Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Astrophysics and Space Physics [F5803Q - F5802Q]
  4. Courses
  5. A.Y. 2022-2023
  6. 1st year
  1. Cosmic Rays
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Cosmic Rays
Course ID number
2223-1-F5802Q013
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Introdurre la fisica dei Raggi Cosmici e la loro rilevanza in astrofisica, le sorgenti di produzione, gli ambienti e i processi di propagazione.

Al termine del corso gli studenti conosceranno:

  • le principali proprietà osservative dei raggi cosmici e le tecniche di rivelazione
  • le principali sorgenti di raggi cosmici e le loro proprietà
  • come descrivere la propagazione dei raggi cosmici nello spazio
  • le connessioni tra raggi cosmici, cosmologia e fisica fondamentale
  • le proprietà dell'ambiente spaziale e il rischio di radiazioni

Contenuti sintetici

Sono descritti i Raggi cosmici (RC), con riferimento alle osservazioni sperimentali esistenti, la loro composizione e le loro proprietà. I principali argomenti del corso saranno: l’origine dei RC, le sorgenti astrofisiche e i processi di accelerazione; la propagazione dei RC nella galassia e l’interazione con il mezzo interstellare; la modulazione solare e l’interazione dei RC con il vento solare; l’interazione dei RC con il campo magnetico e l'atmosfera terrestre; la rilevanza dei Raggi Cosmici in fisica fondamentale e in cosmologia.

Programma esteso

  • Proprietà osservative dei Raggi Cosmici:
    contenuti: distribuzione spettrale, densità di energia e composizione. Principali risultati scientifici ottenuti attraverso l'osservazione dei RC, attività sperimentali in corso da terra e dallo spazio;
    competenze: tecniche e strategie osservative dei raggi cosmici.
  • L'origine dei Raggi Cosmici:
    contenuti: i processi di accelerazione e le principali sorgenti astrofisiche galattiche ed extragalattiche.
  • La propagazione dei RC nella galassia e l’interazione con il mezzo interstellare:
    contenuti: i modelli diffusivi ed il confinamento, i meccanismi di perdita di energia e la radiazione prodotta dai RC, i processi di spallazione e la produzione della componente secondaria.
    competenze: soluzioni analitiche dell'equazione di diffusione; codici numerici di propagazione nel mezzo interstellare.
    -La modulazione solare e l’interazione dei RC con il vento solare:
    contenuti: l'attività magnetica del sole, l'emissione particellare del sole, l'eliosfera;
    competenze: soluzioni analitiche dell'equazione di trasporto; codici numerici di propagazione nell'eliosfera.
  • L’interazione dei RC con in campo magnetico e l'atmosfera terrestre:
    contenuti: i fenomeni di intrappolamento e taglio geomagnetico, la produzione di sciami atmosferici e l'osservazione di RC di altissima energia.
    competenze: l'ambiente spaziale ed il rischio di radiazioni; tracciamento di raggi cosmici nel campo magnetico.
  • La rilevanza dei Raggi Cosmici in fisica fondamentale e in cosmologia:
    contenuti: i segnali di nuova fisica, la ricerca di materia oscura, la ricerca di antimateria cosmologica, i RC di origine extragalattica.

Prerequisiti

conoscenza della fisica di base della laurea triennale

Modalità didattica

Lezioni frontali. Le lezioni saranno erogate in aula con gli studenti in presenza.

Materiale didattico

Testi di riferimento per approfondimenti:

  1. Materiale ed appunti utilizzati durante le lezioni frontali, fornite dal docente;
  2. High Energy Astrophysics, M.S. Longair, Cambridge University press, third edition, ISBN 978-0-521-75618-1;
  3. Space Physics – An introduction, C.T. Russel, J.G. Luhmann, R.J. Strangeway, Cambridge University press, ISBN 978-1-107-09882-4.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Valutazione finale, con voto in trentesimi, attraverso un colloquio orale. Agli studenti verrà chiesto di preparare una presentazione attraverso la quale esporre e discutere un argomento a scelta del corso. Sarà valutata la maturità dello studente, la padronanza dell'argomento esposto e la chiarezza e proprietà nel linguaggio. Inoltre sarà valutata la capacità critica dello studente, attraverso le connessioni tra l'argomento trattato ed altre questioni relative all'insegnamento e a temi generali di competenza del corso di laurea.

Orario di ricevimento

Ogni lunedì lavorativo durante il periodo delle lezioni, dalle 12:30 alle 13:30, salvo aggiustamenti in caso di modifica dell'orario delle lezioni. Negli altri periodi su appuntamento.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Export

Aims

Introduce physics of Cosmic Rays and their relevance for Astrophysics, production sources, propagation environments and processes.

At the end of the course the students:

  • will know the main observational properties of cosmic rays and how they are detected
  • will know the main sources of cosmic rays and their properties
  • will know how to describe the propagation of cosmic rays in space
  • will know the connections between cosmic rays, cosmology and fundamental physics
  • will know the properties of space environment and the radiation risk

Contents

Cosmic rays (CR) are described in relation to observations, their composition and properties. Main topics are: origin and astrophysical sources of CR; acceleration processes; interaction with interstellar medium; propagation in the Milky Way; interaction with solar wind; propagation in the heliosphere; interaction with the Earth magnetic field and atmosphere; CR studies in relation to fundamental physics and cosmology.

Detailed program

  • Observational properties of Cosmic Rays:
    content: spectral intensity, energy density and composition. Main scientific results observing CR, current experimental activities from the ground and in space.
    skils: observational techniques and strategy for cosmic rays.
  • Origin of Cosmic Rays:
    content: acceleration processes, galactic and extragalactic astrophysical sources.
  • Interaction of CR with interstellar medium and propagation in the Milky Way:
    content: diffusive models and confinement processes, energy loss processes and electromagnetic radiation from CR, spallation processes and secondary component production.
    skils: solutions for diffusion equation; numerical codes of ISM propagation of CR.
  • Interaction with solar wind and solar modulation:
    content: solar magnetic activity, solar particle emission, heliosphere.
    skils: solutions for the transport equation; numerical codes of propagation in heliosphere.
  • Interaction with Earth magnetic field and atmosphere:
    content: radiation belts and geomagnetic cut-off, extensive air showers and observations of highest energy CR.
    skils: space environment and radiation risk; CR tracing in the magnetic field.
  • Relevance of Cosmic Rays for fundamental physics and cosmology:
    content: new physics research, Dark Matter, Cosmologic Anti-matter, CRs of extragalactic origin.

Prerequisites

knowledge of the previous courses of physics (bachelor degree)

Teaching form

Front teaching. Lectures with students in presence.

Textbook and teaching resource

Reference textbooks and resources:

  1. Slides and notes of the lectures, provided by the lecturer.
  2. High Energy Astrophysics, M.S. Longair, Cambridge University press, third edition, ISBN 978-0-521-75618-1;
  3. Space Physics – An introduction, C.T. Russel, J.G. Luhmann, R.J. Strangeway, Cambridge University press, ISBN 978-1-107-09882-4.

Semester

Second semester

Assessment method

Final evaluation, with a score up to thirty, through an oral interview. Students will be asked to prepare a presentation through which to present and discuss a topic of their choice from the course. The student's maturity, mastery of the subject exposed and clarity and property in the language will be assessed. Furthermore, the critical ability of the student will be assessed, through the connections between the topic presented with other topics included in the class and to general topics among those treated in the degree course.

Office hours

Tentatively every working Monday during the course, from 12:30 pm to 1:30 pm. Otherwise on request. This calendar is depending on the final lectures timetable.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | CLIMATE ACTION
Enter

Key information

Field of research
FIS/01
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
English

Staff

    Teacher

  • Massimo Gervasi
    Massimo Gervasi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
CLIMATE ACTION - Take urgent action to combat climate change and its impacts
CLIMATE ACTION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics