Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Istituzioni di Diritto Privato - 1
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Istituzioni di Diritto Privato - 1
Codice identificativo del corso
2223-1-E1802M034-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Istituzioni di Diritto Privato

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Istituzioni di Diritto Privato - 1

Argomenti e articolazione del corso

L'insegnamento ha ad oggetto le nozioni e gli Istituti fondamentali del diritto privato.
Fonte normativa primaria del diritto privato italiano è il codice civile. Lo studio delle Istituzioni di diritto privato è,
quindi, prevalentemente basata sul codice civile, oltre che sulle successive leggi speciali.
Il programma copre: Persone – Famiglia – Diritti Reali - Obbligazioni – Contratti – Responsabilità civile.

Obiettivi

L’insegnamento mira a far acquisire agli studenti la conoscenza degli istituti fondamentali del diritto privato, alla
luce delle fonti di diritto interno ed europeo, con particolare attenzione alla disciplina dei contratti. In un corso di
laurea di economia, l'insegnamento di diritto privato è volto a fornire le nozioni giuridiche necessarie a
comprendere i poteri e i confini dell'autonomia privata, il potere di iniziativa economica, le regole del diritto. Con il
completamento del corso, ci si attende che lo studente sia in grado di conoscere le nozioni fondamentali del diritto
privato, di aver acquisito padronanza nel linguaggio giuridico e di aver compreso gli istituti giuridici. Attraverso
l'insegnamento, lo studente può rilevare l'importanza delle regole del diritto nella vita sociale e in quella di impresa.

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali, in lingua italiana, con ausilio di slides in powerpoint.
Nell'eventualità di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: presenza in aula e colelgamento
da remoto in modalità sincrona.

Materiali didattici (online, offline)

  • A. TORRENTE-P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, Giuffré, 2022
  • M. PARADISO, Corso di istituzioni di diritto privato, Giappichelli, 2022
  • V. FRANCESCHELLI, Diritto privato, ottava ed., Milano, Giuffré, 2020
  • Un codice civile aggiornato, con la Costituzione e le principali leggi speciali.

Programma e bibliografia per i frequentanti

Il corso prevede l'attribuzione di n. 9 cfu e l'insegnamento è impartito nel secondo semestre.
Il programma è suddiviso nei seguenti argomenti:

  1. Introduzione e concetti fondamentali:
    Contenuto e limiti del diritto privato: nozioni introduttive.
    L’ordinamento giuridico.
    Introduzione storica. Struttura del Codice Civile del 1865. Il Codice di Commercio del 1882. L’unificazione del
    diritto privato e il Codice del 1942. La Costituzione Repubblicana. La “costituzionalità” delle leggi.
    Il Codice Civile e leggi speciali. Le principali riforme al codice del 1942 e la c.d. “decodificazione”. La “centralità”
    del codice e la sistematica del Codice Civile.
    Le fonti del diritto: le leggi, i regolamenti, gli usi e la consuetudine. La giurisprudenza come fonte del diritto;
    l’equità; la dottrina.
    La norma giuridica e le sue caratteristiche. L’interpretazione della legge.
    Diritti soggettivo e interessi legittimi. Potestà, aspettativa, status, onere.
  2. I soggetti del diritto privato
    I soggetti. Il traffico giuridico.
    Le persone: la persona fisica e la persona giuridica.
    La persona fisica. Capacità. Status. Le associazioni e le fondazioni. I diritti della personalità. Il negozio giuridico. Il
    fatto e l’atto giuridico.
    Il negozio giuridico e la manifestazione di volontà. Cenni introduttivi: il negozio giuridico e il contratto. Inesistenza;
    nullità; annullabilità. Validità e inefficacia. Cenni sulla tutela dei diritti. La pubblicità. La trascrizione. Le prove.
  3. Diritto di famiglia
    Il diritto di famiglia. Cenni introduttivi.
    Gli istituti del diritto di famiglia; Matrimonio. Separazione e divorzio. Filiazione. Adozione
  4. Successioni e donazioni
    Le successioni. Successione legittima. Successione testamentaria.
    Successione necessaria o dei legittimari.
    Le donazioni
  5. Diritti reali
    I beni. I diritti reali: la proprietà. I diritti reali di godimento.
    Superficie. Enfiteusi. Usufrutto. Uso e abitazione. Servitù.
    Cenni ai diritti reali di garanzia: pegno e ipoteca.
    Comunione. Possesso. Usucapione.
  6. Le obbligazioni
    Le obbligazioni. Nozione. Caratteristiche. Fonti.
    L’oggetto del rapporto obbligatorio: la prestazione. L’esatto adempimento. L’inadempimento delle obbligazioni. I
    modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento. Inadempimento delle obbligazioni e mora del
    debitore. La cessione del credito. Specie di obbligazioni. Le obbligazioni pecuniarie. Debiti di valore e debiti di
    valuta. Obbligazioni in solido. Obbligazioni alternative. Obbligazioni divisibili e indivisibili.
  7. Contratti in generale: nozione e formazione
    Il contratto. La formazione del contratto. i rapporti giuridici preparatori. Contratto preliminare; opzione; patto di
    prelazione. Gli elementi essenziali del contratto. Gli elementi accidentali del contratto e il contratto condizionato.
  8. Contratti in generale: effetti e disciplina
    Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il recesso. L’interpretazione del contratto. La rappresentanza. Il contratto
    di mandato. Il contratto e i terzi. Il contratto per persona da nominare. La cessione del contratto. Il contratto a
    favore di terzi. Contratto per conto di chi spetta.
  9. Contratti in generale: invalidità e rimedi
    L’invalidità: nullità e annullabilità. La simulazione. La rescissione. La risoluzione.
  10. La disciplina dei principali contratti tipici
    Contratti tipici e contratti atipici.
    I principali contratti tipici: la vendita, il mutuo, il mandato, l’assicurazione, la transazione.
  11. Cenni sulla disciplina di altri contratti tipici
    Nozioni di base sui singoli contratti. La locazione, la fideiussione, l’agenzia e altri. Cenni sui nuovi contratti atipici.
  12. Disciplina della responsabilità civile
    La responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. Illecito civile: nozioni generali. L’atto lecito dannoso e l’atto
    illecito. Il sistema della responsabilità civile. Il risarcimento del danno. La responsabilità oggettiva.
  13. Diritto dei consumatori
    Il diritto dei consumatori. Il codice del consumo. I contratti del consumatore. Disciplina delle clausole vessatorie.
  14. Obbligazioni ex lege e titoli di credito
    Le obbligazioni ex lege. Le promesse unilaterali. La promessa di pagamento. La ricognizione di debito. Promessa
    al pubblico. La gestione d’affari. Il pagamento dell’indebito. L’arricchimento senza causa. Cenni ai titoli di credito.
  15. Cenni sulla responsabilità del debitore e le garanzie dell’obbligazione
    La responsabilità del debitore e le garanzie dell’obbligazione. La responsabilità del debitore e le cause di
    prelazione. Cenni sulla conservazione della garanzia patrimoniale.

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Il corso prevede l'attribuzione di n. 9 cfu e l'insegnamento è impartito nel secondo semestre.
Il programma è suddiviso nei seguenti argomenti:

  1. Introduzione e concetti fondamentali:
    Contenuto e limiti del diritto privato: nozioni introduttive.
    L’ordinamento giuridico.
    Introduzione storica. Struttura del Codice Civile del 1865. Il Codice di Commercio del 1882. L’unificazione del
    diritto privato e il Codice del 1942. La Costituzione Repubblicana. La “costituzionalità” delle leggi.
    Il Codice Civile e leggi speciali. Le principali riforme al codice del 1942 e la c.d. “decodificazione”. La “centralità”
    del codice e la sistematica del Codice Civile.
    Le fonti del diritto: le leggi, i regolamenti, gli usi e la consuetudine. La giurisprudenza come fonte del diritto;
    l’equità; la dottrina.
    La norma giuridica e le sue caratteristiche. L’interpretazione della legge.
    Diritti soggettivo e interessi legittimi. Potestà, aspettativa, status, onere.
  2. I soggetti del diritto privato
    I soggetti. Il traffico giuridico.
    Le persone: la persona fisica e la persona giuridica.
    La persona fisica. Capacità. Status. Le associazioni e le fondazioni. I diritti della personalità. Il negozio giuridico. Il
    fatto e l’atto giuridico.
    Il negozio giuridico e la manifestazione di volontà. Cenni introduttivi: il negozio giuridico e il contratto. Inesistenza;
    nullità; annullabilità. Validità e inefficacia. Cenni sulla tutela dei diritti. La pubblicità. La trascrizione. Le prove.
  3. Diritto di famiglia
    Il diritto di famiglia. Cenni introduttivi.
    Gli istituti del diritto di famiglia; Matrimonio. Separazione e divorzio. Filiazione. Adozione
  4. Successioni e donazioni
    Le successioni. Successione legittima. Successione testamentaria.
    Successione necessaria o dei legittimari.
    Le donazioni
  5. Diritti reali
    I beni. I diritti reali: la proprietà. I diritti reali di godimento.
    Superficie. Enfiteusi. Usufrutto. Uso e abitazione. Servitù.
    Cenni ai diritti reali di garanzia: pegno e ipoteca.
    Comunione. Possesso. Usucapione.
  6. Le obbligazioni
    Le obbligazioni. Nozione. Caratteristiche. Fonti.
    L’oggetto del rapporto obbligatorio: la prestazione. L’esatto adempimento. L’inadempimento delle obbligazioni. I
    modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento. Inadempimento delle obbligazioni e mora del
    debitore. La cessione del credito. Specie di obbligazioni. Le obbligazioni pecuniarie. Debiti di valore e debiti di
    valuta. Obbligazioni in solido. Obbligazioni alternative. Obbligazioni divisibili e indivisibili.
  7. Contratti in generale: nozione e formazione
    Il contratto. La formazione del contratto. i rapporti giuridici preparatori. Contratto preliminare; opzione; patto di
    prelazione. Gli elementi essenziali del contratto. Gli elementi accidentali del contratto e il contratto condizionato.
  8. Contratti in generale: effetti e disciplina
    Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il recesso. L’interpretazione del contratto. La rappresentanza. Il contratto
    di mandato. Il contratto e i terzi. Il contratto per persona da nominare. La cessione del contratto. Il contratto a
    favore di terzi. Contratto per conto di chi spetta.
  9. Contratti in generale: invalidità e rimedi
    L’invalidità: nullità e annullabilità. La simulazione. La rescissione. La risoluzione.
  10. La disciplina dei principali contratti tipici
    Contratti tipici e contratti atipici.
    I principali contratti tipici: la vendita, il mutuo, il mandato, l’assicurazione, la transazione.
  11. Cenni sulla disciplina di altri contratti tipici
    Nozioni di base sui singoli contratti. La locazione, la fideiussione, l’agenzia e altri. Cenni sui nuovi contratti atipici.
  12. Disciplina della responsabilità civile
    La responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. Illecito civile: nozioni generali. L’atto lecito dannoso e l’atto
    illecito. Il sistema della responsabilità civile. Il risarcimento del danno. La responsabilità oggettiva.
  13. Diritto dei consumatori
    Il diritto dei consumatori. Il codice del consumo. I contratti del consumatore. Disciplina delle clausole vessatorie.
  14. Obbligazioni ex lege e titoli di credito
    Le obbligazioni ex lege. Le promesse unilaterali. La promessa di pagamento. La ricognizione di debito. Promessa
    al pubblico. La gestione d’affari. Il pagamento dell’indebito. L’arricchimento senza causa. Cenni ai titoli di credito.
  15. Cenni sulla responsabilità del debitore e le garanzie dell’obbligazione
    La responsabilità del debitore e le garanzie dell’obbligazione. La responsabilità del debitore e le cause di
    prelazione. Cenni sulla conservazione della garanzia patrimoniale.

Modalità d'esame

L'esame si svolge in forma orale alla fine del corso, non sono previste prove intermedie. Lo studente dovrà
dimostrare conoscenza degli istituti del diritto privato e proprietà di linguaggio giuridico.
Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la
piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso
all'esame di possibili spettatori virtuali

Orario di ricevimento

Mercoledì, ore 13,30-15,30

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Course title

Introduction To Civil Law - 1

Topics and course structure

The course is structured as an introduction to Italian Private Law and to the fundamental principles of the Italian
Civil Code.
Principal source of law in Italian civil system is the Civil code. Classes aims to study, mainly, the italian civile code
and the most important laws.
Basic notion of the historical formation of the Italian Civil code. Fundamental principles of Personal rights - Property
law - Obligations - Contract law - Tort Law - Consumer Law - Family law - Succession.

Objectives

Acquire sn overview of the Italian Legal system and acquire knowledge of the fundamental principles of the Italian
civil law.
Knowledge of the structure and fundamental principles of the Italian Civil Code. Acquire the connection between
the law and the practical applications of the juridical rule.
Develop a basic ability to analyze a rule of law.
In Economics, Private Law course aims to give juridical knowledge to understand the importance and limits of
private autonomy, both in social life and in a business activity.

Methodologies

Classroom lectures, in italian language, with powerpoint presentations.
During the eventual Covid-19 emergency period, lessons will take place in a mixed mode: attendance in classroom
and streaming synchronous link.

Online and offline teaching materials

  • A. TORRENTE-P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, Giuffré,
    2022
  • M. PARADISO, Corso di istituzioni di diritto privato, Giappichelli, 2022
  • V. FRANCESCHELLI, Diritto privato, eight ed., Milano, Giuffré, 2020
  • Italian Civil Code, Constitution and principal Laws.

Programme and references for attending students

The course consists of n. 9 cfu and the teaching period is in the second semester of the Academic Year.
The program is on the following main topics:

  1. Introduction to the Italian civil law system (structure of the Italian civil code and relationships of the code with
    other sources of Italian civil law). Historical overview of the Italian constitutional system. Civil law sources.
    Hierarchy of sources. Implementation of EU law in Italy.
  2. Subjects of italian civil law
  3. Law of persons. Family law.
  4. Law of persons. Family law.
  5. The law of property. Real and personal property. Real estate. Goods. Possession.
  6. Law of obligation: sources, kinds and discipline.
  7. Fundamental principles of contract law
  8. Contract law: formation, requirement, effects. Void, voidable or unenforceable contract.
  9. Contractual remedies, breach of the contract.
  10. Tort law
  11. Consumers' law

Programme and references for non-attending students

The course consists of n. 9 cfu and the teaching period is in the second semester of the Academic Year.
The program is on the following main topics:

  1. Introduction to the Italian civil law system (structure of the Italian civil code and relationships of the code with
    other sources of Italian civil law). Historical overview of the Italian constitutional system. Civil law sources.
    Hierarchy of sources. Implementation of EU law in Italy.
  2. Subjects of italian civil law
  3. Law of persons. Family law.
  4. Law of persons. Family law.
  5. The law of property. Real and personal property. Real estate. Goods. Possession.
  6. Law of obligation: sources, kinds and discipline.
  7. Fundamental principles of contract law
  8. Contract law: formation, requirement, effects. Void, voidable or unenforceable contract.
  9. Contractual remedies, breach of the contract.
  10. Tort law
  11. Consumers' law

Assessment methods

Classroom lectures, in italian language, with powerpoint presentations.
During the eventual Covid-19 emergency period, lessons will take place in a mixed mode: attendance in classroom
and streaming synchronous link.

Office hours

Wednesday from 13.30 to 15.30

Programme validity

Two academic years

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/01
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Mauro Paladini
    Mauro Paladini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche