Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Analisi Strategica - 2
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Analisi Strategica - 2
Codice identificativo del corso
2223-1-F7701M101-F7701M105M-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Analisi Strategica e Valutazione Finanziaria d'Azienda

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è fornire gli strumenti necessari al fine di comprendere la scelta e l'implementazione di strategie competitive e sociali nelle aziende.

Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito i principi fondamentali e il linguaggio tipico della strategia aziendale.

Contenuti sintetici

Il corso si concentra sullo studio delle tematiche connesse alla strategia aziendale, ovvero Il sistema di governo strategico dell'azienda, la formula strategica aziendale, il sistema delle strategie aziendali e la strategia del valore dell'offerta.

Programma esteso

Parte Prima: Strategia e governo dell’azienda.

– I. Successo aziendale e strategia.

– II. La formula strategica dell’azienda.

Parte Seconda: Il sistema delle strategie aziendali.

– III. La strategia di business.

– IV. La strategia multi-business.

– V. La strategia finanziaria.

– VI. La strategia sociale.

Appendice: strumenti di analisi strategica

Prerequisiti

/

Metodi didattici

Lezioni frontali

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Relazione su un caso pratico aziendale (voto assegnato fino 30/30)

Prova orale su tutto il programma (domande aperte in cui viene testata la capacità dello studente di argomentare; voto assegnato fino 30/30 con lode).

Voto finale: media tra voto della relazione scritta e voto della prova orale.

Non sono previste prove intermedie.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Testi di riferimento

Michele Galeotti, Stefano Garzella

GOVERNO STRATEGICO DELL' AZIENDA

Estratto

Giappichelli Editore

Dal capitolo 1 al capitolo 6 + Appendice

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

The aim of the course is to provide the necessary tools to understand the choice and implementation of competitive and social strategies in companies.

At the end of the course, the student must demonstrate that he has acquired the fundamental principles and the typical language of the company strategy.

Contents

The course focuses on the study of issues related to the strategy: the company's strategic governance system, the company strategic formula, the system of corporate strategies, the strategy of the value.

Detailed program

Part One: Company strategy and governance.

- I. Business success and strategy.

- II. The strategic formula of the company.

Part Two: The system of business strategies.

- III. Business strategy.

- IV. The multi-business strategy.

- V. The financial strategy.

- VI. Social strategy.

Appendix: strategic analysis tools

Prerequisites

/

Teaching methods

Frontal lessons.

In the Covid-19 emergency period, lessons will be held remotely asynchronously with synchronous videoconferencing events.

Assessment methods

Report on a practical business case (vote awarded up to 30/30)

Oral examination of the whole program (open questions in which the student's ability to argue is tested, score awarded up to 30/30 with honors).

Final mark: average between written test score and oral exam mark.

There are no intermediate tests.

During the Covid-19 emergency period, oral exams will only be online. They will be carried out using the WebEx platform and on the e-learning page of the course there will be a public link for access to the examination of possible virtual spectators.

Textbooks and Reading Materials

Michele Galeotti, Stefano Garzella

GOVERNO STRATEGICO DELL' AZIENDA

Estratto

Giappichelli Editore

from chapter 1 to chapter 6 + Appendix

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
5
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
35
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Paola Orlandini
    Paola Orlandini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche