Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Pedagogiche [F8502R - F8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Filosofia della Mente e Teoria degli Affetti
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Filosofia della Mente e Teoria degli Affetti
Codice identificativo del corso
2223-1-F8501R024
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Linguaggio, mondo, soggetto

Argomenti e articolazione del corso

Generalmente siamo soliti pensare il linguaggio di cui disponiamo come qualcosa da noi utilizzabile liberamente per rapportarci alle cose che ci stanno attorno — come le cose —, o che ci stanno dentro —come le emozioni. In tal modo, i fenomeni linguistici sarebbero tripartiti in un soggetto che parla, in un mondo in attesa di essere detto e in una lingua in attesa di essere utilizzata. La filosofia non ha mai smesso di interrogarsi sul rapporto tra questi elementi e per noi è un’interrogazione di primaria importanza se pensiamo che ogni relazione formativa è attraversata dall’uso della parola. Il corso intende problematizzare il quadro teorico appena accennato attraverso una serie di domande del tipo: e se il mondo, tanto quello che ci circonda quanto quello interiore, non fosse qualcosa che sta in attesa di esser detto ma, piuttosto, qualcosa che si produce attraverso le nostre parole? E se noi stessi, in quanto locutori, più che essere indipendenti rispetto alla lingua che supponiamo di utilizzare a nostro piacimento, fossimo costituiti dalle stesse parole che utilizziamo? E, in entrambe le ipotesi, che tipo di uso facciamo delle parole che utilizziamo?

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono promuovere apprendimenti in termini di:

Conoscenze e comprensione

Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati

Capacità di applicare conoscenze e modelli

Metodologie utilizzate

Lezione frontale

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

Il corso sarà diviso in tre parti: nella prima parte introdurremo le nozioni di base che ci serviranno per provare a rispondere, nella seconda parte, alle domande sopra accennate; l’ultima parte sarà tenuta dal Prof. Vittorio Morfino che si occuperà dell’analisi delle emozioni.

BIBLIOGRAFIA

M. Heidegger, In cammino verso il Linguaggio, Ugo Mursia Editore, Milano, 1973 - DUE SAGGI A SCELTA.
M. Merleau-Ponty, La prosa del mondo, Mimesis Edizioni, Milano-Udine, 2019 - TUTTO
B. Cassin, L'effetto sofistico. Per un'altra storia della filosofia, Editoriale Jaca Book, Milano, 2002 - PP. 9-77 [LE PAGINE SARANNO CARICATE TRA I MATERIALI DEL CORSO]

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Come per i frequentanti

Modalità d'esame

STUDENTI FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI

Prova Orale: la prova in forma di colloquio prevede una serie di domande dirette a verificare le conoscenze acquisite e la capacita’ di riflessione critica dei candidati sui testi in programma.

Orario di ricevimento

Il ricevimento si terrà nei giorni di lezione presso lo studio U06, Piano: P04, Stanza: 4124 previo appuntamento

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Course title

Language, world, subject

Topics and course structure

We generally tend to think of the language we have as something we can freely use to relate to things around us — such as things —, or within us — such as emotions. In this way, linguistic phenomena would be tripartite into a speaking subject, a world waiting to be said, and a language waiting to be used. Philosophy has never stopped questioning the relationship between these elements, and for us it is a question of primary importance if we think that every formative relationship is traversed by the use of speech. The course intends to problematize the theoretical framework just mentioned through a series of questions such as: what if the world, both the world around us and the inner world, is not something waiting to be said but, rather, something that is produced through our words? What if we ourselves, as locutors, rather than being independent of the language we suppose we use at will, were constituted by the very words we use? And, in either scenario, what kind of use do we make of the words we use?

Objectives

With this teaching, with constant and participatory attendance at lessons, we intend to promote learning in terms of:

Knowledge and understanding

Ability to put in relation different expertises and models

Ability to apply knowledge and models

Methodologies

Frontal lesson

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

The course will be divided into three parts: in the first part we will introduce the basics that we will need to try to answer, in the second part, the questions mentioned above; the last part will be given by Prof. Giorgio Bertolotti who will deal with the analysis of emotions.

BIBLIOGRAPHY

M. Heidegger, In cammino verso il Linguaggio, Ugo Mursia Editore, Milano, 1973
M. Merleau-Ponty, La prosa del mondo, Mimesis Edizioni, Milano-Udine, 2019
B. Cassin, L'effetto sofistico. Per un'altra storia della filosofia, Editoriale Jaca Book, Milano, 2002

Programme and references for non-attending students

Same as for the attending students

Assessment methods

ATTENDING STUDENTS and NON ATTENDING STUDENTS

Oral Exam: an interview will be conducted about the course's topics and related references to test the candidate's knowledge and critical skills.

In this case, the oral exam amounts to a set of questions about the course's topics and related references.

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-FIL/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GC
    Giacomo Clemente
  • VM
    Vittorio Morfino

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche