Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Marketing e Mercati Globali [F7704M - F7702M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Storia dell'Impresa - 2
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Storia dell'Impresa - 2
Codice identificativo del corso
2223-1-F7702M043-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Storia dell'Impresa

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

La conoscenza dei fondamenti di teoria e storia dell’impresa necessari per affrontare studi avanzati nel campo della microeconomia, dell’economia aziendale e del marketing

Contenuti sintetici

I) Gli elementi fondamentali dell'analisi storico-economica

II) 1760-1830. La Rivoluzione industriale: dalla Gran Bretagna al Continente

III) 1830-1914: dal Centro alla periferia, Il diffondersi dell’industrializzazione

IV) 1915-1947: il periodo infrabellico

V) 1948-1973: dal Piano Marshall alla prima crisi petrolifera

VI) 1973-1992: dalle crisi petrolifere al Trattato di MaastrichtL’impresa è un’istituzione centrale dello sviluppo economico moderno: un’istituzione che agisce dinamicamente ed è in grado con le sue scelte strategiche non soltanto di superare i vincolo imposti dalla tecnologia e dal mercato, ma di contribuire direttamente alla loro trasformazione. Il corso si propone di indagarne origine, trasformazioni e comportamenti in prospettiva storica e con un approccio fortemente comparativo. Esso prende le mosse da alcuni approfondimenti concettuali, necessari per metterne a fuoco i nodi problematici essenziali in materia di imprenditori e imprese, si sofferma quindi sui principali feedback fra impresa e contesto, per passare poi al confronto internazionale di modelli, tipologie e tempi dell’evoluzione dell’impresa: verranno analizzati in particolare dapprima i mutamenti della dimensione, delle forme e della performance delle imprese, quindi la gestione e la governance dell’impresa. Approfondimenti finali saranno dedicati a tre tematiche in grado di meglio svelare la natura delle imprese: il welfare aziendale, la forma del "gruppo" quale tipologia prevelente nell'esperienza italiana e il ruolo del brand nel distinguere l'impresa nei mercarti competitivi.

Programma esteso

lez. 1. L’evoluzione del concetto di imprenditore
lez. 2. Verso una concezione dinamica dell’impresa
lez. 3. L’impresa e l’evoluzione dell’ambiente socio-culturale
lez. 4. Dimensione e performance delle imprese in prospettiva storica
lez. 5. Le forme d’impresa – L’impresa pubblica
lez. 6 . La gestione e il governo dell’impresa
lez. 7. L'innovazione tecnologica, il lavoro, la finanza
lez. 8. Il welfare aziandale
lez. 9. la forma del "gruppo d'impresa"
lez. 10. Riepilogo e conclusioni
.

Prerequisiti

corsi standard in microeconomia ed economia aziendale

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto: 10 domande aperte, tre punti per ogni domande. L'integrazione orale è prevista solo in casi speciali

Testi di riferimento

  1. P.A Toninelli, Storia d’impresa, il Mulino 2012
  2. Appunti forniti durante il corso

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

Knowledge of the fundamentals of business theory and history necessary to undertake advanced studies in the field of microeconomics, business administration and marketing.

Contents

The enterprise is a central institution of modern economic development: an institution that acts dynamically and is able with its strategic choices not only to overcome the constraints imposed by technology and the market, but to contribute directly to their transformation. The course aims to investigate its origin, transformations and behaviors in a historical perspective and with a strongly comparative approach. It starts from some conceptual insights, necessary to focus on the essential problematic nodes in the field of entrepreneurs and businesses, then focuses on the main feedback between business and context, to then move on to the international comparison of models, types and times of the evolution of the company: in particular, the changes in the size, shapes and performance of companies will be analyzed in particular, changes in the size, shapes and performance of companies will be analyzed, then the management and governance of the company. Final insights will be dedicated to three themes in order to better reveal the nature of companies: corporate welfare, the form of the "group" as a prevelent type in the Italian experience and the role of the brand in distinguishing the company in competitive markets.

Detailed program

Lez. 1. The evolution of the concept of entrepreneur
Lez. 2. Towards a dynamic conception of the enterprise
Lez. 3. The enterprise and the evolution of the socio-cultural environment
Lez. 4. Size and performance of companies in historical perspective
Lez. 5. Forms of enterprise – The public enterprise
Lez. 6 . The management and governance of the enterprise
Lez. 7. Technological innovation, work, finance
Lez. 8. Corporate welfare
Lez. 9. the form of the "group of firm". The italian case
Lez. 10. Summary and conclusions

Prerequisites

standard courses in microeconomics and business administration

Teaching methods

Oral lectures

Assessment methods

Written exam: 10 open questions, three points for each question. Oral integration is provided only in special cases

Textbooks and Reading Materials

  1. P.A Toninelli, Storia d’impresa, il Mulino 2012
  2. Notes provided during the course

Semester

First Semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/12
CFU
5
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
35
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VV
    Valerio Varini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche