- Area Economico-Statistica
- Corso di Laurea Triennale
- Economia e Amministrazione delle Imprese [E1802M]
- Insegnamenti
- A.A. 2022-2023
- 1° anno
- Economia Aziendale - 1
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso si propone di trasferire conoscenze sviluppate dagli studi di economia azienda. Questi investigano svariati profili della vita aziendale per comprendere come le aziende possano soddisfare i diversi portatori di interessi: consumatori, lavoratori, fornitori e azionisti. In particolare, l’esigenza di questi ultimi rappresenta una condizione necessaria di esistenza. Infatti, senza creare profitto si logora, anziché accrescere, la ricchezza con la quale l’azienda si è costituita: l’iniziale apporto di risorse dai soci. Si distrugge, dunque, l’organismo aziendale lasciando insoddisfatti tutti i portatori di interessi. Lo studente apprenderà le principali teorie e categorie logiche mediante le quali si spiga come le aziende possano soddisfare i diversi portatori di interesse e, in particolare, possano generare profitto. Allo stesso tempo acquisterà alcuni concetti e strumenti che consentono al management di guidare l’azienda verso le sue finalità.
Contenuti sintetici
Tradizionalmente l’economia aziendale si compone di tre discipline: la rilevazione, la gestione e l’organizzazione. La prima disciplina da cui prende le mosse l’economia aziendale cerca di rilevare gli effetti delle operazioni (per esempio acquisto di fattori o vendita di prodotti) in termini economico-finaziari per determinare, anzitutto, se l’azienda crea ricchezza (profitto) o distrugge ricchezza (perdite). La rilevazione mira poi a verificare se l’azienda raggiunge posizione di equilibrio finanziario: riesce ad onorare i debiti mediante la liquidità che si rende disponibile a seguito delle operazioni di incasso. Se non si raggiungessero posizioni di equilibrio finanziario la vita dell’azienda risulterebbe compromessa: i fornitori se l’azienda non riuscisse ad onorare i propri debiti interromperebbero le forniture di materie e servizi arrestando, di conseguenza, anche le operazioni di produzione e vendita finalizzate alla creazione di ricchezza. La gestione analizza le operazioni aziendali: acquisto, produzione, vendita e così via. L’analisi della gestione permette di capire come migliorare le operazioni per renderle più efficienti, capaci cioè di allargare la forbice tra ricavi e costi dalla cui differenza si ottiene il profitto. L’organizzazione si occupa della gestione delle risorse umane per comprendere: i ruoli da attribuire, come coordinare tali ruoli, come motivare il personale. Da una buona gestione delle risorse umane dipende l’efficacia con cui si svolgono le operazioni.
Programma esteso
Il corso si sviluppa con l'approfondimento dei seguenti temi (si suggerisce di sviluppare lo studio degli argomenti nel seguente ordine):
-
la gestione e la sua rappresentazione mediante i circuiti (AA.VV. - Materiali per lo studio dell’economia aziendale, Giappichelli, 2022, pp. 13-18)
-
la rilevazione dei fatti di gestione (AA.VV. - Materiali per lo studio dell’economia aziendale, Giappichelli, 2022, pp. 2-12; Dispense)
-
capitale, reddito e loro rappresentazione nei prospetti di bilancio, rapporti tra contabilità generale e prospetti di bilancio, le variazioni di cassa (cenni), riclassificazione e analisi di bilancio (articoli 2424 e 2425 codice civile; Dispense; Caramiello C., Di Lazzaro F., Fiori G., Indici di bilancio, Giuffrè, Milano, 2003, pp. 23-226, 257-413)
-
la contabilità analitica (AA.VV. - Materiali per lo studio dell’economia aziendale, Giappichelli, 2022, pp. 50-150, 194-204)
-
le strutture organizzative (Saita M., I fondamentali dell'economia e strategia aziendale, Giuffrè, Milano, 2006, pp. 241-246)
-
le pianificazione/e strategica, la programmazione operativa e la mappa delle responsabilità (Mintzberg H., The Strategy Concept I: Five Ps For Strategy, California Management Review, Vol. 30, No. 1, pp. 11-24; AA.VV. - Materiali per lo studio dell’economia aziendale, Giappichelli, 2022, pp. 30-49)
-
la dottrina economico-aziendale, la teoria dell'azienda, lo scopo (AA.VV. - Materiali per lo studio dell’economia aziendale, Giappichelli, 2022, pp. 19-29, 151-193)
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti
Metodi didattici
Saranno svolte lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolgerà in forma scritta, tuttavia sia lo studente sia i docenti possono facoltativamente chiedere di integrare l’esame scritto con l’esame orale.
Le prove valutano:
-
le conoscenze dello studente sugli argomenti oggetto d’esame
-
la capacità di analizzare e discutere i fenomeni dalla prospettiva economico aziendale che deve essere appropriatamente assimilata dallo studente
-
la dimestichezza con cui si utilizzano gli strumenti elaborati in economia aziendale.
L’eventuale esame orale consta di un colloquio. Sia l’esame scritto sia l’eventuale esame orale vertono sugli argomenti che vengono trattati durante le lezioni e/o nei testi consigliati.
Si farà ricorso ad alcuni criteri per esaminare la preparazione dello studente. Si giudicherà:
-
l’ampiezza della preparazione rispetto al programma
-
la profondità della preparazione
-
il livello di maturità raggiunta nell’utilizzare la prospettiva economico-aziendale e gli strumenti dell’economia aziendale.
Il testo dell’esame scritto contiene:
- due saggi brevi (ciascuno da quattro punti)
- tre esercizi di contabilità (ciascuno da tre punti)
- due domanda a risposta aperta (una da quattro punti e una da tre punti)
- due esercizi su grandezze rilevanti in ambito economico aziendale (una da tre punti e una da due punti)
- due domande a risposta chiusa (ciascuna da un punto)
Sono previste due prove parziali (una intermedia e una finale). Queste corrispondono a porzioni del testo d’esame. La prima prova parziale consta di:
- tre esercizi (ciascuno da tre punti)
- due domanda a risposta aperta (una da quattro punti e una da tre punti)
La seconda prova parziale consta di:
- due saggi brevi (ciascuno da quattro punti)
- due esercizi su grandezze rilevanti in ambito economico aziendale (una da tre punti e una da due punti)
- due domande a risposta chiusa (ciascuna da un punto)
Per accedere alla seconda prova parziale bisogna aver raggiunto nella prima prova parziale almeno un punteggio di 9. La somma dei risultati ottenuti nelle due prove parziali corrisponde al voto ottenuto.
Testi di riferimento
Il libro per la preparazione all’esame sono indicati di seguito. Gli studenti devono concentrarsi solo sulle pagine indicate. SI suggerisce inoltre di far riferimento alle lezioni e alle slides per identificare i punti chiave della trattazione.
Caramiello C., Di Lazzaro F., Fiori G., Indici di bilancio, Giuffrè, Milano, 2003, pp. 23-226, 257-413 (edizione Giuffrè formato cartaceo)
AA.VV. - Materiali per lo studio dell’economia aziendale, Giappichelli, 2022 (include Cavalieri, Cerbioni, Cinquini Franceschi, Giannetti e Marelli)
Saita M., I fondamentali dell'economia e strategia aziendale, Giuffrè, Milano, 2006, pp. pp. 241-246 (disponibile in formato cartaceo in biblioteca)
Mintzberg H., The Strategy Concept I: Five Ps For Strategy, California Management Review, Vol. 30, No. 1, pp. 11-24 (https://unimib.on.worldcat.org/discovery)
Dispense (disponibili sulla pagina e-learning)
Altri testi per la consultazione:
Airoldi G., Brunetti G., Coda V., Corso di economia aziendale, il Mulino, Bologna, 2005
Ansoff H. I., Kipley D, Helm-Stevens A.O. L. R., Ansoff R., Implanting Strategic Management, Palgrave Macmillan, 2019
Bertini U., Il sistema d’azienda. Schema di analisi, Giappichelli, Torino, 1990
Borgonovi E., Principi e sistemi aziendali per le amministrazioni pubbliche, Egea, Milano, 2005
Coronella S., Ragioneria Generale, La logica e le tecniche delle scritture, Franco Angeli, Milano, 2020
Coronella S., Monda C., Ragioneria Generale, casi, applicazioni e quesiti, Franco Angeli, Milano, 2019
Gonnella E., Bernini F., Dell'Omodarme R., Facchini F., Esercitazioni di contabilità e bilancio, Giappichelli, Torino, 2019
Marchi L. (a cura di), Introduzione all’economia aziendale, Giappichelli, Torino, 2018
Nobolo A. (a cura di), Economia Aziendale, seconda edizione, Pearson, Milano-Torino, 2017
Orlandini P. (a cura di), L’economia aziendale oggi, Giappichelli, Torino, 2016
Pitzalis A., Tenucci A., Strumenti per l'analisi dei costi, Esercizi e Casi di Cost Accounting, Giappichelli, Torino, 2007
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to transfer the knowledge developed by the business economics field. The field studies several aspects of the firm’s dynamic to understand how firms can meet the needs of the stakeholders: customers, employees, suppliers and shareholders. Particularly, the shareholders’ need is very relevant because if it is not met, firms cannot survive. Actually, if a firm does not generate profit, it erodes the wealth by which the shareholders founded the firm: the shareholders’ original provision of resources. Then, the organizational organism is destroyed and leaves all the shareholders unsatisfied. Students will learn the main theories and concepts that explain how firms can meet the stakeholders’ needs and, particularly, students will learn how firms can generate profit. At the same time students will get some tools which the management uses to lead firms towards the firms’ targets.
Contents
According to the tradition of the Italian business economics, we have three subfields: accounting, ‘management’, and organization. The first discipline, which business economics stems from, studies how to record the financial effects of the operations (for instance, acquisition of material or products selling). First of all, the accounting records show if the firm generates wealth (profit) or not (losses). Then, the accounting aims to verify if the firm gets the financial equilibrium: It can pay the debts by the liquidity coming from the cash incoming. If the firm does not get the financial equilibrium, the firm’s life is put at risk. Actually, if the company could not pay its debts, suppliers might interrupt the supply of material and services. Then, they might quit the production and selling which generate wealth. ‘Management’ analyses the operations: buying, production, selling and so on. The analysis helps to understand how to improve the operations and, then, make the operations more efficient. The improvement increases the difference between the revenues and the costs. This difference corresponds to the profit. The organization treats the human resource management to understand: the roles to assign, how to coordinate them, and how to motivate the employees. The human resource management drives the effectiveness of the operations.
Detailed program
The course will focus on the following themes
(please follow this sequence while you are studying) :
-
the activities and their representation through the circuits (AA.VV. - Materiali per lo studio dell’economia aziendale, Giappichelli, 2022, pp. 13-18)
-
the accounting records of the firm’s activities (AA.VV. - Materiali per lo studio dell’economia aziendale, Giappichelli, 2022, pp. 2-12; Notes)
-
capital, profit, and their representation in the balance sheet, the connections between the accounting system and the balance sheet, the accountability, cash variation, from figures to firm’s dynamic, balance sheet analysis (2424 and 2425 codice civile; Notes; Caramiello C., Di Lazzaro F., Fiori G., Indici di bilancio, Giuffrè, Milano, 2003, pp. 23-226, 257-413)
-
the tools of the cost accounting (AA.VV. - Materiali per lo studio dell’economia aziendale, Giappichelli, 2022, pp. 50-150, 194-204)
-
the organizational structures (Saita M., I fondamentali dell'economia e strategia aziendale, Giuffrè, Milano, 2006, pp. 241-246)
-
strategic planning, operational planning and responsibility centers (Mintzberg H., The Strategy Concept I: Five Ps For Strategy, California Management Review, Vol. 30, No. 1, pp. 11-24; AA.VV. - Materiali per lo studio dell’economia aziendale, Giappichelli, 2022, pp. 30-49)
-
the business economics field, the theory of the firm and the firm’s objective/function (AA.VV. - Materiali per lo studio dell’economia aziendale, Giappichelli, 2022, pp. 19-29, 151-193)
Prerequisites
No requirements for this course
Teaching methods
The course will be taught through frontal lectures
Assessment methods
The exam is a written test, but the students or the teachers can ask for an oral exam after the written one.
The exams evaluate:
1) The knowledge about the business economics’ topics
2) The ability to analyse and to discuss the phenomena from the business economics perspective which students need to assimilate properly
3) The familiarity by which students use the tools invented by the business economics’ field.
The written exam can include:
1) Small essays to evaluate the deepness of the knowledge, and the ability to use the business economics’ perspective
2) Exercises to evaluate the ability of using business economics’ tools
3) Multiple-choice questions to evaluate how much wide the student’s knowledge is.
The oral exam is a talk. Both the written exam and the oral exam will cover the topics discussed over the classes or in the textbooks.
Teachers leverage some criteria to judge students’ knowledge. They will examine:
1) To which extent the students’ knowledge covers the Business Economics’ field
2) How much the knowledge is deep
3) How much students are mature in using the business economics’ perspective and the business economics’ tools.
The written exam is made by:
- two small essays (four points for each)
- three accounting exercises (three points for each)
- two questions with narrative answers (four points for one of them and three points for the other one)
- two exercises on important measurements for business economics (three points for one of them and two points for the other one)
- two multiple choice questions (one point for each)
You can take a midterm exam and a final exam. Those exams correspond to parts of the written exam. The midterm exam is made by:
- two small essays (four points for each)
- three accounting exercises (three points for each)
- two questions with narrative answers (four points for one of them and three points for the other one)
The final exam is made by:
- two exercises on important measurements for business economics (three points for one of them and two points for the other one)
- two multiple choice questions (one point for each)
To get access to the final exam you need to get a midterm exam score higher than 9. The sum of the points that you get from the two exams is your final score.
Textbooks and Reading Materials
To take the exam you need to study the following texts but you need to focus just on the pages you find here.
Please use classes and slides to identify the key points.
Caramiello C., Di Lazzaro F., Fiori G., Indici di bilancio, Giuffrè, Milano, 2003, pp. 23-226, 257-413 (edizione Giuffrè formato cartaceo)
AA.VV. - Materiali per lo studio dell’economia aziendale, Giappichelli, 2022 (include Cavalieri, Cerbioni, Cinquini Franceschi, Giannetti e Marelli)
Saita M., I fondamentali dell'economia e strategia aziendale, Giuffrè, Milano, 2006, pp. pp. 241-246 (disponibile in formato cartaceo in biblioteca)
Mintzberg H., The Strategy Concept I: Five Ps For Strategy, California Management Review, Vol. 30, No. 1, pp. 11-24 (https://unimib.on.worldcat.org/discovery)
Notes (posted on the e-leargning webpage)
Other textbooks to deepen your study:
Airoldi G., Brunetti G., Coda V., Corso di economia aziendale, il Mulino, Bologna, 2005
Ansoff H. I., Kipley D, Helm-Stevens A.O. L. R., Ansoff R., Implanting Strategic Management, Palgrave Macmillan, 2019
Bertini U., Il sistema d’azienda. Schema di analisi, Giappichelli, Torino, 1990
Borgonovi E., Principi e sistemi aziendali per le amministrazioni pubbliche, Egea, Milano, 2005
Coronella S., Ragioneria Generale, La logica e le tecniche delle scritture, Franco Angeli, Milano, 2020 Coronella S., Monda C., Ragioneria Generale, casi, applicazioni e quesiti, Franco Angeli, Milano, 2019
Gonnella E., Bernini F., Dell'Omodarme R., Facchini F., Esercitazioni di contabilità e bilancio, Giappichelli, Torino, 2019
Marchi L. (a cura di), Introduzione all’economia aziendale, Giappichelli, Torino, 2018
Nobolo A. (a cura di), Economia Aziendale, seconda edizione, Pearson, Milano-Torino, 2017
Orlandini P. (a cura di), L’economia aziendale oggi, Giappichelli, Torino, 2016
Pitzalis A., Tenucci A., Strumenti per l'analisi dei costi, Esercizi e Casi di Cost Accounting, Giappichelli, Torino, 2007
Semester
First term
Teaching language
Italian
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Biagio Ciao