Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Psicologia della Comunicazione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia della Comunicazione
Codice identificativo del corso
2223-1-E2001R009
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Psicologia della comunicazione

Argomenti e articolazione del corso

Il corso introduce ai concetti e ai temi di ricerca chiave della psicologia della comunicazione, intesa come un processo di condivisione e partecipazione dei significati, generati da diversi sistemi (verbale e non verbali) di segnalazione, regolati dall’intenzione comunicativa e finalizzati alla definizione delle relazioni interpersonali. Particolare attenzione sarà dedicata agli aspetti multimodali della comunicazione umana e all’esplorazione del ruolo dei new media come strumenti di potenziamento della comunicazione interpersonale.In particolare, nell'ambito del corso verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • La comunicazione umana: modelli teorici e definizioni
  • Comunicazione e significato: approcci alla semantica
  • Intenzione e comunicazione
  • Comunicazione non verbale: rapporto vb/nvb, sistemi, funzioni (approccio esperienziale)
  • Discorso e conversazione: organizzazione del discorso (disposizione, enfasi, ecc.), caratteristiche della conversazione (sezioni, turni, ecc.), metodi di analisi del discorso e della conversazione
  • Discomunicazione: definizione, comunicazione ironica, seduttiva, menzognera, patologica
  • I serious games come strumenti innovativi di apprendimento e di potenziamento delle competenze comunicative e relazionali

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e alle attività proposte durante il corso, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:

  • Acquisizione dei fondamenti teorici della psicologia della comunicazione
  • Comprensione dei metodi di analisi della comunicazione interpersonale
  • Capacità di utilizzare conoscenze e modelli in diversi ambiti applicativi

Di seguito sono dettagliati gli obiettivi formativi in termini di conoscenza e comprensione dei concetti chiave della disciplina e capacità di applicazione in contesti concreti.

Conoscenza e comprensione
Gli studenti acquisiranno conoscenze solide e sistematiche relative ai processi psicologici di base sottesi alla comunicazione umana, con particolare riferimento alla complessità dei sistemi di significazione verbale e non verbali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Gli studenti impareranno a usare i concetti e i temi proposti nell’analisi dei processi di comunicazione interpersonale e saranno stimolati ad applicare tali capacità a diversi contesti di esperienza (famigliare, amicale, professionale).
Per quanto riguarda l’autonomia di giudizio, l’insegnamento sollecita gli studenti a formulare in modo indipendente la propria opinione e ad argomentarla in modo efficace, al fine di affinare i propri modelli interpretativi dei processi comunicativi. Il potenziamento delle abilità comunicative degli studenti è un obiettivo formativo centrale nel corso, e viene perseguito attraverso una serie di esercitazioni pratiche volte ad aumentare nei partecipanti il livello di consapevolezza e la capacita' di regolazione dei propri stili comunicativi.
La capacità di apprendimento è stimolata attraverso la partecipazione attiva alle lezioni, lo svolgimento di esercitazioni pratiche e la frequenza dei seminari.

Metodologie utilizzate

  • Lezione frontale e dialogata con uso di slide Power Point
  • Analisi di sequenze video
  • Esercitazioni
  • Simulazioni e role-playing
  • Produzione di video e materiali multimediali

Materiali didattici (online, offline)

Slide powerpoint delle lezioni scaricabili online

Programma e bibliografia per i frequentanti

Anolli L., Fondamenti di psicologia della comunicazione. Il Mulino, Bologna, (2° ediz.) 2012.

Anolli L. - Mantovani F., Come funziona la nostra mente. Apprendimento, simulazione e "serious games". Il Mulino, Bologna, 2011.

Sebenius, J.K. (2009). Assess, Don’t Assume, Part I: Etiquette and National Culture in Negotiation. Harvard Business Review, Working Paper 10-048. PDF disponibile all'indirizzo https://www.hbs.edu/faculty/Publication%20Files/10-048.pdf

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Anolli L., Fondamenti di psicologia della comunicazione. Il Mulino, Bologna, (2° ediz.) 2012.

Anolli L. - Mantovani F., Come funziona la nostra mente. Apprendimento, simulazione e "serious games". Il Mulino, Bologna, 2011.

Sebenius, J.K. (2009). Assess, Don’t Assume, Part I: Etiquette and National Culture in Negotiation. Harvard Business Review, Working Paper 10-048. PDF disponibile all'indirizzo https://www.hbs.edu/faculty/Publication%20Files/10-048.pdf

Un volume a scelta tra i seguenti due:

Anolli L., La mente multiculturale. Laterza, Roma, 2006.

Pallavicini F., Psicologia della realtà virtuale, Mondadori, 2020.

Modalità d'esame

Esame orale che prevede la discussione degli argomenti trattati nei volumi presenti in bibliografia e (per gli studenti frequentanti) delle esercitazioni svolte durante le lezioni. Rispetto alle tematiche proposte nella bibliografia d'esame e ai materiali discussi a lezione, sara' valutata la padronanza dei modelli teorici presentati, la capacita' di rielaborazione critica del materiale e (nel caso degli studenti frequentanti) la capacita' di connettere gli aspetti teorici con le esperienze pratiche realizzate durante il corso.

Orario di ricevimento

Giovedì alle ore 11.00 (previo appuntamento via e-mail)

N.B. Nel periodo di emergenza Covid-19 il ricevimento si svolgerà online su Skype, previo appuntamento via e-mail.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Course title

Communication Psychology

Topics and course structure

The course introduces the key concepts and research topics in communication psychology. Communication is meant as a process of joint participation and sharing of meanings, generated by different systems (verbal and nonverbal), regulated by communicative intention and playing a fundamental role in the definition of personal relationships.

More in detail, the course will focus on the following topics:

  • Human communication: theoretical models and definitions
  • Communication and meaning: approaches to semantics
  • Intention and communication
  • Nonverbal communication: relationship between verbal and nonverbal behavior, systems, functions
  • Discourse and conversation: discourse organization, characteristics of conversation, methods of discourse and conversation analysis
  • Miscommunication: definition, irony, seduction, deception, pathological communication
  • Serious games as innovative learning tools for the empowerment of communication and relational competences

Objectives

Main aim of this course, through the lessons and activities proposed, is to promote the following learning achievements:

  • Understanding of the theoretical bases, of communication psychology
  • Comprehension of methods for the analysis of interpersonal communication
  • Ability to apply relevant knowledge and models in different contexts

Methodologies

  • Lectures and discussion supported also by Powerpoint slides
  • Analyses of video sequences
  • Practical communication tasks
  • Simulations and role-playing
  • Production of video and multimedia materials

Online and offline teaching materials

Powerpoint slides downloadable online

Programme and references for attending students

Anolli L., Fondamenti di psicologia della comunicazione. Il Mulino, Bologna, (2° ediz.) 2012.

Anolli L. - Mantovani F., Come funziona la nostra mente. Apprendimento, simulazione e "serious games". Il Mulino, Bologna, 2011.

Sebenius, J.K. (2009). Assess, Don’t Assume, Part I: Etiquette and National Culture in Negotiation. Harvard Business Review, Working Paper 10-048. PDF disponibile all'indirizzo https://www.hbs.edu/faculty/Publication%20Files/10-048.pdf

Programme and references for non-attending students

Anolli L., Fondamenti di psicologia della comunicazione. Il Mulino, Bologna, (2° ediz.) 2012.

Anolli L. - Mantovani F., Come funziona la nostra mente. Apprendimento, simulazione e "serious games". Il Mulino, Bologna, 2011.

Sebenius, J.K. (2009). Assess, Don’t Assume, Part I: Etiquette and National Culture in Negotiation. Harvard Business Review, Working Paper 10-048. PDF available at https://www.hbs.edu/faculty/Publication%20Files/10-048.pdf

One volume choosing between the following:

Anolli L., La mente multiculturale. Laterza, Roma, 2006.

Pallavicini F., Psicologia della realtà virtuale, Mondadori, 2020.

Assessment methods

Oral exam focused on the discussion of the topics of the indicated bibliography and (for attending students) of the activities held during the lessons. As for the topics proposed in the course bibliography and the materials discussed during lessons, the assessment will focus on the coverage of the theoretical models presented, the ability of critical reflection and (for attending students), the ability to connect the theoretical aspects with the practical experiences carried out during the course.

Office hours

On Thursdays 11.00 am (with previous contact and confirmation by email).

During the Covid-19 emergency period, the meetings will be held online on Skype, with previous e-mail request and confirmation).

Programme validity

The program validity is 2 years

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Fabrizia Mantovani
    Fabrizia Mantovani

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche