Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Marketing e Mercati Globali [F7704M - F7702M]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2nd year
  1. Price Management
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Price Management
Course ID number
2223-2-F7702M059
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Risultati attesi di apprendimento dell’insegnamento

A Conoscenza e comprensione: l’insegnamento Pricie Management intende fornire allo studente le conoscenze teoriche per l’analisi e la comprensione delle principali politiche di prezzo in relazione ai diversi contesti competitivi in cui le imprese operano.

B Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il corso intende fornire allo studente le conoscenze per l’analisi e la formulazione di decisioni che riguardano le politiche di pricing nell’economia e gestione delle imprese globali con riferimento alle diverse dinamiche di concorrenza.

C Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di analizzare in modo autonomo differenti realtà aziendali, sapendo collocarle nei diversi contesti competitivi ed essendo quindi in grado di comprendere le politiche di pricing che meglio si adattano alla gestione d’impresa globale.

D Abilità comunicative: a conclusione del corso lo studente avrà appreso a sintetizzare gli elementi caratteristici delle politiche di pricing con riferimento all’economia e gestione dell’impresa globale nelle diverse dinamiche di concorrenza e saprà esprimere, in modo sintetico ed esaustivo, i contenuti disciplinari dell’insegnamento sia in forma scritta che in forma orale.

E Capacità di apprendimento: a conclusione del corso, lo studente avrà sviluppato capacità di apprendimento che gli consentiranno di desumere da un modello di analisi teorico di pricing gli elementi utili all’analisi delle realtà aziendali ed, al contempo, sarà in grado di ricondurre casi aziendali a specifici modelli teorici di riferimento. L’apprendimento dell’insegnamento è favorito dal ricorso ad esperienze ed esempi tratti da realtà aziendali, dal richiamo ai principali modelli interpretativi elaborati dagli studiosi di pricing e dall’applicazione concreta di tali modelli a casi aziendali. La predisposizione di lavori in piccoli gruppi facilita ulteriormente il processo di apprendimento.

Contenuti sintetici

Sviluppare la comprensione teorica delle principali strategie di prezzo, attraverso lezioni frontali e l’applicazione delle conoscenze ad alcuni casi concreti.

Programma esteso

  1. Le strategie di posizionamento di prezzo

  2. Posizionamento di prezzo basso, medio e premium

  3. Posizionamento di prezzo minimo e di lusso

  4. L’analisi delle determinanti del prezzo

  5. Analisi economica: il ruolo dell’elasticità

  6. Analisi comportamentale: gli effetti psicologici sul prezzo

  7. La formazione del prezzo

  8. La formazione orientata al costo

  9. La formazione orientata alla concorrenza

  10. La formazione orientata alla domanda

  11. Differenziazione di prezzo e strutture di prezzo

  12. Differenziazione di prezzo

  13. Strutture di prezzo

  14. Strategie di prezzo in diversi contesti competitivi

Prerequisiti

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione in classe, esercizi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. Per partecipazione al lavoro in classe (discussione e/o esercizi assegnati): 10% del voto finale.

Testi di riferimento

Simon, H., Zatta, D. e Fassnacht, M. (2013*) Price management - Vol. 1: Strategia, analisi e determinazione del prezzo, Franco Angeli. Capitoli: 1-6

Le slide delle lezioni ed eventuale altro materiale usato in classe verrà reso disponibile su e-learning.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Semester

Teaching language

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Enter

Key information

Field of research
SECS-P/08
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • LD
    Lorena Maria D'Agostino

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics