Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Espandi tutto Minimizza tutto
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Economia Industriale e della Concorrenza ed Economia dell'Ambiente
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Economia Industriale e della Concorrenza ed Economia dell'Ambiente
Codice identificativo del corso
2223-1-F7701M127
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Economia Industriale e della Concorrenza - 1 Codice identificativo del corso 2223-1-F7701M127-F7701M127M-T1
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Economia Industriale e della Concorrenza - 2 Codice identificativo del corso 2223-1-F7701M127-F7701M127M-T2
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Economia dell'Ambiente - 1 Codice identificativo del corso 2223-1-F7701M127-F7701M128M-T1
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Economia dell'Ambiente - 2 Codice identificativo del corso 2223-1-F7701M127-F7701M128M-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L'insegnamento è composto da i moduli: ECONOMIA INDUSTRIALE E DELLA CONCORRENZA ed ECONOMIA DELL’AMBIENTE. L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente una visione moderna dell’economia industriale. Nel primo modulo del corso gli strumenti di analisi di economia industriale sono considerati all’interno del nuovo quadro di tutela della concorrenza prevista dall’assetto normativo e regolamentare dell’Unione Europea. Il primo obiettivo è quello di fornire allo studente un quadro di riferimento sulle principali direttrici di funzionamento dei mercati e di tutela della concorrenza a completamento del percorso formativo in amministrazione management aziendale. Il secondo obiettivo è quello di accompagnare lo studente nella comprensione degli effetti sul tessuto produttivo delle nuove politiche ambientali comunitarie sia con riferimento alle politiche sulla sostenibilità e decarbonizzazione dell’economia sia con riferimento alle politiche per l’economia circolare. L’analisi degli strumenti di gestione ambientali son considerati all’interno di una visione strategia di politica industriale e di sviluppo economico.

Contenuti sintetici

Vedere il syllabus dei due moduli “Economia Industriale e Della Concorrenza” ed “Economia dell’Ambiente”

Programma esteso

Vedere il syllabus dei due moduli “Economia Industriale e Della Concorrenza” ed “Economia dell’Ambiente”

Prerequisiti

Corsi di base di microeconomia e economia aziendale

Metodi didattici

Lezioni frontali Vedere il syllabus dei due moduli “Economia Industriale e Della Concorrenza” ed “Economia dell’Ambiente”

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto. Vedere il syllabus dei due moduli “Economia Industriale e Della Concorrenza” ed “Economia dell’Ambiente”

Testi di riferimento

Vedere il syllabus dei due moduli “Economia Industriale e Della Concorrenza” ed “Economia dell’Ambiente”

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre Economia Industriale e Della Concorrenza (6 cfu 42 ore)

II semestre Economia dell’Ambiente (6 cfu 42 ore)

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

The course consists of the modules: INDUSTRIAL AND COMPETITION ECONOMICS and ENVIRONMENT ECONOMICS. The aim of the course is to provide the student with a modern vision of industrial economics. In the first module of the course, the analysis tools of industrial economics are considered within the new framework of protection of competition provided by the regulatory and regulatory framework of the European Union. The first objective is to provide the student with a framework of reference on the main lines of operation of the markets and protection of competition to complete the training course in business management administration. The second objective is to accompany the student in understanding the effects on the production fabric of the new EU environmental policies both with reference to policies on sustainability and decarbonisation of the economy and with reference to policies for the circular economy. The analysis of environmental management tools are considered within a vision of industrial policy and economic development.

Contents

See the syllabus of the two modules "Industrial and Competition Economics" and "Environmental Economics"

Detailed program

See the syllabus of the two modules "Industrial and Competition Economics" and "Environmental Economics"

Prerequisites

Basic microeconomics and business administration courses required

Teaching methods

Frontal lessons. See the syllabus of the two modules "Industrial Economics and Competition" and "Economics of the Environment"

Assessment methods

Written test. See the syllabus of the two modules "Industrial and Competition Economics" and "Environmental Economics"

Textbooks and Reading Materials

See the syllabus of the two modules "Industrial and Competition Economics" and "Environmental Economics"

Semester

I semester Industrial Economics and Competition (6 cfu 42 hours)

Second semester Environmental Economics (6 cfu 42 hours)

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

CFU
12
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
84
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche