Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Marketing e Mercati Globali [F7704M - F7702M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Diritto delle Comunicazioni
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto delle Comunicazioni
Codice identificativo del corso
2223-1-F7702M046
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

· Acquisire la conoscenza dei fondamenti del sistema di telecomunicazioni e della comunicazione commerciale

· acquisire la conoscenza della storia e della evoluzione del sistema delle telecomunicazioni

· dotarsi degli strumenti di base per la comprensione della regolazione delle telecomunicazioni

· acquisire la conoscenza di base della regolazione della televisione e dei media

· Conoscere il ruolo delle istituzioni regolatorie del sistema delle comunicazioni

· orientarsi sui temi fondamentali della riservatezza, della libertà di comunicazione

Contenuti sintetici

Il Corso di diritto delle comunicazioni si propone di esaminare l’evoluzione della regolazione del sistema di comunicazioni, il monopolio statale, il processo di apertura del mercato delle telecomunicazioni nel quadro della concorrenza e dell’influenza del diritto comunitario, il ruolo delle autorità di controllo del mercato.

Programma esteso

Il Corso si propone, con taglio interdisciplinare, di esaminare gli aspetti privatistici e pubblicistici del diritto delle comunicazioni.

Il Corso esamina – con cenni ai presupposti tecnici e con riferimenti storici ed economici - le regole giuridiche che governano le trasmissioni via radio, la telefonia (fissa e mobile), la televisione e i mezzi di comunicazione via rete o satellite, o internet, nel quadro della convergenza e della piattaforma digitale.

Il Corso tratta dei diritti del cittadino nell’era digitale, riferendosi ai diritti costituzionali di libera manifestazione del pensiero, e al nuovo diritto di accesso al sistema di comunicazione, esaminando i conflitti che sorgono con il diritto d’autore e il diritto alla riservatezza.

Il corso ricostruisce, in una prospettiva storica, l’evoluzione dei singoli e tradizionali mezzi di comunicazione (strade, ferrovie, porti, poste) e di telecomunicazione (telegrafi, telefoni, radio, televisione, internet).

Per secoli, le comunicazioni sono state curate dagli Stati. L’ottocento ha visto prevalere il monopolio statale, che ci ha accompagnati fono agli anni novanta del secolo scorso.

Il diritto comunitario e l’intervento della Corte costituzionale portano alla liberalizzazione del settore e all’apertura dei mercati e alla concorrenza. Nascono le radio libere e la televisione commerciale.

Nel frattempo l’innovazione tecnologica rivoluzione il mercato. Si diffonde internet. Si sviluppa la tecnologia digitale. Ai telefoni fissi, legati alla rete, si affiancano i telefoni cellulari, che in brevissimo tempo si impongono.

La tecnologia digitale opera una vera e propria rivoluzione del sistema delle telecomunicazioni.

In questo quadro in evoluzione, il Corso di diritto delle comunicazioni si propone di esaminare l’evoluzione della regolazione del sistema di comunicazioni, il monopolio statale, il processo di apertura del mercato delle telecomunicazioni nel quadro della concorrenza e dell’influenza del diritto comunitario, il ruolo delle autorità di controllo del mercato.

Prerequisiti

Conoscenza di base del sistema giuridico nazionale e dell'Unione europea.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Durante l’emergenza covid-19 le lezioni si svolgeranno con la presenza degli studenti (in gruppi individuati a rotazione) e, in ogni caso, le lezioni saranno registrate

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli esami consistono in una prova orale, anche con modalità telematica “a distanza”, secondo le direttive che l’Ateneo potrà eventualmente fornire in relazione all’evolversi dell’emergenza sanitaria. Secondo le modalità che saranno comunicate dal docente e in conformità con le indicazioni che l’Ateneo fornirà con riferimento all’emergenza sanitaria, potranno essere previste eventuali verifiche su singoli argomenti affrontati nel corso delle lezioni.

Testi di riferimento

Testi e materiali saranno indicati a lezione.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo anno, primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiana

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Esporta

Learning objectives

  • Acquire general notions of the Italian Communication Law & Policy.
  • acquire general notions of the history and of the evolution of the telecommunication system
  • knowledge of the basic principles of the regulation of the telecommunication system.
  • basic knowledge of the law of the media.
  • knowledge of the role of the Communication authority
  • acquire the capability to analyses and discuss the legal problems the arise from the telecommunication system
  • acquire the capability to analyses and discuss the problems arising from the privacy protection in telecommunication, freedom of expression, copyright.
  • acquire the capability to analyses and discuss the world of advertising

Contents

The course will examine the challenges faced by communication and media policy due to digitization and, in particular, due to the internet, which can be seen as the most important platform for convergence developments and as a driver of numerous changes in the communication and media industries.

Detailed program

The Communication Law & Policy course focuses on the dynamics of policy-making, legislation and regulation of communication processes and communication industries in both Italian and European contexts,

The course examine the role of communication technology in the democratic process.

The Course is dedicated to the study of private and public aspect of the system of telecommunication, in a interdisciplinary approach.

This Course provides a legal, technological, and policy introduction to modern communications, including the regulatory regimes that govern broadcast, cable, telephony (wireline and wireless), satellite, and the Internet, in the frame of convergence and digital platform.

The Communication Law & Policy course focuses on the dynamics of policy-making, legislation and regulation of communication processes and communication industries in both Italian and European contexts,

The course refers to the Constitutional principles about information freedom and legal doctrine of press, radio and television, with particular attention to the evolution of the competences in the subject of mass communications and to internet.

The course explains basic elements of technological concepts necessary to understand the workings of modern communications products and services, to include frequency, bandwidth, electricity, modulation and digital conversion.

The course will examine the challenges faced by communication and media policy due to digitization and, in particular, due to the internet, which can be seen as the most important platform for convergence developments and as a driver of numerous changes in the communication and media industries.

Prerequisites

Basic knowledge of the Italian and EU legal system

Teaching methods

Frontal lectures.

During the Covid-19 emergency the lessons will not take place with the presence of the students. In any case, the lessons will be recorded.

Assessment methods

The exams consist of an oral test, also with telematic methods, according to the directives that the University may possibly provide in relation to the evolution of the health emergency. According to the methods that will be communicated by the lecturer and in accordance with the indications that the University will provide with reference to the health emergency, assessment on individual topics addressed during the lessons may be provided.

Textbooks and Reading Materials

Textbooks and material will be suggested in class (even in the virtual one)

Semester

!st year, 1st semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/04
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MB
    Monica Bonini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche