- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Magistrale
- Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
- Insegnamenti
- A.A. 2022-2023
- 2° anno
- Letterature Comparate
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Incontrare l’Altro. Gli europei e i nativi di mondi lontani
Argomenti e articolazione del corso
Un approccio allo studio della letteratura intesa come critica culturale (critica della/e cultura/e), senza confini predeterminati di ordine linguistico o cronologico. L’analisi e l’interpretazione di testi, temi, poetiche intende contribuire alla riflessione sul rapporto tra parole e cose, tra realtà e discorso, tra condizioni storico-sociali e forme simboliche.
Dopo un’introduzione generale dedicata a una presentazione alle letterature comparate, il corso di quest’anno avrà per oggetto alcune opere di epoche diverse che trattano il tema dell’incontro degli europei con mondi lontani. Dopo una premessa dedicata a Shakespeare e ai Caraibi immaginari della Tempesta, si parlerà dell’India di Kipling, del Congo di Conrad, dell’Etiopia di Flaiano, del Sudafrica di Coetzee. Testo di riferimento sarà la monografia di Stefano Brugnolo, che passa in rassegna una lunga serie di romanzi e racconti che hanno per oggetto l’impatto di personaggi provenienti dal mondo occidentale con i nativi di altri continenti. Pur nella grande diversità di declinazioni del tema, che svariano dal rifiuto alla fascinazione, dall'immedesimazione alla perdita di sé, un dato di permanenza è il carattere sconvolgente dell’esperienza. Incontrare l’Altro, o scontrarsi con lui, significa comunque mettere in discussione la propria identità.
Obiettivi
Lo studente imparerà a considerare la letteratura non solo come un repertorio di argomenti che possono rivestire interesse dal punto di vista delle scienze umane, ma come un insieme di modelli di elaborazione e di formalizzazione dell’esperienza, in cui gli aspetti formali (lingua, stile, generi) giocano un ruolo decisivo.
Metodologie utilizzate
Lezioni e discussioni. Analisi testuale: lineamenti linguistici e retorici, modi narrativi, modelli culturali. Esercizi orali di presentazione
Programma e bibliografia per i frequentanti
Parte istituzionale:
- Federico Bertoni, Letteratura. (Carocci)
Parte monografica:
- Ennio Flaiano, Tempo di uccidere (1947), a cura di Anna Longoni (Adelphi)
- Joseph Conrad, Heart of Darkness (1899); ed. it. consigliata: Cuore di tenebra, a cura di Giuseppe Sertoli (Einaudi)
- Un’opera a scelta fra:
- William Shakespeare, The Tempest (1611); ed. it. consigliata: La tempesta, a cura di Agostino Lombardo, Garzanti
- Rudyard Kipling, Kim (1901); ed. it. consigliata: Kim, introduzione di Romolo Runcini, trad. di Maria Teresa Carbone (Garzanti)
- J.M. Coetzee, In the Heart of the Country (1976); ed. it. consigliata: Nel cuore del paese, trad. di Franca Cavagnoli, Einaudi
Strumenti critici:
• Stefano Brugnolo, La tentazione dell’Altro. Avventure dell’identità occidentale da Conrad a Coetzee (Carocci)
- Gli apparati critici (introduzioni e note) delle edizioni consigliate
Parte integrante del programma sono alcuni materiali che verranno resi disponibili sulla piattaforma didattica.
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Non è fatta distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti
Modalità d'esame
Prova orale. La valutazione tiene conto dei seguenti fattori: pertinenza e completezza delle risposte; comprensione testuale; familiarità con le opere in programma; capacità argomentative; elaborazione personale e capacità di istituire connessioni; capacità di interazione; chiarezza e proprietà espositiva; correttezza linguistica.
Orario di ricevimento
Ricevimento su appuntamento. Prendere contatto con il docente all'indirizzo mario.barenghi@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici. Quindi l'ultimo appello utile è febbraio 2025.
Sustainable Development Goals
Course title
Facing the Other. Europeans and natives of far-off worlds
Topics and course structure
An approach to literary studies conceived as critical representation of culture and of cultures, without predetermined linguistic or chronological boundaries. The analysis of texts, themes and poetics aims to put in evidence the relationship between things and words, discourse and reality, historical contexts and symbolic forms.
After a general introduction to Comparative Literature, this year the lecture course will focus on some literary works, belonging to different historical periods, which represent Europeans facing the natives of far-off worlds. After a premise devoted to William Shakespeare and the imaginary Caribbeans of the Tempest, we will deal with Kipling's India, Conrad's Congo, Flaiano's Ethiopia, and Coetzee's South Africa. The issue is declined in very different ways, from refusal to fascination, from identification to the loss of self; nevertheless, the experience always upsets the protagonists and shakes the perception of their own identity. Facing the Other questions oneself and foces to revise one's ideas of humanity.
Objectives
The student will become familiar with the idea that literature represents not only a thesaurus of themes and topics which most human sciences usually deal with, but also a way to develop formalized patterns of experience, in which a key role is played by formal features (language, style, modes, genres).
Methodologies
Lectures and discussion. Text analysis: linguistic and rhetorical features, narrative modes, cultural patterns. Exercises in oral presentation.
Programme and references for attending students
Institutional module:
- César Dominguez, Haun Saussy, Dario Villanueva, Introducing Comparative Literature. New Trends and Application, Routledge
Monographical module:
- Joseph Conrad, Heart of Darkness (1899)
- Two texts among the following:
- William Shakespeare, The Tempest (1611)
- Rudyard Kipling, Kim (1901)
- Ennio Flaiano, Tempo di uccidere (1947)
- J.M. Coetzee, In the Heart of the Country (1976)
Critical readings:
• Stefano Brugnolo, La tentazione dell’Altro. Avventure dell’identità occidentale da Conrad a Coetzee (Carocci)
Additional readings will be uploaded on the didactic platform.
Programme and references for non-attending students
No distinction is made between attending and non-attending students.
Assessment methods
Oral test. Evaluation is based on the following factors: pertinence and complexity, text comprehension, familiarity with the literary texts in programme, capacity for argumentation and personal interpretation, interaction, ability to establish connections, clarity of exposition, linguistic appropriateness.
Office hours
Student reception by appointment: contact the professor by email (mario.barenghi@unimib.it)
Programme validity
Until February 2025.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Mario Luigi Barenghi