Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Istituzioni di Cultura Giapponese
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Istituzioni di Cultura Giapponese
Codice identificativo del corso
2223-1-E2001R040
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Istituzioni di Cultura Giapponese

Argomenti e articolazione del corso

Il corso si configura come avviamento allo studio della storia e della cultura giapponesi: una visione panoramica di ampio respiro dalle prime testimonianze relative alle origini del popolo e della cultura, all'inserimento del Giappone nel quadro internazionale in epoca moderna e contemporanea.

Obiettivi

Il corso si pone l’obiettivo di far acquisire agli studenti un solido bagaglio di conoscenze di base riguardo a
tematiche di natura storica e culturale del Giappone. Gli studenti sapranno sintetizzare in modo efficace le
conoscenze acquisite valorizzando le specificità della cultura giapponese e integrando le stesse con le conoscenze acquisite in altre discipline.

Metodologie utilizzate

Lezioni frontale con supporti audio-visivi

Materiali didattici (online, offline)

Sulla pagina di e-learning verranno forniti ulteriori materiali didattici di supporto (link a siti utili, filmati ecc.)

Programma e bibliografia per i frequentanti

Programma

  • L’età antica: le origini del popolo e della cultura giapponese/formazione di uno Stato unitario/influssi culturali dal continente asiatico ed evoluzione “autoctona”
  • L’ “età feudale” (XII-XVI sec. d.C.): lo shogunato di Kamakura e l’egemonia Ashikaga/i primi contatti con
    l’Occidente/ pacificazione e unificazione del “Paese in guerra”
  • Il periodo Edo (XVII-XIX sec. d.C.): introduzione del sistema bakuhan /filosofia ed etica confuciana/spazi urbani e cultura popolare
  • Il periodo Meiji (1868-1912) e Taishō (1912-1926): la restaurazione Meiji e la formazione dello Stato nazionale moderno/occidentalizzazione o modernizzazione
    Breve sinossi del XX secolo

Bibliografia per i frequentanti
Paul Varley, Introduzione alla cultura giapponese, ed. Lindau, Torino, 2020
Un testo a scelta tra:
Tosolini Tiziano, Shintoismo, EMI editrice, Buri (VR), 2015
Wert Michael, Samurai. Una breve storia, il Saggiatore, Milano, 2020
Marino Susanna e Vecchia Stefano, Da Hiroshima a Fukushima. Il Giappone e l’incubo del nucleare, ed. Stilnovo. 2020
Terada Torihiko, Lo spirito dello haiku, ed. Lindau, Torino, 2017
Bonaventura Ruperti, Scenari del teatro giapponese: caleidoscopio del nō, Cafoscarina, Venezia, 2016
Aldovini Laura, Paolo Linetti e Weber Thomas, Hokusai, Hiroshige, Utamaro. Capolavori dell’arte giapponese, Skira, Milano, 2019
Marino Susanna e Vecchia Stefano, Ainu. Un popolo alla ricerca dell’identità negata, inriga edizioni, Bologna, 2022

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Il programma è uguale a quello degli studenti frequentanti, ma la bibliografia è differenziata.

Bibliografia per i non frequentanti
testi obbligatori:
Paul Varley, Introduzione alla cultura giapponese, ed. Lindau, Torino, 2020
Pasqualotto Giangiorgio, L’estetica del vuoto, Marsilio, 2001
in più un testo a scelta tra:

  • Paolo Villani (a cura di), Kojiki – Un racconto di antichi eventi, Marsilio 2006
  • Andrea Maurizi (a cura di), I racconti di Ise, Marsilio, 2018
  • Maria Chiara Migliore (a cura di), Nihon ryōiki. Cronache soprannaturali e straordinarie del Giappone, Carocci, 2010
  • Francesca Fraccaro (a cura di), Kamo no Chōmei, Ricordi di un eremo, Marsilio, 2004
  • Andrea Maurizi (a cura di), Il grande specchio dell’omosessualità maschile, Frassinelli, 1997 (il pdf sarà caricato sul sito dell’insegnamento)
  • Cristian Pallome (a cura di), Tanishi Kingyo, Santō Kyōden, Umebori Kokuga, Il rovescio del broccato. Storie di fantasmi e cortigiane dal Giappone, Atmosphere Libri, 2019
  • Maria Teresa Orsi (a cura di), Ueda Akinari, Racconti di pioggia e di luna, Marsilio, 2007
  • Matilde Mastrangelo (a cura di), San’yūtei Enchō, La lanterna delle peonie. Storia di fantasmi, Marsilio, 2012
  • Gala Maria Follaco (a cura di), Higuchi Ichiyō, L’ultimo dell’anno e altri racconti, Aracne, 2016
  • Andrea Maurizi (a cura di), Natsume Sōseki, Il 210° giorno, Lindau, 2019
  • Andrea Maurizi (a cura di), Akutagawa Ryūnosuke, Lucifero e altri racconti, Lindau, 2019
  • Luisa Bienati (a cura di), La pioggia nera, Marsilio, 1993
  • Adriana Boscaro (a cura di), Tanizaki Jun'ichirō, Yoshino, Marsilio, 1998

Modalità d'esame

Modalità d'esame
Prova finale per i frequentanti

Esame orale con il docente sul programma del corso, su quanto affrontato durante le lezioni e un libro a scelta tra quelli indicati.

Prova finale per i non frequentanti
Esame orale con il docente sul programma del corso più due testi a scelta da scegliere tra quelli indicati.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, contattando il docente via e-mail:
susanna.marino@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Course title

JAPANESE CULTURAL INSTITUTIONS

Topics and course structure

The course is an introduction to the study of Japanese history and culture: a wide-ranging panoramic view starting from the earliest evidence about the origin of people and culture to the entry of Japan into the international framework in modern and contemporary times.

Objectives

This course aims to provide students with a solid base of knowledge regarding issues of the historical and cultural nature of Japan. Students will be able to effectively synthesize the acquired knowledge by enhancing the specificities of Japanese culture and integrating it with the knowledge acquired in other disciplines.

Methodologies

Frontal lectures supported by audio-visual aids.

Online and offline teaching materials

Power points of the lectures (upon request), bibliographical indications to deepen some topics covered during the course.

Programme and references for attending students

  • The ancient age: the origins of the Japanese people and culture/formation of a unitary state/cultural influxes from the Asian continent and "autochthonous" evolution

  • The "feudal age" (12th-16th centuries A.D.): the Kamakura shogunate and the Ashikaga hegemony/early contacts with the West/ pacification and unification of the "country at war".

  • The Edo period (17th-19th centuries AD): introduction of the Bakuhan system/Confucian philosophy and ethics/urban spaces and popular culture

  • The Meiji period (1868-1912): the Meiji Restoration and the formation of the modern nation state/westernization or modernization.

  • Synopsis of 20th century Japan.

Basic reference text:

  • Paul Varley, Introduction to Japanese Culture, ed. Lindau, Turin, 2021.

Un testo a scelta tra:
Tosolini Tiziano, Shintoismo, EMI editrice, Buri (VR), 2015
Wert Michael, Samurai. Una breve storia, il Saggiatore, Milano, 2020
Marino Susanna e Vecchia Stefano, Da Hiroshima a Fukushima. Il Giappone e l’incubo del nucleare, ed. Stilnovo. 2020
Terada Torihiko, Lo spirito dello haiku, ed. Lindau, Torino, 2017
Bonaventura Ruperti, Scenari del teatro giapponese: caleidoscopio del nō, Cafoscarina, Venezia, 2016
Aldovini Laura, Paolo Linetti e Weber Thomas, Hokusai, Hiroshige, Utamaro. Capolavori dell’arte giapponese, Skira, Milano, 2019
Marino Susanna e Vecchia Stefano, Ainu. Un popolo alla ricerca dell’identità negata, inriga edizioni, Bologna, 2022

Programme and references for non-attending students

  • The ancient age: the origins of the Japanese people and culture/formation of a unitary state/cultural influxes from the Asian continent and "autochthonous" evolution

  • The "feudal age" (12th-16th centuries A.D.): the Kamakura shogunate and the Ashikaga hegemony/early contacts with the West/ pacification and unification of the "country at war".

  • The Edo period (17th-19th centuries AD): introduction of the Bakuhan system/Confucian philosophy and ethics/urban spaces and popular culture

  • The Meiji period (1868-1912): the Meiji Restoration and the formation of the modern nation state/westernization or modernization.

  • Synopsis of 20th century Japan.

Basic reference text:

  • Paul Varley, Introduction to Japanese Culture, ed. Lindau, Turin, 2021.
  • Pasqualotto Giangiorgio, L’estetica del vuoto, Marsilio, 2001
    un testo a scelta tra:
  • Paolo Villani (a cura di), Kojiki – Un racconto di antichi eventi, Marsilio 2006
  • Andrea Maurizi (a cura di), I racconti di Ise, Marsilio, 2018
  • Maria Chiara Migliore (a cura di), Nihon ryōiki. Cronache soprannaturali e straordinarie del Giappone, Carocci, 2010
  • Francesca Fraccaro (a cura di), Kamo no Chōmei, Ricordi di un eremo, Marsilio, 2004
  • Andrea Maurizi (a cura di), Il grande specchio dell’omosessualità maschile, Frassinelli, 1997 (il pdf sarà caricato sul sito dell’insegnamento)
  • Cristian Pallome (a cura di), Tanishi Kingyo, Santō Kyōden, Umebori Kokuga, Il rovescio del broccato. Storie di fantasmi e cortigiane dal Giappone, Atmosphere Libri, 2019
  • Maria Teresa Orsi (a cura di), Ueda Akinari, Racconti di pioggia e di luna, Marsilio, 2007
  • Matilde Mastrangelo (a cura di), San’yūtei Enchō, La lanterna delle peonie. Storia di fantasmi, Marsilio, 2012
  • Gala Maria Follaco (a cura di), Higuchi Ichiyō, L’ultimo dell’anno e altri racconti, Aracne, 2016
  • Andrea Maurizi (a cura di), Natsume Sōseki, Il 210° giorno, Lindau, 2019
  • Andrea Maurizi (a cura di), Akutagawa Ryūnosuke, Lucifero e altri racconti, Lindau, 2019
  • Luisa Bienati (a cura di), La pioggia nera, Marsilio, 1993
  • Adriana Boscaro (a cura di), Tanizaki Jun'ichirō, Yoshino, Marsilio, 1998

Assessment methods

Assessment methods: oral examination
Final test for attending students
Oral examination concerning the whole course's program (the
content of basic reference text supported by insights presented during the lessons and one book chosen from those indicated.

*Final test for non-attending students
Oral examination eacher on the course program concerning the whole course's program (the content of basic reference text plus two texts to choose from among those indicated.)

Office hours

on request by email:

susanna.marino@unimib.it

Programme validity

two academic years

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/11
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Susanna Marino
    Susanna Marino

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche