Syllabus del corso
Titolo
Antropologia della parentela e di genere
Argomenti e articolazione del corso
Il corso 1) presenta i principali sviluppi teorici dell’antropologia della parentela e di genere; 2) discute l’impatto che l’antropologia femminista e di genere hanno avuto sulle analisi antropologiche della parentela; 3) affronta i dibattiti contemporanei sulla riproduzione e sugli altri passaggi che segnano la vita delle persone e dei nuclei domestici.
Obiettivi
Questo insegnamento, con una costante partecipazione alle lezioni, intende promuovere:
- conoscenze e strumenti per una comprensione critica della parentela e del genere;
- capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati di parentela e di genere;
- capacità di applicare conoscenze e modelli parentela e genere alla comprensione della riproduzione umana e degli altri passaggi che segnano la vita dei singoli e dei gruppi domestici.
Metodologie utilizzate
Il corso si avvale di metodologie diversificate quali: lezioni frontali; letture e visione di materiali audiovisivi; attività didattiche sui temi affrontati nel corso. Queste ultime comprendono: discussione in classe di testi inclusi nel programma d’esame, visione e discussione documenti audiovisivi forniti dalla docente o proposti dagli studenti, presentazione e discussione delle esercitazioni assegnate agli studenti.
Materiali didattici (online, offline)
I materiali didattici saranno disponibili dal mese di ottobre.
Programma e bibliografia per i frequentanti
I dibattiti contemporanei sulla parentela hanno mostrato una complessa correlazione tra aspetti biologici della riproduzione e della vita umana e relazioni di parentela. Da un lato la trasformazione nei modi di intendere la parentela è riconducibile all'impatto degli studi di genere e ad un rinnovato interesse per il corpo e la persona, dall’altro alle trasformazioni demografiche, alla diffusione delle tecnologie riproduttive artificiali e all'emergere di nuove morfologie familiari.
Il corso esamina alcuni dei temi centrali dell'antropologia della parentela e di genere. Introduce concetti chiave come "discendenza", "matrimonio", "gruppo/ciclo domestico", "sesso/genere" e "relazionalità parentale". Analizza inoltre i dibattiti attuali sulla salute riproduttiva, la procreazione mediamente assistita, le morfologie e le dinamiche famigliari.
Particolare attenzione è riservata alla riproduzione e agli altri passaggi della vita come campi privilegiati per osservare le interazioni tra genere, parentela, politica, religione, scienza e leggi e per riflettere su come questi campi sociali interrelati influenzino la produzione delle relazioni e delle soggettività.
Bibliografia
- L. Stone, D. E. King, Kinship and Gender An Introduction, Routledge, 2019.
- S. Grilli, Antropologia delle famiglie contemporanee, Carocci, 2019.
- Due testi a scelta tra:
C. Mattalucci, Antropologia e riproduzione. Attese, fratture e ricomposizioni della procreazione e della genitorialità in Italia, Libreria Cortina, 2017.
R. Di Silvio, Parentele di confine. La pratica adottiva tra desiderio locale e mondo globale, Danyang M&J Publisging House 2021
O. Donath, Pentirsi di essere madri, Bollati Boringhieri 2017.
C. S. Guerzoni, Sistemi procreativi. Etnografia dell'omogenitorialità in Italia, Franco Angeli, 2020.
J. Carsten, H-C. Chiu, S. Magee, E. Papadaki, K. M. Reece, Marriage in Past, Present and Future Tense, UCL Press, 2021.
A. L. Acquistapace, 2022, Tenetevi il matrimonio e dateci la dote. Il lavoro riproduttivo nelle relazioni di intimità, solidarietà e cura oltre la coppia nell'Italia urbana contemporanea, Mimesis 2022.
M. Scaglioni, F. Diodati, Antropologia dell’invecchiamento e della cura: Prospettive globali, Ledizioni 2021
J. Favi, Invecchiare. Prospettive antropologiche, Meltemi 2021.
Gli studenti che non leggono l'inglese sono invitati contattare la docente del corso per concordare un testo alternativo a quello di Stone e King
.
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Vedi il programma per i frequentanti.
Gli studenti che non seguiranno le lezioni possono contattare la docente per fissare un colloquio orientativo.
Modalità d'esame
La valutazione finale dipenderà da:
- Partecipazione alle discussioni in classe e esecuzione delle consegne assegnate.
- Esame orale. Verranno valutate la comprensione dei testi, la presentazione chiara e sintetica dei contenuti, la capacità di analisi critica e di rielaborazione attraverso collegamenti tra i testi assegnati.
Gli studenti che non potranno seguire le lezioni e svolgere le attività proposte durante il corso verranno valutati esclusivamente sull'esame orale. E' possibile fissare un appuntamento con la docente per avere chiarimenti sul programma.
Orario di ricevimento
Martedì ore 13:00-14:00 stanza 4106
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Rossana Di Silvio: rossana.disilvio@unimib.it
Sofia Gerosa: s.gerosa15@campus.unimib.it
Alice Manfroni: a.manfroni1@campus.unimib.it
Sustainable Development Goals
Course title
Anthropology of Kinship and Gender
Topics and course structure
The course 1) presents different theoretical approaches in the anthropology of kinship and gender; 2) it explores the impact of feminist anthropology and gender studies on the anthropological analysis of kinship; 3) the focus is on recent debates on reproduction and other transitions in individual and households' life-cycles.
Objectives
The course aims to provide master student with:
- knowledge and tools for a critical understanding of kinship and gender;
- abilities to identify and make connections between different understandings of kinship and gender;
- skills for applying specific models of kinship and gender to the understanding human reproduction and other individuals and domestic groups life transitions.
Methodologies
The course draws on a variety of methodologies including: lectures; readings and watching videos: class activities on the topics covered by the course. These include: in-class discussion of texts covered by the exam syllabus, watching and discussion of audiovisual documents provided either by the lecturer or by students, and presentation and discussion of exercises assigned to students.
Online and offline teaching materials
Teaching materials will be available from October.
Programme and references for attending students
Current debates on kinship have shown a complex correlation between the biological aspects of reproduction and human life and broader kinship relationships. This is due partly to the impact of gender studies on kiship and to a new-found interest in the body and in personhood, as well to demographic changes, and to the spread of artificial reproductive technologies and of new family forms.
The course explores some of the central issues in the anthropology of kinship and gender. It introduces key concepts such as "descent", "marriage", "domestic groups/cycles", "sex/ gender" and "relationality". It also analyses contemporary debates on reproductive health, assisted reproductive technologies, multiple family forms and family dynamics.
The focus is on reproduction and other life transitions as privileged events to observe the interactions of gender, kinship, politics, religion, science and law, and to reflect on how these interrelated social fields affect relations and subjectivities.
References
- L. Stone, D. E. King, Kinship and Gender An Introduction, Routledge, 2019.
- S. Grilli, Antropologia delle famiglie contemporanee, Carocci, 2019.
- Due testi a scelta tra:
C. Mattalucci, Antropologia e riproduzione. Attese, fratture e ricomposizioni della procreazione e della genitorialità in Italia, Libreria Cortina, 2017.
R. Di Silvio, Parentele di confine. La pratica adottiva tra desiderio locale e mondo globale, Danyang M&J Publisging House 2021
O. Donath, Pentirsi di essere madri, Bollati Boringhieri 2017.
C. S. Guerzoni, Sistemi procreativi. Etnografia dell'omogenitorialità in Italia, Franco Angeli, 2020.
J. Carsten, H-C. Chiu, S. Magee, E. Papadaki, K. M. Reece, Marriage in Past, Present and Future Tense, UCL Press, 2021.
A. L. Acquistapace, 2022, Tenetevi il matrimonio e dateci la dote. Il lavoro riproduttivo nelle relazioni di intimità, solidarietà e cura oltre la coppia nell'Italia urbana contemporanea, Mimesis 2022.
M. Scaglioni, F. Diodati, Antropologia dell’invecchiamento e della cura: Prospettive globali, Ledizioni 2021
J. Favi, Invecchiare. Prospettive antropologiche, Meltemi 2021.
Students who do not read Italian should contact the course instructor for an alternative reading list.
Programme and references for non-attending students
See the programme for attendig students.
Assessment methods
Grade will be based on the following:
- Participation in class discussions and fulfillment of assigned assignments.
- Oral exam. The evaluation will be based on the understanding of the texts books; the presentation of contents in a clear and synthetic way; the ability to critically analyse and re-elaborate, making connections between assigned texts.
For students who will not attend lectures and carry out the activities proposed during the course, grade will be based on final oral exam only. Please, contact the course instructor for further advice on the course program.
Office hours
Tusday 1:00-2:00 pm, room 4106.
Programme validity
Programme validity is two academic years
Course tutors and assistants
Rossana Di Silvio: rossana.disilvio@unimib.it
Sofia Gerosa: s.gerosa15@campus.unimib.it
Alice Manfroni: a.manfroni1@campus.unimib.it
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Claudia Mattalucci