Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Antropologia Culturale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Antropologia Culturale
Codice identificativo del corso
2223-1-E2001R007
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Antropologia culturale

Argomenti e articolazione del corso

Il corso è un’introduzione all’antropologia culturale. Nata come studio di società "esotiche" in un assetto coloniale, l’antropologia si è progressivamente configurata come una forma critica di studio e conoscenza della realtà. La disciplina infatti s’interroga sui processi di costruzione dell'identità e della differenza sociale nel mondo contemporaneo

Il corso intende familiarizzare gli studenti con le categorie fondanti dell’antropologia culturale quali cultura, società, identità, sistemi di pensiero, immaginari, ritualità, forme di parentela, categorie della sofferenza, concettualizzazioni del corpo ecc..La disciplina infatti s’interroga sui processi di costruzione dell'identità e della differenza sociale nel mondo contemporaneo. Particolare attenzione sarà riservata ai principi metodologici dell’etnografia studiati tramite un approccio alle maggiori correnti teoriche e ai principali ambiti tematici della disciplina.

Utilizzando in aula alcuni testi e documentari etnografici, il corso introdurrà gli studenti ai principali ambiti di indagine dell’antropologia culturale: l’organizzazione sociale, il genere e la sessualità, il potere, la violenza, le risorse e lo scambio. Durante le lezioni verranno presentate alcune figure fondative della disciplina.
Gli studenti si avvicineranno ai metodi della ricerca etnografica il cui principale obiettivo è documentare discorsi e pratiche (ma anche emozioni, sensazioni ecc.) appropriate in un dato contesto socio-culturale, cogliendo il punto di vista degli attori ed individuando le forze che agiscono sulle loro esistenze.

I testi che saranno presentati a lezione sono: un manuale generale della disciplina, un'etnografia classica e due ricerche recenti.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:

Conoscenze e comprensione: il corso si propone di fornire agli studenti solide conoscenze di base in antropologia culturale, presentando alcune nozioni costitutive della disciplina come cultura, relativismo culturale, etnia, corpo, potere, genere, ecc. Il corso intende inoltre presentare i principali paradigmi teorici e le specificità metodologiche dell'antropologia quali la ricerca sul campo, il decentramento dello sguardo, la raccolta dei dati e loro restituzione.

Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati: Attraverso le lezioni e le letture proposte verranno forniti agli studenti gli strumenti per la comprensione dei processi di costruzione delle identità e delle differenze e per sviluppare un’attitudine al confronto con diverse realtà culturali.

Capacità di applicare conoscenze e modelli: Gli studenti acquisiranno conoscenze utili ad una riflessione critica sulla complessità del mondo contemporaneo. Inoltre, la familiarità con i principi metodologici dell’etnografia consentirà loro di sviluppare capacità di osservazione e interpretazione dei contesti di vita quotidiana.
Durante le lezioni verranno rafforzate l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative, stimolando gli studenti a formulare la propria opinione e ad argomentarla in modo efficace. La capacità di apprendimento verrà incoraggiata attraverso la partecipazione attiva alle lezioni e il confronto in aula.

Metodologie utilizzate

Lezione frontale e dialogata con uso di Power Point, sia in presenza sia, se dovesse ripresentarsi una situazione di emergenza sanitaria, in streaming. Presentazione di studi di caso tratti dalla storia della disciplina. Presentazione dei testi d'esame. Visione di materiali audiovideo.

Materiali didattici (online, offline)

I materiali verranno specificati durante il corso.

Programma e bibliografia per i frequentanti

Programma e bibliografia per i frequentanti

1) Appunti del corso presi da ciascuno studente. NB Nel corso degli anni i corsi e dunque gli appunti variano

2) Fabietti, Ugo, 2022, Elementi di antropologia culturale, Mondadori tutto tranne parte terza e ottava.

3)Edward E. Evans-Pritchard.2002*.Stregoneria, oracoli e magia fra gli Azande . Milano, Raffaello Cortina.

4)Vignato, Silvia. 2020. Le figlie delle catastrofi. Un'etnografia della crescita nella ricostruzione di Aceh. Milano, Ledizioni.

  1. Rossi, Amalia. 2022 Eco-Buddhismo. Monaci della foresta e paesaggio conteso in Tailandia. Milano, Meltemi .

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Programma e bibliografia per i non frequentanti

1) Consultazione di materiali dal sito dell'insegnamento.

2) Fabietti, Ugo, 2022, Elementi di antropologia culturale, Mondadori tutto tranne parte terza e ottava.

3)Edward E. Evans-Pritchard.2002*.Stregoneria, oracoli e magia fra gli Azande . Milano, Raffaello Cortina.

4)Vignato, Silvia. 2020. Figlie delle catastrofi. Un'etnografia della crescita nella ricostruzione di Aceh. Milano, Ledizioni.

  1. Rossi, Amalia. 2022 Eco-Buddhismo. Monaci della foresta e paesaggio conteso in Tailandia. Milano, Meltemi .

Modalità d'esame

  • Tipologia di prova: esame orale

  • Criteri di valutazione: saranno valutate le conoscenze dello studente in merito ai concetti e agli autori fondamentali della disciplina, la comprensione delle idee e la familiarità raggiunta con alcuni nodi teorici e, infine, la capacità di utilizzare in maniera attiva le conoscenze acquisite. La partecipazione attiva a dibattiti e ad attività collettive saranno inoltre calcolate nel voto finale.

  • Conoscenze richieste:

  • ai frequentanti si chiede di riferire sul materiale condiviso e discusso a lezione e di studiare i testi in programma. Non esistono parti di testi da escludere tranne se specificato nel syllabus. Il fatto che alcuni capitoli non siano oggetto di spiegazione a lezione non autorizza lo studente a non studiarli.

    • ai non frequentanti si chiede di riferire sul materiale condiviso sul sito (se ce n'è) e di studiare i testi in programma. Non esistono parti di testi da escludere tranne se specificato nel syllabus. Il fatto che alcuni capitoli non siano oggetto di spiegazione a lezione non autorizza lo studente a non studiarli.

Orario di ricevimento

Prof. Vignato: martedì alle 12 - da confermare dopo la pubblicazione dell'orario definitivo.
Prof. Santanera:

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Roberto Rizzo

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | VITA SULLA TERRA | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Course title

Cultural anthropology

Topics and course structure

This is an introduction to cultural anthropology. This discipline was born as the study of a very distant “otherness” – other people, other tribes, other habits – but has now evolved into a critical knowledge of identity processes throughout the world. It questions the construction of identity/difference in a vast array of different social domains.

The course will give a brief overview of the main theoretical currents and objects of study. Its scope is to introduce the students to the fundamental categories of understanding developed within cultural anthropology.

The course also introduces the student to the methodology typical of anthropology, ethnography, and its epistemology.

Through the observation of different cultures anthropology underlines how human lives are constructed by material conditions, social relationships, different imaginary landscapes, historical contingencies and an imponderable personal agency.

Through texts and videos, the course will introduce the students to the main domains of interest in contemprary anthropology: social organization, gender and sexuality, power, violence, resources and exchange.

In the course, we will introduce some of the main anthropologists who worked in the XXth century and contributed to the development of the main interpretive paradigms in the discipline.

We shall also become familiar, through practice and discussion, with the methods of ethnographic enquiry. How to document practices and discourses, emotions, feelings and visions, trying to explicit the “emic perspective” – that is, the subjects’ point of view – and its interplay with larger social forces.

Objectives

Knowledge and comprehension:

The course is meant for first-year students who have hardly any knowledge in anthropology.

At the end of this course, the students are expected to know the basic categories of understanding developed by the discipline.

They should also be familiar with the basic steps of ethnograpy

Methodologies

Lectures, video sessions, practice of ethnographic research. The students will be required to contribute to the lessons through short presentations of texts and discussions.

Online and offline teaching materials

The material will be available during the teaching period.

Programme and references for attending students

1) Personal notes.

2) Fabietti, Ugo, 2022, Elementi di antropologia culturale, Mondadori tutto tranne parte terza e ottava.

3)Edward E. Evans-Pritchard.2002*.Stregoneria, oracoli e magia fra gli Azande . Milano, Raffaello Cortina.

4)Vignato, Silvia. 2020. Figlie delle catastrofi. Un'etnografia della crescita nella ricostruzione di Aceh. Milano, Ledizioni.

  1. Rossi, Amalia. 2022 Eco-Buddhismo. Monaci della foresta e paesaggio conteso in Tailandia. Milano, Meltemi .

Programme and references for non-attending students

1) Uploaded material.

2) Fabietti, Ugo, 2022, Elementi di antropologia culturale, Mondadori tutto tranne parte terza e ottava.

3)Edward E. Evans-Pritchard.2002*.Stregoneria, oracoli e magia fra gli Azande . Milano, Raffaello Cortina.

4)Vignato, Silvia. 2020. Figlie delle catastrofi. Un'etnografia della crescita nella ricostruzione di Aceh. Milano, Ledizioni.

  1. Rossi, Amalia. 2022 Eco-Buddhismo. Monaci della foresta e paesaggio conteso in Tailandia. Milano, Meltemi .

Assessment methods

Oral examination. Good mastery of basic notions and authors in the discipline are required. The ective use of notions and theoretical frames will be assesed. Participation to in-class activities will be considered iinthe final evaluation.

Expected acquisitions. Attending students. Students are required to relate about notions and materials discussed in class and to read and master the texts listed in the syllabus with no exclusion of parts unless specified.
Non- attending students. Students are required to relate about materials discussed shared online and to read and master the texts listed in the syllabus with no exclusion of parts unless specified.

Office hours

Tuesday at 12. To be confirmed after the official timetable.

Programme validity

The reference list is valid only for two years.

Course tutors and assistants

Roberto Rizzo

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | LIFE ON LAND | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-DEA/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GS
    Giovanna Santanera
  • SV
    Silvia Vignato

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche