Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Revisione Aziendale - 2
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Revisione Aziendale - 2
Codice identificativo del corso
2223-3-E1802M123-E1802M136M-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Tecnica Professionale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscere la normativa per il controllo legale dei conti e le regole contenute nei principi di revisione, comprendere le principali criticità relative alla valutazione del rischio di revisione e all’espressione del giudizio professionale.

Contenuti sintetici

I Principi di Revisione.
Principali fonti legislative e interpretative, Ruolo della Consob, Principi di audit, Indipendenza e standard etici, Controllo qualità, approcci di audit;
La pianificazione dell'attività e delle procedure di audit, la strategia di audit, la valutazione del rischio di errori significativi, il campionamento e le conferme esterne; Le procedure di completamento, la relazione di revisione, il giudizio di coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio;
Continuità aziendale, riforma della discipilna della crisi e insolvenza, frode e responsabilità del revisore dei conti.

Programma esteso

I principi di revisione (ISA ITALIA) - versione in vigore dal 01.01.2022, (determina MEF-RGS del 01.09.2022).
Dal principio n. 200 al n. 720 tradotti in lingua italiana dal CNDCEC con la collaborazione di Assirevi e Consob e successivamente integrati dagli stessi con considerazioni specifiche finalizzate a supportarne l'applicazione, nell'ambito delle disposizioni normative e regolamentari dell'ordinamento italiano.

Principi di Revisione. Principali fonti legislative e interpretative, Ruolo della Consob, Principi di audit, Indipendenza e standard etici, Controllo qualità, approcci di audit, la pianificazione dell'attività e delle procedure di audit, la strategia di audit, la valutazione del rischio di errori significativi, il campionamento e le conferme esterne, le procedure di completamento, la relazione di revisione, il giudizio di coerenza.

Prerequisiti

Aver superato esame propedeutico di Ragioneria e di Bilancio.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari di approfondimento.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale, colloquio sugli argomenti svolti nelle lezioni, domande aperte per il controllo estensivo della preparazione del candidato sul programma del corso.

Saranno impostate prove intermedie con brevi saggi di esposizione degli argomenti trattati, esercizi tecnici, analisi di un caso, project work, per valutare le capacità di apprendimento e di problem solving disciplinare.

Testi di riferimento

C. Mariani, L. Magnano San Lio, La revisione legale dei conti, Franco Angeli, ultima edizione disponibile,

I Principi di Revisione, ISA ITALIA, versione aggiornata per i bilanci 2022, disponibili sul sito del corso e sul sito della RGS in https://www.revisionelegale.mef.gov.it/opencms/opencms/normativa/principiRevisione/elencoPrincipiInternazionali/

I materiali (slide) messe a disposizione dal docente.
Handbook 2020 "Principi di revisione legale" Ministero dell'Economia e delle Finanze, dipartimento Ragioneria generale dello Stato, 0ttobre 2020 in

https://www.revisionelegale.mef.gov.it/opencms/export/mef/resources/PDF/handbook-2020.pdf

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I° semestre, ottobre 2022 - gennaio 2023

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

Know the legislation for the legal control of accounts and the rules contained in the auditing standards, understand the main critical issues relating to the assessment of the audit risk and the expression of professional judgment.

Contents

The Auditing Principles (Audit standard).

Main legislative and interpretative sources, Consob role, Auditing Principles, Independence and ethical standards, Quality control, audit approaches; The planning of the audit activity and procedures, the audit strategy, the assessment of the risk of significant errors, sampling and external confirmations, The completion procedures, the audit report, the opinion of the consistency of the management report with the financial statements; Business continuity, reform of the crisis and insolvency regulations, fraud and auditor's liability.

Detailed program

The auditing standards (ISA ITALIA) - version in force from 01.01.2022, (determines MEF-RGS of 01.09.2022).
From principle n. 200 to n. 720 translated into Italian by the CNDCEC with the collaboration of Assirevi and Consob and subsequently integrated by the same with specific considerations aimed at supporting its application, within the framework of the legislative and regulatory provisions of the Italian legal system.

Auditing Principles. Main legislative and interpretative sources, Consob's role, Audit principles, Independence and ethical standards, Quality control, audit approaches, planning of audit activities and procedures, audit strategy, assessment of the risk of significant errors, sampling and external confirmations, completion procedures, the auditor's report, the opinion of consistency.

Prerequisites

Having passed the preparatory examination in Accounting and financial statements

Teaching methods

Lectures and in-depth seminars.

Assessment methods

Oral examination (Interview on the topics covered in the lessons) open questions for the extensive control of the candidate's preparation on the course program.

Intermediate tests will be set up with short essays showing the topics covered, technical exercises, case analysis, project work, to evaluate learning and disciplinary problem-solving skills.

Textbooks and Reading Materials

C. Mariani, L. Magnano San Lio, La revisione legale dei conti, Franco Angeli, latest version available.

The materials (slides, papers) made available by the teacher.

The Auditing Principles, ISA ITALIA, updated version for the 2022 financial statements, available on the course website and on the RGS website in
https://www.revisionelegale.mef.gov.it/opencms/opencms/normativa/principiRevisione/elencoPrincipiInternazionali/

Handbook 2020 "Principi di revisione legale" Ministero dell'Economia e delle Finanze, dipartimento Ragioneria generale dello Stato, 0ttobre 2020 in

https://www.revisionelegale.mef.gov.it/opencms/export/mef/resources/PDF/handbook-2020.pdf

Semester

I° semester, OCTOBER 2022 – JANUARY 2023.

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
5
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
35
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Daniele Bernardi
    Daniele Bernardi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche