Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Scienze Pedagogiche [F8502R - F8501R]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2nd year
  1. Pedagogy of Deviance and Marginalization
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Pedagogy of Deviance and Marginalization
Course ID number
2223-2-F8501R010
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Il teatro in carcere

Argomenti e articolazione del corso

Il corso, in una prima fase, intende fornire gli elementi teorici di
analisi pedagogica dei fenomeni di devianza, ricostruendone la genealogia.
In particolare verranno discusse alcune delle questioni genealogiche su l’anormale che chiariscono la diffusa tendenza ad avvalersi di quello che la letteratura critica definisce l’eccesso di diagnosi e che contraddistingue un effetto di medicalizzazione della normalità.
In una seconda fase si approfondiranno gli aspetti teorico-pratici che definiscono gli interventi nel campo della devianza e della marginalità. Il corso, inoltre, utilizzando una metodologia didattica attiva e partecipativa, permetterà la sperimentazione di un approccio archeologico di ricerca e di consulenza pedagogica.
L'argomento monografico sarà dedicato al tema del teatro come dispositivo esperienziale nel contesto detentivo, in particolare nell'ambito penale minorile, a partire dal quale verranno sviluppate le questioni inerenti il lavoro educativo nei contesti della devianza giovanile, approfondendo alcuni degli aspetti che configurano la postura del pedagogista come professionista consulenziale.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni si intendono PROMUOVERE le seguenti competenze generali:

  • Fornire le conoscenze dei principali modelli interpretativi della devianza.
  • Fornire le conoscenze degli strumenti metodologici di base della consulenza pedagogica nei contesti di intervento della devianza e della marginalità.
  • Fornire le conoscenze specifiche dei principali strumenti metodologici di ricerca nell’ambito della pedagogia della devianza

In particolare si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di conoscenze e abilità:

  • Comprensione dei processi genealogici della devianza in rapporto alle Scienze Umane in Occidente;
  • Comprensione del rapporto tra normale e patologico nella teorizzazione scientifica della devianza;
  • Conoscenze sul ruolo del sapere pedagogico nel trattamento rieducativo dei soggetti irregolari;
  • Sapere decostruire e analizzare criticamente la documentazione di osservazione e diagnosi del soggetto rispetto all’ambito educativo;
  • Saper definire il ruolo del consulente pedagogico nel campo della devianza e della marginalità;
  • Saper progettare interventi di consulenza pedagogica nell’ambito della devianza con particolare riferimento alla realtà minorile;
  • Competenze, strumenti, criteri di intervento pedagogico consulenziale nell’ambito della devianza e della marginalità sociale.

Metodologie utilizzate

Da un punto di vista metodologico il corso si caratterizzerà per una didattica partecipativa, attraverso esercitazioni individuali e di gruppo, analisi decostruttive e lavori di progettazione, alternati a momenti frontali e di rielaborazione riflessiva.

Materiali didattici (online, offline)

Saranno disponibili on line tutti i materiali didattici utilizzati in aula: slides relative alle lezioni frontali, filmati, brani di lettura e di analisi, report dei lavori svolti durante le lezioni.

Programma e bibliografia per i frequentanti

Parte istituzionale

1) Pierangelo Barone (2011), Pedagogia della marginalità e della devianza. Modelli teorici, questione minorile, criteri di consulenza e intervento, Guerini e Associati, Milano (247 pp.)

Testo disponibile anche in formato e-book

2) Michel Foucault (2017) [2000 1a ed], Gli anormali. Corso al Collége de France 1974-75, Feltrinelli, Milano (322 pp.)

Parte metodologica

3) Pierangelo Barone, a cura di, (2019), Fare di ogni individuo un caso. Un approccio archeologico in pedagogia, Guerini Scientifica, Milano (164 pp.)

Testo disponibile anche in formato e-book

Parte monografica

  1. Alessandro Tolomelli (2022), Il valore pedagogico della divergenza, Guerini Scientifica, Milano

  2. Pierangelo Barone, Veronica Berni, Cristina Palmieri, Silvana Vaccaro (2022), Fare teatro in carcere minorile. L’impatto delle attività della compagnia Puntozero all’interno dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria di Milano, Franco Angeli, Milano
    Il volume è disponibile in versione open access e può liberamente essere scaricato da questo link:
    https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/785

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Il corso, dal punto di vista argomentativo, svilupperà le tematiche già indicate per gli studenti frequentanti. Le lezioni verranno svolte in presenza.

Parte istituzionale

1) Pierangelo Barone (2011), Pedagogia della marginalità e della devianza. Modelli teorici, questione minorile, criteri di consulenza e intervento, Guerini e Associati, Milano (247 pp.)

Testo disponibile anche in formato e-book

2) Michel Foucault (2017) [2000 1a ed], Gli anormali. Corso al Collége de France 1974-75, Feltrinelli, Milano (322 pp.)

Parte metodologica

3) Pierangelo Barone, a cura di, (2019), Fare di ogni individuo un caso. Un approccio archeologico in pedagogia, Guerini Scientifica, Milano (164 pp.)

Testo disponibile anche in formato e-book

Parte monografica

  1. Alessandro Tolomelli (2022), Il valore pedagogico della divergenza, Guerini Scientifica, Milano

  2. Pierangelo Barone, Veronica Berni, Cristina Palmieri, Silvana Vaccaro (2022), Fare teatro in carcere minorile. L’impatto delle attività della compagnia Puntozero all’interno dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria di Milano, Franco Angeli, Milano
    Il volume è disponibile in versione open access e può liberamente essere scaricato da questo link:
    https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/785

Modalità d'esame

Prova finale per i frequentanti

L'esame consisterà in un colloquio orale, in cui gli studenti e le studentesse che hanno frequentato il corso presenteranno in modo individuale l’esito di un lavoro di gruppo sul tema della progettazione di un intervento di consulenza pedagogica in un contesto di marginalità e devianza. Il progetto chiederà di sintetizzare i passaggi fondamentali del percorso svolto e di esprimere criticamente il guadagno formativo che ognuno ha potuto trarre da esso. Il lavoro dovrà prevedere, in sede di colloquio, l’integrazione delle elaborazioni progettuali con gli argomenti ad esse inerenti presenti nei testi indicati nella bibliografia d’esame.

Durante il colloquio orale si valuteranno:

Le capacità argomentative, ovvero il modo in cui ogni studente utilizza le conoscenze apprese attraverso lo studio dei testi in bibliografia

  • Le capacità critiche di elaborazione di una posizione pedagogica personale scientificamente fondata
  • Le capacità di comprensione e orientamento all'interno dei modelli, delle metodologie, degli strumenti illustrati dai testi e affrontati a lezione.
  • Le competenze analitiche e progettuali delineate attraverso la realizzazione del progetto di intervento consulenziale.

Prova finale per i non frequentanti

L’esame consisterà in un colloquio orale e verterà sulla trattazione degli argomenti presentati e teorizzati in ciascun volume indicato nella bibliografia, finalizzato all’accertamento di una effettiva competenza di rielaborazione e attraversamento critico degli argomenti incontrati.

Durante il colloquio orale si valuteranno:

  • la conoscenza dei testi,
  • la capacità di elaborazione di un discorso autonomo sugli argomenti trasversali ai testi,
  • la capacità di argomentazione critica intorno ai nuclei concettuali che i testi mettono in rilievo,
  • la capacità di connettere quanto studiato alla propria esperienza professionale o personale,
  • la capacità di utilizzare le conoscenze fornite dai testi per individuare, decostruire, comprendere le problematiche inerenti il campo della pedagogia della devianza e della marginalità,
  • la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per predisporre contesti e per elaborare strategie di consulenza pedagogica nell’ambito della devianza e della marginalità.

Orario di ricevimento

Le date e gli orari di ricevimento saranno pubblicate a inizio mese nella pagina personale del docente:

https://www.unimib.it/pierangelo-barone

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Cultori della materia e tutor del corso sono:

dott.ssa Camilla Barbanti

dott.ssa Veronica Berni

dott. Michele Stasi

dott.ssa Monica Facciocchi

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Course title

Theatre in prison

Topics and course structure

  The course, as a first step, aims to provide the theoretical elements of pedagogical analysis of the phenomena of deviance, reconstructing their genealogy. The course will examine the theme of psychiatric power in the areas of educational intervention where it produces a widespread tendency to use an excess of diagnosis that distinguishes an effect of medicalization of normality.

In a second step, we will discuss the practical aspects that characterize interventions in the context of deviance and marginalization. Moreover, the course using a didactic methodology active and participatory, will allow the testing of an archeological approach of pedagogical research and consultancy for the educational and social professional quality.

A further purpose of the course is to experiment a pedagogical consultant position to analyze and penetrate the problems that concern aspects of deviance in educational contexts.

The main argument of the second part (monographic) will be dedicated to the theater in prison.

Objectives

Acquire the knowledge of the main theoretical models of deviance.

Provide the students with the methodological tools of the pedagogical consulting in contexts of deviance and marginalization.

Acquire the specific knowledge of the main methodological tools for research in contexts of the pedagogy of deviance.

Methodologies

The course, using a didactic methodology active and participatory, will allow the testing of some approaches of Educational Research and Consulting for the educational and social professional quality.

Online and offline teaching materials

All the didactic work contents will be available in e-learning

Programme and references for attending students

Institutional frame

1) Pierangelo Barone (2011), Pedagogia della marginalità e della devianza. Modelli teorici, questione minorile, criteri di consulenza e intervento, Guerini e Associati, Milano;

also in e-book

2) Michel Foucault (2000), Gli anormali. Corso al Collége de France 1974-75, Feltrinelli, Milano.

Methodologic frame

3) Pierangelo Barone, a cura di, (2019), Fare di ogni individuo un caso. Un approccio archeologico in pedagogia, Guerini Scientifica, Milano

also in e-book

Thematic frame

  1. Alessandro Tolomelli (2022), Il valore pedagogico della divergenza, Guerini Scientifica, Milano

  2. Pierangelo Barone, Veronica Berni, Cristina Palmieri, Silvana Vaccaro (2022), Fare teatro in carcere minorile. L’impatto delle attività della compagnia Puntozero all’interno dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria di Milano, Franco Angeli, Milano
    The book is available as open access and can be freely downloaded from here:
    https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/785

Programme and references for non-attending students

Institutional frame

1) Pierangelo Barone (2011), Pedagogia della marginalità e della devianza. Modelli teorici, questione minorile, criteri di consulenza e intervento, Guerini e Associati, Milano;
also in e-book

2) Michel Foucault (2000), Gli anormali. Corso al Collége de France 1974-75, Feltrinelli, Milano.

Methodologic frame

3) Pierangelo Barone, a cura di, (2019), Fare di ogni individuo un caso. Un approccio archeologico in pedagogia, Guerini Scientifica, Milano
also in e-book

Thematic frame

  1. Alessandro Tolomelli (2022), Il valore pedagogico della divergenza, Guerini Scientifica, Milano

  2. Pierangelo Barone, Veronica Berni, Cristina Palmieri, Silvana Vaccaro (2022), Fare teatro in carcere minorile. L’impatto delle attività della compagnia Puntozero all’interno dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria di Milano, Franco Angeli, Milano
    The book is available as open access and can be freely downloaded from here:
    https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/785

Assessment methods

Interview focused on the analysis and critical review of content and experiences in the classroom and on the theories of the books listed in the program

Office hours

Programme validity

The programme validity during two years

Course tutors and assistants

dott.ssa Camilla Barbanti

dott.ssa Veronica Berni

dott. Michele Stasi

dott.ssa Monica Facciocchi

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • PB
    Pierangelo Barone

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics