Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Marketing e Mercati Globali [F7704M - F7702M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Metodi Statistici per il Marketing
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Metodi Statistici per il Marketing
Codice identificativo del corso
2223-1-F7702M038-F7702M103M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Metodi e Strumenti per le Indagini di Marketing

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso vuole introdurre lo studente alle tecniche statistiche che permettono di effettuare un'analisi dei dati derivanti da indagini campionarie.

Contenuti sintetici

Durante il corso verranno introdotti i concetti fondamentali della teoria della probabilità e dell’inferenza statistica, con un approfondimento sul modello di regressione lineare.

Programma esteso

  1. Teoria della probabilità
  • Definizione di probabilità, assiomi e proprietà
  • Variabili casuali
  • Legge dei grandi numeri e teorema del limite centrale
  1. Inferenza
  • Campioni casuali, distribuzioni campionarie e verosimiglianza
  • Teoria della stima
  • Test d'ipotesi e intervalli di confidenza
  1. Modelli di regressione lineare
  • Costruzione del modello di regressione multipla e inferenza

Prerequisiti

Conoscenza di concetti basi di Analisi matematica (studio di funzioni, matrici, sommatorie e produttorie)

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercizi svolti in classe (con qualche accenno all’utilizzo di software statistici)

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta

Testi di riferimento

Statistica per le decisioni. Domenico Piccolo. Il Mulino.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Semester

Teaching language

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-S/05
CFU
9
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AC
    Alessia Caponera

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche