Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Pedagogiche [F8502R - F8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Consulenza Pedagogica al Sistema Nascita
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Consulenza Pedagogica al Sistema Nascita
Codice identificativo del corso
2223-1-F8501R068
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Intorno alla nascita: uno sguardo pedagogico

Argomenti e articolazione del corso

“Perché la conoscenza degli aspetti essenziali della fenomenologia della nascita, dei processi che la precedono e che la seguono, è un tassello fondamentale del campo di conoscenze di ogni persona e in particolare di un/una professionista dell’educazione?”
“In che modo la conoscenza dei diversi contesti e percorsi assistenziali che caratterizzano il sistema nascita è utile ad un/una consulente pedagogico?”
Il percorso proposto si snoda intorno ai seguenti interrogativi con l’obiettivo di stimolare uno sguardo pedagogico, consapevole e intenzionale, a ciò che accade intorno alla nascita.
Nonostante da diversi decenni documenti di indirizzo e linee guida internazionali, nazionali e regionali riconoscano negli assunti teorici di fondo la multidimensionalità bio-psico-sociale di gravidanza, parto e periodo neonatale, questi eventi fondanti dell’avventura umana vengono spesso rappresentati, descritti e compresi entro categorie prevalentemente bio-mediche.
Riconoscere invece le valenze (auto)educative intrinseche a questi processi, individuare le pedagogie implicite che informano i diversi percorsi e scelte assistenziali, consente al/alla consulente pedagogico di cogliere i fattori che facilitano o ostacolano l’espressione del potenziale trasformativo insito in questi eventi, per tutti i soggetti coinvolti.
Concretamente si tratta di interrogarsi su come le condizioni entro cui questi avvengono influenzino le esperienze dei soggetti coinvolti e dei loro sistemi di appartenenza, quali ricadute comportino nel breve, medio e lungo termine.
Nel corso, col contributo di professionisti e professioniste delle discipline ostetriche, neonatologiche ed epidemiologiche, verranno offerte conoscenze essenziali relative alla fenomenologia della gravidanza, della nascita e del periodo neonatale, alle cornici normative e dei diversi modelli organizzativi, strumenti e criteri per ricercare attivamente informazioni attendibili necessarie, in particolare nel web, per una consulenza di secondo livello.

Obiettivi

  • Conoscere gli elementi essenziali dei processi relativi alla gravidanza, alla nascita e al periodo neonatale, dei percorsi e dei modelli assistenziali, dei quadri normativi e dei contesti istituzionali
  • Riconoscere come gli elementi di concretezza (materialità) influenzano l’esperienza dei soggetti coinvolti
  • Entrare in relazione con i linguaggi specifici e le categorie di riferimento del sistema nascita
  • Essere in grado di attivare modalità di comunicazione efficace tra professionisti di diverse discipline, servizi e istituzioni
  • Saper reperire informazioni attendibili in base al problema e ai destinatari

Metodologie utilizzate

Ogni argomento verrà affrontato partendo dalle conoscenze e dalle rappresentazioni di studenti e studentesse intorno ai temi proposti, discusso con la docente e con professionisti e professioniste esperte del settore, genitori, rappresentanti di associazioni e testimoni privilegiati.
Sono previsti lavori di gruppo basati sull’analisi di casi, la ricerca attiva di informazioni, l’approfondimento della bibliografia di esame e delle tematiche proposte e di interesse specifico di studenti e studentesse.

Materiali didattici (online, offline)

Materiali di approfondimento e supporto saranno caricati sulla piattaforma e-learning e potranno essere richiesti alla docente via e-mail.

Programma e bibliografia per i frequentanti

Percorsi di approfondimento sulle cornici di riferimento concettuali e istituzionali del sistema nascita, su nuclei tematici specifici, altri testi, documenti e articoli disponibili on-line verranno proposti durante le lezioni e, in accordo con la docente, sostituire alcuni testi della bibliografia.
Testi
Spandrio, Regalia, Bestetti Fisiologia della nascita, Carocci, 2014 (capp. 1, 2, 6, 7, 9, 10, 11, 12,13, 16, 18 da pag.572)
G. Colombo A. Regalia, La nascita: rischi reali, pericoli percepiti, Carocci, 2019
G. Falcicchio, Percorsi di riflessione e ricerca sul nascere, Fasi di Luna 2018

Un testo di narrativa a scelta tra:
R. Cusk Il lavoro di una vita. Sul diventare madri. Einaudi Torino 2021
M. Florita Come respira una piuma, Ensemble, Roma 2016
M. Pugnaghi Splendore di Luna. Avventura di una prematura, Incontri Editrice 2021
V. Parrella Lo spazio bianco, Einaudi,2008
M. Mazzantini Venuto al mondo, Mondadori, 2010
Un testo a scelta tra la manualistica per genitori relativa ai temi affrontati (da concordare preventivamente con la docente)

Sitografia
www.salute.gov.it/portale/donna
www.epicentro.iss.it/percorso-nascita/
www.saperidoc.it
www.uppa.it
www.acp.it
www.mami.org
www.genitoripiù.it
www.vocidibimbi.it

Programma e bibliografia per i non frequentanti

uguale a quello dei frequentanti, previa verifica del percorso bibliografico con la docente

Modalità d'esame

L’esame consisterà in un colloquio orale basato sulla discussione di un caso/situazione riferibile al tema del corso, inviato alla docente almeno 7 giorni prima dell’esame, sulla comprensione dei contenuti fondamentali dei testi in bibliografia, degli articoli proposti e/o reperiti nella sitografia consigliata, concordati con la docente in coerenza con gli obiettivi del corso.

Orario di ricevimento

La docente può essere contattata via mail giovanna.bestetti@unimib.it o per tel 3478760907 (meglio previo appuntamento concordato via mail) .

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

tutor dott.ssa Sara Covini sara.covini@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

Programme and references for non-attending students

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GB
    Giovanna Bestetti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche