Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane [F5703R - F5701R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Educazione degli Adulti
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Educazione degli Adulti
Codice identificativo del corso
2223-1-F5701R037
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

La solitudine del soggetto organizzativo

Argomenti e articolazione del corso

Nella prima parte del corso si prenderanno in considerazione i principali aspetti e le questioni più importanti dell'educazione degli adulti nella nostra contemporaneità.
Nella seconda parte si cercherà di focalizzare l'attenzione sull'esperienza della solitudine nei luoghi di lavoro cercando di comprenderne le varie e differenti ragioni, anche alla luce dei processi di globalizzazione.
Si problematizzerà, inoltre, la possibile solitudine legata allo smart working e quella connessa alla condizione in cui viene relegato l'individuo il cui pensiero prende le distanze dall'imperante omologazione pensante (?) insita all'organizzazione.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al laboatorio connesso al corso, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti::

  • Conoscenze e comprensione: delle principali questioni dell'educazione degli adulti (Eda) e delle sue possibili derive dentro e fuori l'organizzazione;
  • Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati: inerenti l'età, l'identià adulta e il ruolo professionale nelle organizzazioni di oggi, con particolare riferimento alle diverse interpretazioni della condizione e del vissuto di solitudine del soggetto organizzativo;
  • Capacità di leggere i contesti organizzativi attuali e di implementare interventi di formazione di orientamento narrativo/autoriflessivo, tramite la sperimentazione diretta e in piccolo gruppo di pratiche narrative e tdi scrittura dell'esperienza professionale.

Metodologie utilizzate

Lezione frontale.
Il corso prevede inoltre momenti di rielaborazione riflessiva in piccolo e grande gruppo, analisi di casi studio, visione di filmati ed esercitazioni.

Materiali didattici (online, offline)

Materiale didattico PPT.
Filmati/Docufilm.

Programma e bibliografia per i frequentanti

Z.Bauman, La solitudine del cittadino globale, Feltrinelli, Milano, 2000.

J.M.Coetzee, A.Kurtz, La buona storia, Einaudi, Torino, 2015.

G.Varchetta, L'ambiguità organizzativa, Guerini e Associati, Milano, 2007; oppure, D.Forti, F.Natili, G. Varchetta, Il soggetto incompiuto, Guerini NEXT, Milano, 2018

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno un ulteriore testo:

M.Castiglioni (a cura di), Pedagogia dei transiti nell'età adulta, ETS, Pisa, 2021.

Modalità d'esame

  • Tipologia di prova: Esame orale e realizzazione progetto.
  • Criteri di valutazione: Capacità di stabilire collegamenti tra i testi dell'esame; capacità di mettere in relazione aspetti teorici e pratico-operativi nel progetto; capacità di rielaborazione critica dei temi affrontati.

Orario di ricevimento

Il ricevimento in presenza della Prof.ssa Castiglioni si svolgerà in U6 4 Piano stanza 4161.

-10 gennaio dalle 14.00 alle 15.30;

-24 gennaio dalle 11.00 alle 12.30:

-8 febbraio dalle 11.00 alle 12.30

-21 febbraio dalle 11.00 alle 12.30.

Affiancheranno la docente, la Dott.ssa Nadia Rossi, la Dott.ssa Elisa Tona e la Dott.ssa Cinzia Trimboli.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Dott.ssa Nadia Rossi e Dott.ssa Cinzia Trimboli

Collabora all'insegnamento la Dott.ssa Elisa Tona

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Course title

The loneliness of the organizational subject

Topics and course structure

In the first part of the course, we will consider the main aspects and the most important issues of adult education in our contemporaneity.
In the second part, we will try to focus attention on the experience of loneliness in the workplace trying to understand the various and different reasons, also in the light of globalization processes.
Furthermore, the possible loneliness linked to smart working and that connected to the condition in which the individual is relegated, whose thinking distances himself from the prevailing thinking (?) Standardization inherent in the organization, will also be problematized.

Objectives

With this teaching, with a constant and participatory attendance to the lessons and to the laboratory connected to the course, we intend to promote the following learning:

  • Knowledge and understanding: of the main issues of adult education (EDA) and its possible drifts inside and outside the organization;
  • Ability to relate differentiated knowledge and models: concerning age, adult identity and professional role in today's organizations, with particular reference to the different interpretations of the condition and experience of loneliness of the organizational subject;
  • Ability to read current organizational contexts and to implement narrative / self-reflective training interventions, through direct experimentation in a small group of narrative and writing practices of professional experience.
    ·

Methodologies

Frontal lesson. There will be some moments of reflection and re-elaboration in small and large group.; case-analysis, films.

Online and offline teaching materials

PPT.
Film/documentary

Programme and references for attending students

Z.Bauman, La solitudine del cittadino globale, Feltrinelli, Milano, 2000.

J.M.Coetzee, A.Kurtz, La buona storia, Einaudi, Torino, 2015.

G.Varchetta, L'ambiguità organizzativa, Guerini e Associati, Milano, 2007; oppure, D.Forti, F.Natili, G. Varchetta, Il soggetto incompiuto, Guerini NEXT, Milano, 2018

Programme and references for non-attending students

Non-attending students will add a more text:
M.Castiglioni (a cura di), Pedagogia dei transiti nell'età adulta, ETS, Pisa, 2021.

Assessment methods

Type of test: Oral exam and project work.

Evaluation criteria: Ability to establish links between texts; ability to relate theoretical and project work; ability to re-elaborate critical issues.

Office hours

The presence of Prof. Castiglioni will take place in U6 4 Floor room 4161.

-10 January from 14.00 to 15.30;

-24 January from 11.00 to 12.30:

-8 February from 11.00 to 12.30

-21 February from 11.00 to 12.30.

They will be joined by the teacher, Dr. Nadia Rossi, Dr. Elisa Tona and Dr. Cinzia Trimboli.

Programme validity

The programs have two academic years.

Course tutors and assistants

Course tutors and assistant: Dott.ssa Nadia Rossi e Dott.ssa Cinzia Trimboli, Dott.ssa Elisa Tona.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MC
    Micaela Donatella Castiglioni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche