Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Scienze Pedagogiche [F8502R - F8501R]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2nd year
  1. Clinical Psychology II
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Clinical Psychology II
Course ID number
2223-2-F8501R057
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

PSICOLOGIA CLINICA II

Argomenti e articolazione del corso

Il corso di Psicologia Clinica II intende fornire alcuni strumenti teorici e pratici per una corretta lettura psicologico-clinica dei fenomeni tipici e atipici nei diversi contesti educativi.
Il corso è organizzato in due parti: generale e monografica.
Nella parte generale si tratta dell’attuale dibattito riguardante lo statuto della psicologia come scienza naturale o come scienza umana, con particolare riferimento al rapporto tra psicologia clinica e neuroscienze.
Nella parte monografica si presentano alcuni strumenti e modelli d'intervento derivanti dalla psicologia sistemico-relazionale e dalla psicologia costruttivista applicabili nei diversi contesti educativi.

Obiettivi

1) La psicologia clinica: scienza umana o scienza naturale?

Confronto con le neuroscienze

2) Gli approcci sistemico e costrutivista e la terapia familiare

a) Comprensione della diagnosi psichiatrica

b) Comprensione della diagnosi ermeneutica

c) Applicazione dei principi sistemici ai contesti educativi

Metodologie utilizzate

1. Lezioni frontali
2. Studio di casi

3. Lavoro in piccolo gruppo
4.Lavoro su video
5. Interventi di esperti (ove possibile).

Le lezioni si svolgeranno in presenza, a meno di diverse indicazioni da parte dell'Ateneo in relazione alla situazione sanitaria.

Materiali didattici (online, offline)

Slide

Video

Altro materiale didattico integrativo

Programma e bibliografia per i frequentanti

1. Castiglioni M., Faccio E. (2010). Costruttivismi in psicologia clinica. UTET, Novara (solo Parti I e II).

2. Kirsch I. (2012). I farmaci antidepressivi: il crollo di un mito. Tecniche Nuove, Milano, 2012.

3. Iacoboni M.(2008). I neuroni specchio. Capp. 1, 2, 6. Bollati Boringhieri Torino.

4. Villegas M. (2017). Diventare una persona autonoma. Cortina, Milano.

Programma e bibliografia per i non frequentanti

1. Castiglioni M., Faccio E. (2010). Costruttivismi in psicologia clinica. UTET, Novara (solo Parti I e II).

2. Kirsch I. (2012). I farmaci antidepressivi: il crollo di un mito. Tecniche Nuove, Milano, 2012.

3. Iacoboni M.(2008). I neuroni specchio. Capp. 1, 2, 6. Bollati Boringhieri Torino.

4. Villegas M. (2017). Diventare una persona autonoma. Cortina, Milano.

Modalità d'esame

  • Tipologia di prova
    La prova d'esame consiste di una prova scritta, con domande aperte, a cui si può eventualmente aggiungere una prova orale facoltativa a discrezione dello studente. La prova scritta si intende superata se lo studente consegue un punteggio non inferiore a 18/30. Non è possibile accedere alla prova orale facoltativa se non è stata superata la prova scritta.
  • Gli studenti sono tenuti a iscriversi correttamente all'esame, onde evidare disguidi nella verbalizzazione dell'esame stesso. Per poter verbalizzare l'esame è sufficiente iscriversi alla prova SCRITTA.
    Lo studente potrà accettare o rifiutare il voto dello scritto
    ovvero richiedere (così come anche il docente) di sostenere una prova orale facoltativa, nell'ambito del medesimo appello (modalità A/R, ovvero scritto con accettazione/rifiuto del voto), prenotandosi all'orale al momento della pubblicazione del voto dello scritto.
    L'appello orale si svolge di norma una settimana dopo lo scritto.
  • Attenzione: per l'accettazione e la verbalizzazione del voto ottenuto allo scritto vale la regola del "silenzio assenso"; ovvero, anche a chi non si esprime esplicitamente per l'accettazione o il rifiuto entro la scadenza stabilita dalle segreterie, sarà verbalizzato il voto dello scritto. Non si accettano "reclami postumi".
    I verbali di TUTTI gli studenti partecipanti all'appello (scritto e orale) saranno registrati tutti insieme dopo l'eventuale svolgimento degli orali facoltativi. Fino a quel momento, per ragioni tecniche, non sarà possibile iscriversi al succesivo appello scritto. E' comunque sempre garantita, dopo l'appello orale, una finestra temporale congrua per la nuova iscrizione. Pertanto si prega di non scrivere ai docenti o alle Segreterie per "sblocare" in anticipo la possibilità di iscirversi a un appello successivo a quello cui si appena preso parte.
    Parimenti, gli studenti che si iscrivono a un appello (scritto o orale) e poi decidono di non presentarsi sono vivamente pregati di annullare la propria iscrizione: in tempi di pandemia, per ragioni sanitarie, i posti sono limitati e i docenti devono potere disporre della numerosità precisa degli iscritti per potere organizzare eventuali turni, in relazione alla capienza delle aule.

Gli esami si svolgeranno in presenza, a meno di diverse indicazioni da parte dell'Ateneo in relazione alla situazione sanitaria.

  • La prova scritta verterà su TUTTO il programma, ossia sugli argomenti oggetto dei testi riportati in bibliografia, e sull'eventuale materiale integrativo fornito via e-learning sul sito del corso. Sarà comunque garantita agli studenti per le domande aperte la possibilità di scelta tra eventuali argomenti "extra" trattati solo a lezione e argomenti presenti nei testi d'esame.
    NON sono al momento previste - per ragioni sanitarie e organizzative - prove intermedie durante il corso. Tutti gli esami si svolgeranno pertanto secondo il calendario dei "normali appelli" (nei mesi di gennaio-febbraio 2022), reso noto a cura delle Segreterie Didattiche nelle sedi deputate.
  • Criteri di valutazione
    I criteri utilizzati per valutare la prova d'esame saranno:
    a) la pertinenza delle risposte rispetto ai quesiti posti nella prova scritta e nell'eventuale prova orale
    b) la capacità di istituire connessioni pertinenti tra i vari argomenti del corso
    c) la precisione e la correttezza (anche linguistico-formale) dell'esposizione
    d) la capacità di rielaborare criticamente le conoscenze acquisite e di applicarle nei contesti clinico-educativi.

Orario di ricevimento

Il ricevimento si svolgerà (in presenza o online) il Mart. dalle 14:30 alle 16, previo appuntamento via mail con il docente o con uno dei tutor del corso (vedi sotto).
Nel primo semestre sono possibili variazioni dell'orario di ricevimento, a causa della sovrapposizione con impegni istituzionali.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Dott.ssa Cristina Caldiroli (cristina.caldiroli@unimib.it)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Course title

CLINICAL PSYCHOLOGY II (Advanced)

Topics and course structure

The course aims to provide the students with theoretical and practical tools for a proper interpretation of clinical phenomena in different educational contexts.
The course divides into 2 parts: fundamental and thematic.

In the first one, the actual debate on the epistemological status of clinical psychology (natural vs. human science), particularly regarding the relationship between clinical psychology and neuroscience.

The second part focuses on some tools and models of intervention, deriving from systemic and constructivist psychology, applicable in different educational contexts.

Objectives

1) Clinical Psychology: a human or a natural science?

Dialogue with neuroscience.

2) Constructivist and Systemic approaches and family therapy

a) Understanding of psychiatric diagnosis

b) Understanding of hermeneutic diagnosis

c) Application of systemic principles to educational contexts

Methodologies

1. Lectures

2. Cases studies

3. Work in a small group

4. Work on videos

5. Talks/seminars with experts

Online and offline teaching materials

Slides

Video

Further integrative didactic materialLe lezioni si svolgeranno in presenza, a meno di diverse indicazioni da parte dell'Ateneo in relazione alla situazione sanitaria.

Programme and references for attending students

Erasmus Students who don't speak Italian cancan take the exam in English. Please, contact the teacher in order to agree on an English bibliography.

P. S.: Book n. 2 (see Italian description of the course) is available also in English; Book n. 4 is available also in Spanish.

Programme and references for non-attending students

Students who don't speak Italian can contact the teacher by e-mail in order to agree on an English bibliography.

P. S.: Book n. 2 is available also in English; similar books to n. 3 by the same author are available in English; Book n. 4 is available also in Spanish.

Assessment methods

Students who don't speak Italian must contact the teacher at the following e-mail address:

marco.castiglioni@unimib.it

to agree on the best ways to do the exam.

Here below are the assessment criteria:
a) relevance of the answers to the questions
b) ability to establish relevant connections between the various topics of the course
c) precision and correctness of the exposition
d) ability to critically re-elaborate acquired knowledge and to apply it in clinical-educational contexts.

Office hours

Please contact the teacher at the following e-mail address:

marco.castiglioni@unimib.it

Programme validity

2 years

Course tutors and assistants

Dott.ssa Cristina Caldiroli (cristina.caldiroli@unimib.it)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/08
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MC
    Marco Castiglioni

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics