumenti per comprendere più approfonditamente perché la scienza è così importante per noi, e per riconoscere ragionamenti corretti da ragionamenti scorretti. Questi strumenti vi saranno utili sia per comprendere più a fondo l'impatto delle scienze nello studio della comunicazione interculturale, sia per orientarvi nel dibattito contemporaneo sul ruolo della scienza e della razionalità nell'agire umano.
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, lezioni dialogate e momenti di riflessione laboratoriale in piccolo gruppo. In alcuni momenti chiave, si utilizzeranno le risorse del Laboratorio di Robotica per le Scienze Cognitive e Sociali per esercitarsi al riconoscimento delle caratteristiche salienti del pensiero scientifico.
La struttura a grandi linee del corso sarà la seguente.
- Una prima sezione del corso, introduttiva, sarà dedicata al chiarimento di ciò che si intende per “filosofia della scienza” e alle caratteristiche del ragionamento filosofico.
- Dato che il ragionamento filosofico procede attraverso la formulazione di argomentazioni, in una seconda sezione del corso cercheremo di capire cos’è un ragionamento corretto, cos’è una buona argomentazione, cosa si intende per “verità” di un enunciato, quali sono i principali errori argomentativi.
- Nella terza sezione del corso ci occuperemo delle caratteristiche del pensiero scientifico, discutendo alcuni concetti chiave (teoria, spiegazione, modello, legge, meccanismo).
- Nella quarta parte del corso applicheremo quanto avremo imparato riflettendo su un esempio di disciplina scientifica particolarmente rilevante per lo studio della comunicazione interculturale, ovvero la scienza cognitiva, che si occupa dello studio dei processi mentali che sottostanno alle capacità di ragionamento umano.
Obiettivi
Acquisizione di alcuni concetti chiave nello studio del ragionamento, dei fondamenti della scienza, dei fondamenti della scienza cognitiva.
- Studio del ragionamento: concetti di correttezza, verità, fallacia argomentativa.
- Fondamenti della ricerca scientifica: concetti di teoria, spiegazione, modello, legge, meccanismo.
- Fondamenti della scienza cognitiva: concetti di mente, riduzionismo, funzionalismo, neuroscienze, neuro-imaging, simulazioni.
Affinamento di alcune capacità di argomentazione filosofica**.** - Saper argomentare: saper formulare una tesi con chiarezza e precisione, saper fornire buone ragioni a sostegno di essa, saper trovare controesempi a tesi proprie o altrui, saper identificare ed evitare fallacie argomentative.
- Saper discutere tesi filosofiche in merito alla natura della mente, al rapporto tra mente e materia, alla possibilità di spiegare i processi mentali in termini meccanicistici.
Metodologie utilizzate
Le lezioni si svolgeranno in presenza come previsto dalle recenti disposizioni.
Alcune lezioni saranno associate a questionari di auto-valutazione che permettono a ogni studentessa/studente di verificare la comprensione dei temi trattati.
Materiali didattici (online, offline)
Come illustrato nella sezione “Metodologie utilizzate”, la pagina e-learning del corso ospiterà alcuni materiali didattici. Costituiranno materiali didattici anche i risultati della parte laboratoriale in piccoli gruppi.
Programma e bibliografia per i frequentanti
La bibliografia sarà aggiornata all'inizio di Settembre 2022
- Datteri - Logica - McGraw Hilll (progetto CREATE), ISBN 9781307721294
- Laudisa, Datteri, “La natura e i suoi modelli. Un’introduzione alla filosofia della scienza”, Archetipo, 2011. Capitoli 3, 6, 7.
- Marconi, “Per la verità. Relativismo e filosofia”, Einaudi, 2007. Tutto il volume.
- Datteri, “Che cos’è la scienza cognitiva”, Carocci, 2017. Capitoli 1, 2, 3.
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Non c’è distinzione tra frequentanti e non frequentanti in termini di programma. La partecipazione al corso (soprattutto ai momenti di auto-valutazione e alla parte laboratoriale) è però fortemente raccomandata, perché la sola lettura dei testi e delle diapositive può non assicurare una piena comprensione dei temi trattati.
Modalità d'esame
L’esame, scritto, si compone di una parte di domande a risposta multipla e di una parte di domande a risposta aperta.
Le domande a risposta aperta saranno valutate in termini di chiarezza, correttezza, e qualità dell'argomentazione fornita.
Orario di ricevimento
Per concordare un ricevimento, scrivere al docente Prof. Edoardo Datteri (edoardo.datteri@unimib.it)
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Dott.ssa Gilda Bozzi.
Sustainable Development Goals
Course title
How does science work? Introduction to Logic and to the foundations of scientific thinking
Topics and course structure
All scientific research fields – including physics, psychology, chemistry – give rise to conceptual and methodological questions. These questions are for philosophers of science, who try to understand how science works. For example, cognitive science, according to which mental processes are mechanical, plays a crucial role in the study of language and communication. What is a mental process? What is a mechanical process? Why should we believe that mental processes are mechanical and that the mind is functionally organized like a computer? These are not empirical questions: these are philosophical questions concerning science, and for this reason they are addressed by philosophers of science.
The course is devoted to the analysis of the conceptual and methodological foundations of cognitive science, starting from the question whether mental processes are mechanical or not. It will provide tools to reflect critically on theses and concepts which are central in the study of language and communication.
The course will be articulated in a first, lecture-style part, and in a second more practical part.
The lecture-style part will be organized as follows.
1) Introduction to philosophy of science and to the characteristics of philosophical thinking.
2) Deeper reflection on the characteristics of philosophical thinking: correctness, good arguments, truth, and argumentative fallacies.
3) Some key concepts of scientific thinking: theory, explanation, model, law, mechanism.
4) More specific reflection on the thesis that the mind is a mechanism: the concept of mind, reductionism, relationship between minds and machines.
The second, more practical part of the course will be carried out in small groups. We will embark upon a philosophical discussion on the mechanical nature of mind.
Objectives
Acquisiton of some key concepts in the study of reasoning, of the foundations of science, of the foundations of cognitive science.
- Philosophical thinking: correctness, truth, argumentative fallacy.
- Foundations of science: theory, explanation, model, law, mechanism.
- Foundations of cognitive science: mind, reductionism, functionalism, neuroscience, neuro-imaging, simulations.
Development of skills. - Good argumentation: being able to express a thesis with clarity and precision, to provide good reasons in support of it, to find counter-examples, to identify and avoid argumentative fallacies.
- Being able to discuss philosophical positions on the nature of mind, on the relationship between mind and matter, on the possibility of explaining mental processes in mechanistic terms.
Methodologies
Some lessons will be video-recorded and associated to self-evaluation tests available through the e-learning platform.
Online and offline teaching materials
Slides, and other textual and video materials will be available on the course page.
Programme and references for attending students
- Datteri - Logica - McGraw Hilll (project CREATE), ISBN 9781307721294
- Laudisa, Datteri, “La natura e i suoi modelli. Un’introduzione alla filosofia della scienza”, Archetipo, 2011. Chapters 3, 6, 7.
- Marconi, “Per la verità. Relativismo e filosofia”, Einaudi, 2007. All the chapters.
- Datteri, “Che cos’è la scienza cognitiva”, Carocci, 2017. Chapters 1, 2, 3.
Programme and references for non-attending students
Same as for attending students. Active participation in the course activities is strongly recommended.
Assessment methods
The exam will be written and will be composed of multiple-choice questions and open-ended questions. The open-ended questions will be evaluated in terms of clarity, correctness, and quality of the arguments provided.
Office hours
Please write an e-mail to the lecturer Prof. Edoardo Datteri (edoardo.datteri@unimib.it)
Programme validity
The program will be valid for two years.
Course tutors and assistants
Gilda Bozzi.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Edoardo Datteri