Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1st year
  1. Financial Assessment - 2
  2. Summary
Partizione di unità didattica Course full name
Financial Assessment - 2
Course ID number
2223-1-F7701M101-F7701M106M-T2
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Strategic Analysis & Financial Evaluation for Businesses

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso descrive gli approcci adottati nella financial community internazionale da analisti finanziari, investment e merchant banks e grandi società di consulenza ai fini della valutazione di imprese, acquisizioni, IPO, business combinations e si pone l’obiettivo di sviluppare una sensibilità a tali problemi fondata su un chiaro modello teorico.

Vengono approfonditi gli assunti e i problemi applicativi dei principali strumenti di valutazione utilizzati nella prassi professionale internazionale e alcuni casi specifici di valutazione.

Al termine del corso il discente, in particolare conosce:

- Le logiche di riclassificazione del bilancio ai fini valutativi

- I principali modelli di valutazione delle aziende

- I modelli di valutazione finanziaria delle aziende

- La modellizzazione del rischio nei modelli di valutazione delle aziende

- I metodi comparativi di valutazione delle aziende

- I modelli reddituali di valutazione delle aziende

- I modelli misti patrimoniali e reddituali di valutazione delle aziende

Contenuti sintetici

  1. Parte I: Una panoramica. Trattamento dell’incertezza

  2. Parte II: Determinazione dei flussi e introduzione al business planning

  3. Parte III: Struttura finanziaria, costo del capitale, valore

  4. Parte IV: DCF - approfondimenti

  5. Parte V: Valutazioni comparative

  6. Parte VI: I metodi alternativi

Programma esteso

Prerequisiti

Conoscenza sui contenuti di bilancio

Metodi didattici

Il corso si svolge con lezioni frontali a contenuto teorico e pratico. Per illustrare caratteristiche, potenzialità e criticità dei modelli di valutazione aziendale, ai fini di una loro corretta analisi e interpretazione, oltre agli aspetti teorici, verranno effettuate applicazioni pratiche e discussi casi aziendali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta con 10 domande a risposta multipla e 2 esercizi di carattere applicativo. Colloquio orale facoltativo per tutti coloro che superano la prova scritta.

L'iscrizione all'appello d'esame (procedura on line) è condizione indispensabile per poter sostenere la prova (sia scritto, sia orale). I candidati non iscritti regolarmente all'esame non possono sostenere la prova.

Prova scritta con 12 domande, di cui 10 a scelta multipla (risposta corretta +1; risposta non data 0; risposta errata 0) finalizzate a verificare le conoscenze e la capacità di applicare le conoscenze e 2 (applicativa) a risposta aperta (valutazione da 0 a +10/11). La prova scritta dura 60 minuti.

Per accedere all’orale è necessario un punteggio dello scritto almeno pari a 18/30.

La prova orale consta di almeno 3 domande di carattere teorico applicativo, a ciascuna domanda viene attributo un punteggio da 0 a 10.

Testi di riferimento

  • Slide pubblicate su e-learning– pagina dedicata al corso
  • Massari M., Zanetti L., "Valutazione. Fondamenti teorici e Best practice nel settore industriale e finanziario", Mc Graw Hill, 2008 (2010)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Semester

Teaching language

Enter

Key information

Field of research
SECS-P/07
ECTS
5
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
35
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • SA
    Stefano Amelio

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics