Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Letterature Comparate
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Letterature Comparate
Codice identificativo del corso
2223-2-F0101R017
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Incontrare l’Altro. Gli europei e i nativi di mondi lontani

Argomenti e articolazione del corso

Un approccio allo studio della letteratura intesa come critica culturale (critica della/e cultura/e), senza confini predeterminati di ordine linguistico o cronologico. L’analisi e l’interpretazione di testi, temi, poetiche intende contribuire alla riflessione sul rapporto tra parole e cose, tra realtà e discorso, tra condizioni storico-sociali e forme simboliche.
Dopo un’introduzione generale dedicata a una presentazione alle letterature comparate, il corso di quest’anno avrà per oggetto alcune opere di epoche diverse che trattano il tema dell’incontro degli europei con mondi lontani. Dopo una premessa dedicata a Shakespeare e ai Caraibi immaginari della Tempesta, si parlerà dell’India di Kipling, del Congo di Conrad, dell’Etiopia di Flaiano, del Sudafrica di Coetzee. Testo di riferimento sarà la monografia di Stefano Brugnolo, che passa in rassegna una lunga serie di romanzi e racconti che hanno per oggetto l’impatto di personaggi provenienti dal mondo occidentale con i nativi di altri continenti. Pur nella grande diversità di declinazioni del tema, che svariano dal rifiuto alla fascinazione, dall'immedesimazione alla perdita di sé, un dato di permanenza è il carattere sconvolgente dell’esperienza. Incontrare l’Altro, o scontrarsi con lui, significa comunque mettere in discussione la propria identità.

Obiettivi

Lo studente imparerà a considerare la letteratura non solo come un repertorio di argomenti che possono rivestire interesse dal punto di vista delle scienze umane, ma come un insieme di modelli di elaborazione e di formalizzazione dell’esperienza, in cui gli aspetti formali (lingua, stile, generi) giocano un ruolo decisivo.

Metodologie utilizzate

Lezioni e discussioni. Analisi testuale: lineamenti linguistici e retorici, modi narrativi, modelli culturali. Esercizi orali di presentazione

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

Parte istituzionale:

  • Federico Bertoni, Letteratura. (Carocci)

Parte monografica:

  • Ennio Flaiano, Tempo di uccidere (1947), a cura di Anna Longoni (Adelphi)
  • Joseph Conrad, Heart of Darkness (1899); ed. it. consigliata: Cuore di tenebra, a cura di Giuseppe Sertoli (Einaudi)
  • Un’opera a scelta fra:
  1. William Shakespeare, The Tempest (1611); ed. it. consigliata: La tempesta, a cura di Agostino Lombardo, Garzanti
  2. Rudyard Kipling, Kim (1901); ed. it. consigliata: Kim, introduzione di Romolo Runcini, trad. di Maria Teresa Carbone (Garzanti)
  3. J.M. Coetzee, In the Heart of the Country (1976); ed. it. consigliata: Nel cuore del paese, trad. di Franca Cavagnoli, Einaudi

Strumenti critici:
• Stefano Brugnolo, La tentazione dell’Altro. Avventure dell’identità occidentale da Conrad a Coetzee (Carocci)

  • Gli apparati critici (introduzioni e note) delle edizioni consigliate

Parte integrante del programma sono alcuni materiali che verranno resi disponibili sulla piattaforma didattica.

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Non è fatta distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti

Modalità d'esame

Prova orale. La valutazione tiene conto dei seguenti fattori: pertinenza e completezza delle risposte; comprensione testuale; familiarità con le opere in programma; capacità argomentative; elaborazione personale e capacità di istituire connessioni; capacità di interazione; chiarezza e proprietà espositiva; correttezza linguistica.

Orario di ricevimento

Ricevimento su appuntamento. Prendere contatto con il docente all'indirizzo mario.barenghi@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici. Quindi l'ultimo appello utile è febbraio 2025.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Course title

Facing the Other. Europeans and natives of far-off worlds

Topics and course structure

An approach to literary studies conceived as critical representation of culture and of cultures, without predetermined linguistic or chronological boundaries. The analysis of texts, themes and poetics aims to put in evidence the relationship between things and words, discourse and reality, historical contexts and symbolic forms.
After a general introduction to Comparative Literature, this year the lecture course will focus on some literary works, belonging to different historical periods, which represent Europeans facing the natives of far-off worlds. After a premise devoted to William Shakespeare and the imaginary Caribbeans of the Tempest, we will deal with Kipling's India, Conrad's Congo, Flaiano's Ethiopia, and Coetzee's South Africa. The issue is declined in very different ways, from refusal to fascination, from identification to the loss of self; nevertheless, the experience always upsets the protagonists and shakes the perception of their own identity. Facing the Other questions oneself and foces to revise one's ideas of humanity.

Objectives

The student will become familiar with the idea that literature represents not only a thesaurus of themes and topics which most human sciences usually deal with, but also a way to develop formalized patterns of experience, in which a key role is played by formal features (language, style, modes, genres).

Methodologies

Lectures and discussion. Text analysis: linguistic and rhetorical features, narrative modes, cultural patterns. Exercises in oral presentation.

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

Institutional module:

  • César Dominguez, Haun Saussy, Dario Villanueva, Introducing Comparative Literature. New Trends and Application, Routledge

Monographical module:

  • Joseph Conrad, Heart of Darkness (1899)
  • Two texts among the following:
  1. William Shakespeare, The Tempest (1611)
  2. Rudyard Kipling, Kim (1901)
  3. Ennio Flaiano, Tempo di uccidere (1947)
  4. J.M. Coetzee, In the Heart of the Country (1976)

Critical readings:
• Stefano Brugnolo, La tentazione dell’Altro. Avventure dell’identità occidentale da Conrad a Coetzee (Carocci)
Additional readings will be uploaded on the didactic platform.

Programme and references for non-attending students

No distinction is made between attending and non-attending students.

Assessment methods

Oral test. Evaluation is based on the following factors: pertinence and complexity, text comprehension, familiarity with the literary texts in programme, capacity for argumentation and personal interpretation, interaction, ability to establish connections, clarity of exposition, linguistic appropriateness.

Office hours

Student reception by appointment: contact the professor by email (mario.barenghi@unimib.it)

Programme validity

Until February 2025.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-FIL-LET/14
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MB
    Mario Luigi Barenghi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche