Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Espandi tutto Minimizza tutto
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Ulteriori Conoscenze Linguistiche per le Scienze Economico Aziendali I - Spagnolo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Ulteriori Conoscenze Linguistiche per le Scienze Economico Aziendali I - Spagnolo
Codice identificativo del corso
2223-2-F7701M072
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle strutture linguistiche acquisite, completare lo studio delle competenze morfosintattiche e arricchire quelle lessicali attraverso lo studio di testi di economia aziendale.

Contenuti sintetici

I contenuti grammaticali e comunicativi del corso corrispondono ad un livello linguistico B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

I contenuti socio-culturali tengono conto del mondo dell’economia e del relativo lessico specifico nei paesi di lingua spagnola

Programma esteso

La lengua española en el mundo de la economía:

  1. Tiempos del pasado
  2. Perífrasis verbales
  3. Tiempos del subjuntivo
  4. Oraciones sustantivas
  5. Oraciones temporales y finales
  6. Oraciones causales y consecutivas
  7. Oraciones concesivas y de realtivo
  8. Oraciones condicionales
  9. Estilo indirecto

Lecturas y léxico en el mundo del turismo, la publicidad, el mundo del trabajo, la economía y la empresa, el comercio y los servicios, la economía monetaria y financiera, la economía del medio ambiente, las relaciones internacionales, la sociedad.

Prerequisiti

Livello linguistico di spagnolo B1 del QCER

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Le lezioni e le attività didattiche si svolgeranno in presenza nei giorni e orari prefissati con trasmissione dal vivo. Non ci saranno registrazioni delle lezioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento consiste in:

Per i frequentanti: valutazione in itinere degli esercizi scritti e orali e dei testi proposti durante il corso. Test scritto sui contenuti linguistici del programma.

Per i non frequentanti: Test scritto sui contenuti linguistici e lessicali del testo di riferimento; traduzione dall'italiano allo spagnolo e comprensione di un testo scritto di ambito economico + prova orale su contenuti economico e socio-culturali (articoli compresi nel testo adottato) e sulla capacità di espressione.

Il test scritto è propedeutico alla prova orale.

Testi di riferimento

Testo adottato:

Gonzalez Luna – Lisi – Sagi Vela, Nueve temas. Gramática, léxico y lecturas sobre economía, Milano, Arcipelago, 2013. (i capitoli del libro saranno disponibile in formato pdf nella piattaforma e-learning del corso).

Grammatiche di riferimento:

R. Odicino – C. Campos – M. Sánchez, Gramática española. Niveles A1-C2, Milano, Utet, 2019. Isbn edizione a stampa: 9788860085641.In formato digitale: su Pandoracampus.it (con audio lettura e e-pub): . Isbn 9788860087324

R. Odicino - C. Campos - M. Sánchez*, Ejercicios de gramática española para italófonos*. Milano, Utet, in formato digitale su Scuolabook:

Dizionari:

Laura Tam, Dizionario Spagnolo Economico & Commerciale. Spagnolo-italiano, italiano-spagnolo, Milano, Hoepli Editore, 2006. online: https://www.grandidizionari.it/dizionario_spagnolo-italiano.aspx

Monolingui:

Diccionario de uso del español actual. Clave, SM, Madrid, 2008.

Diccionario online de la Real Academia Española: www.rae.es

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Spagnolo

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Esporta

Learning objectives

The course seeks to provide students with an in-depth knowledge of the linguistic structures assimilated during previous courses, as well as to complete the study of Spanish morpho-syntax and train and enrich vocabulary by means of specific texts on economics .

Contents

The grammar and communicative contents of the course correspond to a B2 proficiency level according to the Common European Framework of Reference for Languages (CEFR).

The socio-cultural contents particularly concern the field economics and the respective specific vocabulary in Spanish-speaking countries.

Detailed program

La lengua español en el mundo de la economía

  1. Tiempos del pasado
  2. Perífrasis verbales
  3. Tiempos del subjuntivo
  4. Oraciones sustantivas
  5. Oraciones temporales y finales
  6. Oraciones causales y consecutivas
  7. Oraciones concesivas y de realtivo
  8. Oraciones condicionales
  9. Estilo indirecto

Lecturas y léxico en el mundo del turismo, la publicidad, el mundo del trabajo, la economía y la empresa, el comercio y los servicios, la economía monetaria y financiera, la economía del medio ambiente, las relaciones internacionales, la sociedad.

Prerequisites

B1 spanish level of the CEFR.

Teaching methods

Lectures and exercises.

Lectures and teaching activities will take place in presence on the fixed days and times with live broadcasting. There will be no recording of lectures.

Assessment methods

The evaluation consists of:

For students attending classes: evaluation in progress of the written an oral exercises. Written test on the grammatical contents of the course.

For students not attending classes: Written test on the grammatical contents of the course; reading comprehension of a text dealing with economics; exercises on the linguistic and lexical contents of the textbook + oral exam to assess students’ knowledge of the socio-cultural contents of the course (articles included in the textbook) and oral expression skills.

The written test must be passed in order to be admitted to the oral exam.

Textbooks and Reading Materials

Course textbook (adopted in class):

Gonzalez Luna – Lisi – Sagi Vela, Nueve temas. Gramática, léxico y lecturas sobre economía, Milano, Arcipelago, 2013.

Grammar reference:

R. Odicino – C. Campos – M. Sánchez, Gramática española. Niveles A1-C2, Milano, Utet, 2019. Isbn edizione a stampa: 9788860085641.In formato digitale: su Pandoracampus.it (con audio lettura e e-pub): . Isbn 9788860087324

R. Odicino - C. Campos - M. Sánchez*, Ejercicios de gramática española para italófonos*. Milano, Utet, in formato digitale su Scuolabook: Dictionaries:

Laura Tam, Dizionario Spagnolo Economico & Commerciale. Spagnolo-italiano, italiano-spagnolo, Milano, Hoepli Editore, 2006. online: https://www.grandidizionari.it/dizionario_spagnolo-italiano.aspx

Monolingual:

Diccionario de uso del español actual. Clave, SM, Madrid, 2008.

Diccionario online de la Real Academia Española: www.rae.es

Semester

The course lasts I° semester.

Teaching language

Spanish

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
21
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
spa

Staff

    Docente

  • AG
    Ana Maria Gonzalez Luna Corvera

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche