Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane [F5703R - F5701R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Tecnologie della Formazione (blended)
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tecnologie della Formazione (blended)
Codice identificativo del corso
2223-1-F5701R003
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Tecnologie della formazione

Argomenti e articolazione del corso

  • Le caratteristiche della società informazionale.
  • La formazione on-line nelle imprese e nelle istituzioni formative: tra comunicazione e formazione.
  • Multimedia learning objects.
  • Gli ambienti post mediali per l’apprendimento in rete
  • Come si progetta la formazione on-line nelle imprese e nelle istituzioni.
  • I processi formativi formali e informali on line nelle imprese e nelle istituzioni
  • Analisi di casi aziendali.
  • Recenti trend della formazione on line.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di conoscenza e comprensione delle seguenti tematiche:

  • le caratteristiche del paesaggio competitivo delle imprese contemporanee
  • le metodiche della formazione on-line abilitata dalle tecnologie.
  • dei modelli di apprendimento e delle metodologie di insegnamento on line e blended;
  • capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati;
  • capacità di applicare conoscenze e modelli per analizzare le domande di formazione continua ed educazione permanente connesse ai bisogni individuali, gestire di momenti formativi in aula e in rete mediante l'uso di tecnologie e gestire attività di progettazione e valutazine delle domande di formazione.

L'insegnamento contribuisce a sviluppare le seguenti competenze chiave, coerenti con i descrittori di Dublino:

  • Conoscenza e capacità di comprensione anche applicate (knowledge and understanding) rispetto all'utilizzo delle nuove tecnologi dei processi di formazione;
  • Capacità di scegliere in maniera autonoma le più opportune strategie di formazione in contesti digitalmente aumentati
  • Capacita di apprendere competenze operative inerenti l'applicazione con i nuovi media dei modelli teorici, degli strumenti e dei metodi didattici della formazione;
  • Capacità di apprendere competenze inerenti l'utilizzo delle tecnologie informatiche applicate alla formazione e al'Blended learning nelle imprese e nelle istituzioni;

Tutto questo con la finalità di formare un figura professionale che sia in grado di inserirsi all'interno dell'area gestione delle risorse umane e formazione di aziende e istituzioni, padroneggiando solidamente le basi della formazione "aumentata digitalmente". Questa modalità di formazione è sempre più diffusa nelle medie e grandi aziende italiane, così come in alcuni settori della pubblica amministrazione: sanità e istituzione Regionali in particolare.

Metodologie utilizzate

Questo corso è erogato secondo la metodologia del Blended Learing. Prevederà un continuum di attività d’aula e attività on-line e sarà suddiviso in due moduli costituiti, a loro volta, da una lezione presenziale per settimana, materiali, video-lezioni e presentazioni disponibili on-line, e dalle due esercitazioni da svolgersi con il supporto del tutor on-line finalizzate. Verra perciò utilizzato un mix di Metodologie utilizzate

  • Lezione frontale
  • Lavori di gruppo
  • Videoconferenza
  • Discussione on line
  • Attività on line

L'insieme di queste attività prendono avvio in presenza con lezioni e testimonianze e si raccordano con momenti di lavoro di gruppo, analisi di caso, e discussioni on-line. Queste attività hanno l'obiettivo di fornire allo studente oltre alle conoscenze teoriche anche competenze pratiche ed operative di comprensione degli obiettivi del corso.

Materiali didattici (online, offline)

Materiali, risorse e strumenti sono forniti nel corso on line per lo svolgimento delle attività

Programma e bibliografia per i frequentanti

  1. P. Ferri, S. Moriggi, (2018), A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica tecnologicamente aumentata*, Mondadori, Milano. Parte 1 La società informazionale e la fine del masse media. Capitolo 1, 2, 3.

  2. Rivoltella P.C. (a cura di), Apprendere a distanza. Teoria e metodi, Raffaello Cortina, Milano, 2021
    Parte 1. Capitolo 1, Capitolo 4
    Parte 2. Capitolo 1, Capitolo 2, Capitolo 3 (Scheda 3,4,5), Capitolo 4
    Parte 3. Capitolo 1, Capitolo 2 (Scheda 6,7), Capitolo 3, Capitolo 4 (Scehda 8), Capitolo 5
    Parte 5. Capitolo 1, 2 (Scheda 12)

  3. Sancassani, S. , Progettare l'innovazione didattica, Pearson 2019

  4. 3ventualmente scegliere un capitolo tra quelli indicati al punto 2 (Rivoltella 2021) da utilizzare per svolgere la prima esercitazione (vedi descrizione dell'attività in piattaforma).

Programma e bibliografia per i non frequentanti

  1. P. Ferri, S. Moriggi, (2018), A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica tecnologicamente aumentata*, Mondadori, Milano. Parte 1 La società informazionale e la fine del masse media. Capitolo 1, 2, 3.

  2. Rivoltella P.C. (a cura di), Apprendere a distanza. Teoria e metodi, Raffaello Cortina, Milano, 2021

  3. Sancassani, S. , Progettare l'innovazione didattica, Pearson 2019

Modalità d'esame

La prova è orale e le domande vertono su:

  • Video delle lezioni caricate in piattaforma (per tutti)
  • discussione delle esercitazioni svolte durante il corso (per i frequentanti);
  • volumi portati all’esame (per tutti)

Durante la prova verranno valutati:

  • il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
  • la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
  • la capacità di utilizzo e applicazione (sviluppo);
  • l'adeguatezza del linguaggio.

Orario di ricevimento

su appuntamento

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Francesca Scenini

Isabella Quatera

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Course title

Technology of education

Topics and course structure

Topics and course structure

  • The informational Society
  • On line didactics
  • On line Learning environment
  • Multimedia Learning object
  • E-learning
  • Case study
  • Community of practice and learning community
  • E-learning trends

Objectives

This course, through a constant and attended attendance to the lessons and to the Laboratory connected to the course, intends to promote the following learning, in terms of knowledge and understanding of the following topics:

  • To provide essential knowledge of theories about e-learning and on line didactic in adult education;

  • To provide essential knowledge of learning models and on line and blended teaching methods;

  • to develop skills and competency in lifelong learning and training needs analysis;

  • to develop skills in managing training sessions in the classroom and on line in group or individual session,

  • to provide essential knowledge of the teaching methods;

  • to develop skills in design and evaluation of training applications.

Methodologies

This course is delivered according to Blended Learining methodology. It will provide a continuum of classroom activities and on-line activities and will be divided into two modules consisting of one lesson per week, materials, video lessons and online presentations, and two project to be conducted with the support of a tutor on-line

Frontal lectureworkgroup

Web conference

On line discussion

e-tivites

Online and offline teaching materials

Slides, learning objects and other digital resources available from e-learning course

Programme and references for attending students

  1. P. Ferri, S. Moriggi, (2018), A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica tecnologicamente aumentata*, Mondadori, Milano. Parte 1 La società informazionale e la fine del masse media. Capitolo 1, 2, 3.

  2. Rivoltella P.C. (edited by), Apprendere a distanza. Teorie e metodi , Raffaello Cortina, Milan, 2021
    Part 1. Chapter 1, Chapter 4
    Part 2. Chapter 1, Chapter 2, Chapter 3 (Sheet 3,4,5), Chapter 4
    Part 3. Chapter 1, Chapter 2 (Sheet 6,7), Chapter 3, Chapter 4 (Scehda 8), Chapter 5
    Part 5. Chapter 1, 2 (Card 12)

  3. Sancassani, S. , Progettare l'innvazione didattica, Pearson 2019

  4. Choose a chapter from among those listed under point 2 (Rivoltella 2021) to be used for the first exercise (see platform activity description).

Programme and references for non-attending students

  1. P. Ferri, S. Moriggi, (2018), A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica tecnologicamente aumentata*, Mondadori, Milano. Parte 1 La società informazionale e la fine del masse media. Capitolo 1, 2, 3.

  2. Rivoltella P.C. (a cura di), Apprendere a distanza. Teoria e metodi, Raffaello Cortina, Milano, 2021

  3. Sancassani, S. , Progettare l'innovazione didattica, Pearson 2019

Assessment methods

The test is oral and the questions cover:

  • videos of lectures uploaded onto the platform (for all)
  • discussion of the exercises carried out during the course (for those attending)
  • volumes brought to the examination (for all)

During the test, the following will be assessed

  • the level of knowledge of theory (exposition);
  • the ability to exemplify concepts (understanding);
  • the ability to use and apply (development);
  • the appropriateness of language.

Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)

Office hours

On appointment

Programme validity

Two Accademic years

Course tutors and assistants

Isabella Quatera

Francesca Scenini

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/03
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Paolo Maria Ferri
    Paolo Maria Ferri
  • Stefano Moriggi
    Stefano Moriggi
  • Tutor

  • Isabella Quatera
    Isabella Quatera
  • FS
    Francesca Scenini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche