Syllabus del corso
Titolo
Culture e società dell’Europa
Argomenti e articolazione del corso
Il corso “Culture e società dell’Europa” offre una panoramica sul campo di studi dell’antropologia dell’Europa e dell’etnologia europea, con un focus sulla sua cosiddetta “questione urbana”.
Muovendo da un’analisi interdisciplinare e critica del concetto di Europa, della sua storia e della sua evoluzione, le lezioni tratterranno dapprima alcuni nuclei tematici fondamentali, quali onore e società mediterranee, post-socialismo, transnazionalismo e identità europea, per poi concentrarsi su uno specifico caso contemporaneo di “europeizzazione” attinente alle strategie messe in atto dall’Unione Europea nell’orientare le politiche urbane e la “rigenerazione” delle città.
Il corso combinerà lezioni frontali, attività laboratoriali e uscite sul territorio al fine di avvicinarsi non solo alle operazioni intellettuali e alle conoscenze prodotte nello sviluppo storico del campo di studi, ma anche ad alcune pratiche di ricerca che lo caratterizzano.
Obiettivi
Con questo insegnamento, grazie a una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti in termini di:
Conoscenze e comprensione:
- Comprendere le principali prospettive antropologiche ed etnografiche relative al campo di studi dell’antropologia dell’Europa e dell’etnologia europea;
- Interpretare criticamente il processo storico, politico e sociale di costruzione identitaria dell’Unione Europea.
Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati:
- Analizzare in ottica comparativa e multi-scalare i processi sottesi ad alcune politiche urbane europee, a partire dalle loro dimensioni locali coglibili attraverso l’etnografia.
Capacità di applicare conoscenze e modelli:
- Applicare lo sguardo decostruttivo dell’antropologia ai contesti urbani europei, intesi come arene politico-sociali prodotto di pratiche e rappresentazioni locali, sovralocali e transnazionali.
Metodologie utilizzate
Le lezioni frontali saranno accompagnate a metodologie didattiche laboratoriali quali: active learning, interactive lecturing, discussione in plenaria, esercizi di gruppo, uscite sul territorio.
Verrà richiesta agli studenti e alle studentesse frequentanti una partecipazione costante e attiva alle lezioni.
Materiali didattici (online, offline)
Il corso prevede l’utilizzo di testi accademici, schede lezione, utilizzo di video, piattaforma Moodle.
Materiali didattici individualizzati saranno eventualmente selezionati a seconda degli interessi personali e professionali degli studenti e delle studentesse.
Programma e bibliografia per i frequentanti
Il corso sarà articolato in tre sezioni. La prima (composta da otto lezioni) consisterà in un’introduzione orientativa al campo di studi e ai suoi “punti cardinali” (principali scuole e paradigmi dell’antropologia dell’Europa, ambiti investigativi, sviluppi contemporanei).
La seconda (composta da cinque lezioni), di natura più laboratoriale, si concentrerà, anche grazie a delle uscite “sul campo”, sullo studio antropologico delle politiche urbane e di “rigenerazione” riscontrabili sul territorio di Milano, intese come ambito emblematico di analisi del processo di costruzione (e contemporanea decostruzione) identitaria dell’Unione Europea.
La terza e ultima sezione (ultime quattro lezioni), di natura seminariale, prevedrà l’intervento di relatori esterni che presenteranno etnografie urbane utili a strutturare potenziali comparazioni con quanto analizzato nella seconda sezione.
Tra la prima e la seconda sezione gli studenti e le studentesse saranno chiamati a organizzare delle brevi presentazioni su temi di loro specifico interesse relativi al corso. Ulteriori indicazioni pratiche verranno fornite nell’ambito delle prime lezioni.
Il programma potrebbe subire delle lievi modifiche in base alle esigenze espresse dagli studenti e dalle studentesse frequentanti.
Il corso prevede lo studio dei contenuti delle lezioni e dei testi di seguito indicati:
Sezione 1:
Kockel, U.C., Máiréad, N., and Frykman, J. (eds.) (2012), A Companion to the Anthropology of Europe, Blackwell Publishing, Malden (Capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 13; un capitolo a scelta della parte III; un capitolo a scelta della parte IV).
Scarduelli P. (2013), L’Europa disunita. Etnografia di un continente, Archetipo, Bologna.
Sezione 2:
Grassi, P. (2022), Barrio San Siro. Interpretare la violenza a Milano, Franco Angeli, Milano
Sezione 3:
Un testo a scelta tra:
Çağlar, A., Glick Schiller, N. (2018), Migrants & City-making: Dispossession, Displacement, and Urban Regeneration, Duke University Press, Durham and London.
Dines, N. (2012), Tuff City: Urban Change and Contested Space in Central Naples, Berghahn Books, New York.
Fava, F. (2008), Lo Zen di Palermo. Antropologia dell’esclusione, Franco Angeli, Milano.
D’Orsi, L., Rimoldi, L. (a cura di) (in corso di stampa), Etnografie delle smart city. Abitare, relazionarsi e protestare nelle città intelligenti italiane, ledizioni, Milano.
Hekki, M. (2002), Europa. Storia di un’idea e di un’identità, il Mulino, Bologna.
Scandurra, G. (2017), Bologna che cambia. Quattro studi etnografici su una città, Junior, Bergamo.
Vanni, A., (2020), Civita senza aggettivi e senza altre specificazioni, Quodlibet, Macerata.
Parte della bibliografia potrà essere personalizzata e integrata a seconda degli interessi individuali e professionali degli studenti e delle studentesse.
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Il programma e la bibliografia d’esame per i non frequentanti sono i medesimi di quelli indicati per i frequentanti.
Modalità d'esame
Studenti e studentesse frequentanti
L’esame è costituito da una prova orale volta a verificare le conoscenze acquisite attraverso lo studio dei testi inseriti nel programma d’esame e il lavoro svolto in aula. Durante la prova orale verranno accertate in particolare le capacità di creare connessioni e di analizzare criticamente i contenuti del corso.
Studenti e studentesse non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno consegnare, almeno dieci giorni prima della data dell’esame, una nota di lettura (ossia una riflessione critica) di 6 pagine circa sul testo a scelta (Sezione 3). L’esame è costituito da una prova orale volta a verificare le conoscenze acquisite attraverso lo studio dei testi inseriti nel programma d’esame.
Orario di ricevimento
Su appuntamento, da concordare via e-mail: paolo.grassi@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Sustainable Development Goals
Course title
Cultures and societies of Europe
Topics and course structure
The “Cultures and Societies of Europe” course offers an overview of the field of study of European anthropology and ethnology, with a focus on its “urban question”.
Starting from an interdisciplinary and critical analysis of the concept of Europe, its history and its evolution, the lessons will first deal with some fundamental thematic issues, such as honor and Mediterranean societies, post-socialism, transnationalism and European identity, and then focus on one specific contemporary case of “Europeanization” relating to the strategies implemented by the European Union in orienting urban policies and the “regeneration” of the cities.
The course will combine lectures, laboratory activities and fieldwork in order to approach not only the intellectual operations and knowledge produced in the historical development of the field of study, but also some research practices that characterize it.
Objectives
Through a constant and participatory attendance at the lessons, the course intends to promote the following learning objectives, in terms of:
Knowledges:
- Understanding the main anthropological and ethnographic perspectives relating to the field of study of European anthropology and European ethnology;
- Critically interpreting the historical, political and social process of identity construction of the European Union.
Ability to connect different knowledges:
- Analyzing in a comparative and multi-scalar perspective the processes related to some European urban policies, starting from their local dimensions that can be grasped through ethnography.
Ability to apply knowledge:
- Applying the deconstructive gaze of anthropology to European urban contexts, understood as political-social arenas produced by local, supra-local and transnational practices and representations.
Methodologies
The lectures will be complemented by workshops and other methods such as: active learning, interactive lecturing, debates, group exercises, fieldwork.
Attending students will be required to constantly and actively participate in the lessons.
Online and offline teaching materials
The course involves the use of academic texts, lesson forms, videos, Moodle platform.
Other teaching materials will eventually be selected according to the personal and professional interests of the students.
Programme and references for attending students
The course will be divided into three sections. The first (eight lessons) will consist of an introduction to the field of study and its “cardinal points” (main schools and paradigms of European anthropology, research fields, contemporary developments).
The second (five workshops) will focus – also thanks to some fieldwork activities – on the anthropological study of urban and “regeneration” policies observable in the Milan area, understood as an emblematic field of analysis of the process of construction (and simultaneous deconstruction) of the identity of the European Union.
The third and last section (last four lessons), planned as a series of seminars, will include the intervention of guest speakers who will present urban ethnographies useful for structuring potential comparisons with what is analyzed in the second section.
Between the first and the second section, students will be asked to organize short presentations on topics of their specific interest concerning the course. Further information about this part will be provided during the first lessons.
The program may undergo slight changes based on the needs expressed by the students attending.
The course includes the study of the contents of the lessons and the texts indicated below:
Section 1:
Kockel, U.C., Máiréad, N., and Frykman, J. (eds.) (2012), A Companion to the Anthropology of Europe, Blackwell Publishing, Malden (Capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 13; un capitolo a scelta della parte III; un capitolo a scelta della parte IV).
Scarduelli P. (2013), L’Europa disunita. Etnografia di un continente, Archetipo, Bologna.
Section 2:
Grassi, P. (2022), Barrio San Siro. Interpretare la violenza a Milano, Franco Angeli, Milano.
Section 3:
A book to be chosen from the following list:
Çağlar, A., Glick Schiller, N. (2018), Migrants & City-making: Dispossession, Displacement, and Urban Regeneration, Duke University Press, Durham and London.
Dines, N. (2012), Tuff City: Urban Change and Contested Space in Central Naples, Berghahn Books, New York.
Fava, F. (2008), Lo Zen di Palermo. Antropologia dell’esclusione, Franco Angeli, Milano.
D’Orsi, L., Rimoldi, L. (a cura di) (in corso di stampa), Etnografie delle smart city. Abitare, relazionarsi e protestare nelle città intelligenti italiane, ledizioni, Milano.
Hekki, M. (2002), Europa. Storia di un’idea e di un’identità, il Mulino, Bologna.
Scandurra, G. (2017), Bologna che cambia. Quattro studi etnografici su una città, Junior, Bergamo.
Vanni, A., (2020), Civita senza aggettivi e senza altre specificazioni, Quodlibet, Macerata.
Part of the bibliography can be modified and integrated according to the individual and professional interests of the students.
Programme and references for non-attending students
The exam program and bibliography for non-attending students are the same as those indicated for attending students.
Assessment methods
Attending students
Attending students will be evaluated on the basis of the group presentation made at the end of the first section and on the basis of a diary (of maximum 6 pages) written during the second section.
Starting from these papers, the ability to create connections and critically analyze the contents of the course and the texts will be assessed during the oral exam.
Non-attending students
Non-attending students must send by email – at least ten days before the exam date – a reading note (i.e. a critical reflection) of approximately 6 pages on the optional book (Section 3). The exam consists of an oral discussion aimed at verifying the knowledge acquired through the study of the texts included in the exam program.
Office hours
By appointment, to be agreed via e-mail: paolo.grassi@unimib.it
Programme validity
The programmes are valid for two academic years.