Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Antropologia della Cina
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Antropologia della Cina
Codice identificativo del corso
2223-2-F0101R072
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

I fondamenti teorici e culturali della Medicina Tradizionale Cinese

Argomenti e articolazione del corso

Il corso discute criticamente le basi culturali e teoriche dei saperi codificati come Medicina Tradizionale Cinese. Utilizza uno sguardo comparativo che attraversa differenti sistemi medici, con particolare riferimento alla biomedicina occidentale.

Obiettivi

Attraverso lo studio della medicina tradizionale cinese il corso intende fornire strumenti concettuali utili alla comprensione della complessità culturale e sociale della Cina e, più in generale, delle società contemporanee. Il corso intende promuovere e sviluppare le capacità di articolare e applicare differenti conoscenze e modelli teorici.

Metodologie utilizzate

Il corso si avvale di metodologie diversificate: lezioni frontali, discussioni in classe su materiali quali testi (inclusi quelli in programma per l’esame), slide, documenti audiovisivi forniti dal/dalla docente o autonomamente proposti dagli studenti; partecipazione di ricercatori che presentano ricerche in corso.

Materiali didattici (online, offline)

Meteriali online e offline.

Programma e bibliografia per i frequentanti

Le lezioni intendono fornire strumenti concettuali utili alla comprensione della medicina cinese e, più in generale, dei sistemi medici e, quindi, della complessità culturale. Mirano ad aiutare gli studenti nell’analisi dei testi e nell’elaborazione della prova finale scritta.
Questi i principali argomenti:
i. L’invenzione della Medicina Tradizionale Cinese: politiche di istituzionalizzazione 饿pratiche di standardizzazione.
ii. Principali concetti e pratiche della Medicina Tradizionale Cinese: dai testi classici ai manuali universitari.
iii. I fondamenti teorici ed epistemologici dei saperi medici cinesi.
iv. La filosofia del mutamento: Yi Jing.
v. Il pensiero correlativo.

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Programma e bibliografia sono identici a quelli forniti agli studenti frequentanti

Modalità d'esame

Agli studenti viene richiesto di produrre un elaborato scritto che può riguardare sia aspetti teorici, sia lo studio di un caso. L’argomento del paper dovrà essere concordato (anche via mail o telefonicamente) con il docente. L'elaborato potrà essere scritto in lingua italiana o inglese e non dovrà superare le 7.000 parole. Dovrà essere consegnato esclusivamente in formato .doc o .docx e e dovrà seguire le norme editoriali fornite (vd. «Norme Editoriali»). L’esame intende verificare le conoscenze acquisite attraverso lo studio critico dei testi e la discussione del paper prodotto dagli studenti. Verrà valutata l’acquisizione dello specifico linguaggio disciplinare e la capacità di articolare e discutere criticamente gli argomenti del corso.

Orario di ricevimento

Prima delle lezioni su appuntamento da concordare via email

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Dott. Daniele Buonomo

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Course title

The theoretical and cultural foundations of Traditional Chinese Medicine

Topics and course structure

The course critically discusses the cultural and theoretical foundations of the forms of knowledge codified as Traditional Chinese Medicine. It uses a comparative perspective that crosses different medical systems, with particular reference to Western biomedicine.

Objectives

Through the study of traditional Chinese medicine, the course aims to provide some conceptual tools to understand the socio-cultural complexity of China, and, more generally, of the contemporary world. The course aims to promote and to develop the ability to articulate and apply different theoretical models.

Methodologies

The course uses diversified methodologies: lectures; class discussions; the use of slides, audiovisual documents provided by the teacher or by the students; participation of researchers presenting their works.

Online and offline teaching materials

Online and offline materials.

Programme and references for attending students

The lessons aim to provide the conceptual tools to understand Chinese medicine and, more generally, the medical systems and, hence, the complexity of the cultures and of their interrelations. They aim to assist students in analyzing the texts and in preparing the final written test.
The following are the main topics:
i. The invention of Traditional Chinese Medicine: institutionalization policies and standardization practices.
ii. The main concepts of Traditional Chinese Medicine: the use of classical texts.
iii. The theoretical and epistemological foundations of Chinese medical knowledge.
iv. The philosophy of change: Yi Jing.
v. Correlative thinking.

Programme and references for non-attending students

Program and references are the same as the ones provided to attending students

Assessment methods

Students are asked to produce a written paper that can cover both theoretical aspects or a case-study. The topic of the paper must be agreed with the teacher. The paper can be written in Italian or English and must not exceed 7,000 words. It must be delivered exclusively in .doc or .docx format and must follow the editorial rules provided (see "Editorial Rules"). The exam aims at verifying the knowledge acquired through the critical study of the texts and of the paper produced by the students. It will asses the acquisition of the specific disciplinary language and the ability to articulate and discuss the topics of the course.

Office hours

Before classes by appointment.

Programme validity

Two academic years

Course tutors and assistants

Dott. Daniele Buonomo

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-DEA/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RM
    Roberto Malighetti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche