Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Finanza Pubblica - 1
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Finanza Pubblica - 1
Codice identificativo del corso
2223-3-E1802M120-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Finanza Pubblica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso è un'introduzione all'economia pubblica.

Contenuti sintetici

1. fondamenti dell'economia pubblica

2. quadro delle politiche pubbliche italiane ed europee

Programma esteso

1. economia del benessere

2. fallimenti del mercato

3. bilancio pubblico

4. imposte

5. temi (debito pubblico, decentramento fiscale, unione europea, politiche per la concorrenza, spesa sociale)

Prerequisiti

Microeconomia e macroeconomia di base.

Metodi didattici

Lezioni da remoto

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta

Testi di riferimento

Bosi P., Corso di scienza delle finanze, Ottava edizione, Mulino, 2019

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Lingua di insegnamento

italiano

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

The course is an introduction to public economics.

Contents

1. fundaments of public economics

2. sketch of Italian an European public policies

Detailed program

1. welfare economics

2. market failures

3. public sector balance sheets

4. taxes

5. topics (public debt, fiscal decentralization, european union, antitrustwelfare expenditures)

Prerequisites

Basic microeconomics and macroeconomics.

Teaching methods

Remote lessons

Assessment methods

Written test

Textbooks and Reading Materials

Bosi P., Corso di scienza delle finanze, Ottava edizione, Mulino, 2019

Semester

first semester

Teaching language

italian

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/03
CFU
5
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
35
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • UA
    Ugo Arrigo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche