- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Comunicazione Interculturale [E2001R]
- Insegnamenti
- A.A. 2022-2023
- 3° anno
- Didattica dei Media
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
DIDATTICA DEI MEDIA
Argomenti e articolazione del corso
Il corso di Didattica dei Media si articola in due parti:
-
la prima ("Oltre la media literacy") è finalizzata a fornire nozioni, categorie e strumenti utili a acquisire uno sguardo consapevole e competente sui media degli ultimi due secoli e sulle logiche culturali che hanno scandito la loro evoluzione e le trasformazioni della stessa ontologia sociale. Il tutto prospettando modelli educativi e strategie formative funzionali a ripenare operativamente il concetto di cittadinanza nei contesti post-mediali.
-
la seconda ("Pensiero narrativo ed Ecologie post-mediali"), nell'a. a. 2022-2023, si prefigge di indagare le basi (neurofisiologiche e culturali) del pensiero narrativo, cercando di gettar luce sul complesso e inestricabile nesso tra comunicazione e persuasione entro cui va ripensata la stessa nozione di informazione. L'analisi dello storytelling strategico costituirà il contesto e il pretesto per rileggere le potenzialità e i limiti degli ambienti post-mediali alla luce dell'istinto narrativo che contraddistingue la specie Homo sapiens.
Argomenti principali:
1. OLTRE LA MEDIA LITERACY
- Storia culturale dei media di massa e dei media digitali
- Ecologia (e archeologia) dei media: una prospettiva epistemologica e pedgogica
- Lineamenti di cultura e di educazione post-mediale
- I nuovi orizzonti della cittadinanza
2. PENSIERO NARRATIVO ED ECOLOGIE POST-MEDIALI
- Pensiero logico e pensiero narrativo
- Comunicazione, informazione e persuasione
- I dati e le storie: lo storytelling strategico
- C'era una volta il futuro: narrazione e progettazione
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti:
- conoscenza della storia culturale dei media
- conoscenza operativa delle prospettive metodologiche per indagare l'evoluzione dei media e per valutare/stimare il loro impatto sociale
- aquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie e sufficienti per sviluppare un progetto di storytelling strategico
Metodologie utilizzate
- lezione frontale
- analisi cooperativa di casi di studio
- interazione e dibattito con ospiti esperti in materia
- sperimentazione partecipata di alcuni dei constesti e degli stumenti post-mediali trattati nel corso
Programma e bibliografia per i frequentanti
Si elencano qui di seguito i testi (per gli studenti frequentanti) rispettando l'articolazione in due parti del corso (a.a. 2022-2023).
1. OLTRE LA MEDIA LITERACY
- Ortoleva, P. (2022). "Il secolo dei media. Stili, dinamiche, paradossi". Milano: il Saggiatore.
- Rivoltella, P.C. (2020). "Nuovi alfabeti. Educazione e culture nella società post-mediale". Scholé: Brescia.
2. PENSIERO NARRATIVO ED ECOLOGIE POST-MEDIALI
- Rose, F. (2022). Il mare in cui nuotiamo. Lo storytelling strategico in un mondo governato dai dati. Torino: Codice.
- Ferretti, F. (2022). L'istinto persuasivo. Come e perché gli umani hanno iniziato a raccontare storie. Roma: Carocci.
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Gli studenti non frequentanti - in aggiunta al programma sopra elencato per i frequentanti - dovranno scegliere (e studiare) uno dei testi qui sotto elencati per approfondire in una tesina di 5/7 cartelle (ovvero 10.000-14.000 battute spazi inclusi) un tema a scelta.
- Parikka. J. (2019). "Archeologia dei media. Nuove prospettive per la storia e la teoria della comunicazione". Roma: Carocci.
- Pescatore, G. (a cura di, 2020). "Ecosistemi narrativi. Dal fumetto alle serie TV". Roma: Carocci.
- Micali. S. (2022). "Creature. La costruzione dell'immaginario postumano tra mutanti, alieni, esseri artificiali". Milano: Shake Edizioni.
- Cave, S., Dihal, K., Dillon, S. (edited by, 2020). "AI Narratives. A History of Imaginative Thinking about Intelligent Machines". Oxford: Oxford University Press.
- Blum, A. (2021). "Tubi. Viaggio al centro di Internet". Roma: Minimum Fax.
- Sandage, T. (2015). "I Tweet di Cicerone. I primi 2000 anni dei social media". Torino: Codice.
Modalità d'esame
Esame orale.
Il colloquio verterà sui testi in programma (e per gli studenti frequentanti anche sui temi e sulle questioni trattate a lezione). Gli studenti non frequentanti, oltre ai libri previsti, in sede d'esame discuteranno anche la tesina che porteranno a integrazione della loro preparazione.
La tesina va inviata al docente almeno 10 giorni prima della data dell'appello in cui si intende sostenere l'esame.
Orario di ricevimento
Fissare un appuntamento con il docente, scrivendo via mail all'indirizzo: stefano.moriggi@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi rimangono validi per due anni (accademici).
Cultori della materia e Tutor
Cultori della materia:
Dott. Nicola Bruno (nicobruno@gmail.com)
Dott.ssa Pina Debbi (pina.debbi@la7.it)
Tutor:
Dott.ssa Isabella Quatera (isabella.quatera@unimib.it)
Sustainable Development Goals
Course title
MEDIA EDUCATION
Topics and course structure
The Media Literacy course is divided into two parts:
-
the first ("Beyond Media Literacy") is aimed at providing notions, categories and tools useful for acquiring a conscious and competent look at the media of the last two centuries and at the cultural logics that have marked their evolution and the transformations of social ontology itself. All of this by envisaging educational models and functional training strategies to operationally rethink the concept of citizenship in post-media contexts.
-
the second one ("Narrative Thought and Post-Medial Ecologies"), in the a. y. 2022-2023, aims at investigating the (neurophysiological and cultural) foundations of narrative thought, trying to shed light on the complex and inextricable nexus between communication and persuasion within which the very notion of information must be rethought. The analysis of strategic storytelling will provide the context and the pretext for rereading the potential and limits of post-media environments in the light of the narrative instinct that characterises the Homo sapiens species.
Main topics:
1. BEYOND MEDIA LITERACY
- Cultural history of mass media and digital media
- Media ecology (and archaeology): an epistemological and pedagogical perspective
- Lineaments of culture and post-media education
- The new horizons of citizenship
2. NARRATIVE THINKING AND POST-MEDIA ECOLOGIES
- Logical thinking and narrative thinking
- Communication, information and persuasion
- Data and stories: strategic storytelling
- Once upon a time the future: storytelling and design
Objectives
The following learning is to be promoted through this teaching, with constant and participative attendance of lessons:
- knowledge of the cultural history of the media
- working knowledge of methodological perspectives to investigate the evolution of the media and to assess/estimate their social impact
- acquisition of the necessary and sufficient knowledge and skills to develop a strategic storytelling project
Methodologies
- frontal lesson
- cooperative analysis of case studies
- interaction and debate with guest experts
- participatory experimentation with some of the post-media contexts and tools covered in the course
Programme and references for attending students
The texts are listed below (for attending students) respecting the two-part course structure (a.y. 2022-2023).
1. BEYOND MIDDLE LITERACY
- Ortoleva, P. (2022). "Il secolo dei media. Stili, dinamiche, paradossi". Milano: il Saggiatore.
- Rivoltella, P.C. (2020). "Nuovi alfabeti. Educazione e culture nella società post-mediale". Scholé: Brescia.
2. NARRATIVE THINKING AND POST-MEDIA ECOLOGIES.
- Rose, F. (2022). Il mare in cui nuotiamo. Lo storytelling strategico in un mondo governato dai dati. Torino: Codice.
- Ferretti, F. (2022). L'istinto persuasivo. Come e perché gli umani hanno iniziato a raccontare storie. Roma: Carocci.
Programme and references for non-attending students
Non-attending students - in addition to the syllabus listed above for attending students - will have to choose (and study) one of the texts listed below in order to elaborate on a topic of their choice in a 5/7 page paper (i.e. 10,000-14,000 characters including spaces).
-Parikka. J. (2019). "Archeologia dei media. Nuove prospettive per la storia e la teoria della comunicazione". Roma: Carocci.
- Pescatore, G. (a cura di, 2020). "Ecosistemi narrativi. Dal fumetto alle serie TV". Roma: Carocci.
- Micali. S. (2022). "Creature. La costruzione dell'immaginario postumano tra mutanti, alieni, esseri artificiali". Milano: Shake Edizioni.
- Cave, S., Dihal, K., Dillon, S. (edited by, 2020). "AI Narratives. A History of Imaginative Thinking about Intelligent Machines". Oxford: Oxford University Press.
- Blum, A. (2021). "Tubi. Viaggio al centro di Internet". Roma: Minimum Fax.
- Sandage, T. (2015). "I Tweet di Cicerone. I primi 2000 anni dei social media". Torino: Codice.
Assessment methods
Oral Examination
The colloquium will focus on the texts in the syllabus (and for attending students also on the topics and issues covered in the lecture). Non-attending students, in addition to the scheduled books, will also discuss the paper they bring to the exam to supplement their preparation.
The paper must be sent to the lecturer at least 10 days prior to the date of the examination.
Office hours
Make an appointment with the lecturer by e-mailing: stefano.moriggi@unimib.it
Programme validity
The programmes remain valid for two (academic) years.
Course tutors and assistants
Assistants:
Dr. Nicola Bruno (nicobruno@gmail.com)
Dr. Pina Debbi (pina.debbi@la7.it)
Course Tutor:
Dr. Isabella Quatera (isabella.quatera@unimib.it)