Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Espandi tutto Minimizza tutto
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Biologia [F0602Q - F0601Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Biologia Vegetale Applicata
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Biologia Vegetale Applicata
Codice identificativo del corso
2223-1-F0601Q108
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscenze e capacità di comprensione: il corso permetterà di conoscere le principali tecnologie e approcci della botanica applicata e di approfondire le potenzialità della biologia e biotecnologie vegetali per ripensare processi e prodotti in chiave sostenibile.
Conoscenze e capacità di comprensione applicate: Al termine del percorso lo studente avrà compreso le potenzialità dei sistemi di selezione varietale e delle biotecnologie vegetali, dei metodi di bioindicazione, fitostabilizzazione e fitorisanamento, delle tecnologie di conservazione e ripristino della biodiversità, e avrà appreso come, sfruttando le biomasse vegetali, sia possibile migliorare le produzioni energetiche, alimentari, cosmetiche e farmacologiche.
Autonomia di giudizio: Acquisire ed interpretare in modo critico le informazioni relative alle metodologie e tecnologie proprie della botanica applicata. Comprendere vantaggi e svantaggi dei diversi approcci, contestualizzare l’innovazione in ambiente operativo e acquisire capacità critica di valutazione dei processi.
Capacità comunicative: il corso si propone di fornire allo studente le capacità per comunicare in modo efficace, appropriato e con linguaggio specifico, i concetti fondamentali della botanica applicata e delle biotecnologie vegetali.
Capacità di apprendere: al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di approfondire in modo autonomo gli argomenti trattati nel corso, anche grazie al confronto con enti e industrie del settore e attraverso la consultazione di letteratura scientifica e specializzata. Lo studente dovrà inoltre aver acquisito una buona capacità critica dei contesti di applicazione delle biotecnologie vegetali, integrando gli aspetti scientifici con quelli sociali, economici e giuridici.

Contenuti sintetici

Il corso intende fornire una panoramica ampia e aggiornata delle tecnologie e metodologie proprie della botanica applicata, anche relazione alla transizione ecologica in atto e agli SDGs che impongono il ripensamento di processi e prodotti. I temi chiave riguarderanno le biotecnologie vegetali per il benessere e l’ambiente, le strategie di ripristino e conservazione della biodiversità e le potenzialità di sfruttamento delle biomasse vegetali per ottenere diversi prodotti a basso impatto ambientale e con vantaggi per la salute ed il benessere dell’uomo.

Programma esteso

Le conoscenze e potenzialità delle piante spontanee e delle biomasse vegetali per l’ambiente, la salute ed il benessere dell’uomo. L’origine delle piane coltivate, la domesticazione e la ‘green revolution’. Le biotecnologie vegetali: dalle strategie di selezione alle piante OGM di prima generazione. Le innovazioni tecnologiche delle biotecnologie. Genome editing e plant factory. I sistemi di controllo e gli aspetti regolativi delle piante geneticamente modificate. Inquinamento genetico e tracciabilità.
I marcatori molecolari per l’identificazione di specie e varietà. Tracciabilità delle piante in contesti ambientali, alimentarie e lungo le filiere.
Boindicazione, fitostabilizzazione e fitoestrazione. Basi dell’ingegneria naturalistica. Biomimetica vegetale. Piante, nuovi materiali ed energia. Il valore delle biomasse primarie e di scarto. Piante per la cosmesi e la nutraceutica. Nuove specie vegetali per l’alimentazione.
Tecnologie di conservazione e ripristino della biodiversità in contesti naturali e antropici. Interventi emblematici, aspetti regolativi e gestionali
Piante e benessere dell’uomo. Aspetti biologi, psicologici e sociali.

Prerequisiti

Botanica generale

Modalità didattica

Lezioni Frontali, brevi escursioni presso parchi, riserve e giardini botanici

Materiale didattico

Le diapositive mostrate a lezione vengono fornite sulla piattaforma e-learning.
Libri consigliati:
• Pasqua G., Forni C. Biotecnologie Vegetali. Piccin ed.
• Pasqua G. Biologia cellulare & biotecnologie vegetali. Piccin ed.
• Raven P.H., Evert R.F., Eichorn. S.E. Biologia delle Piante. Zanichelli ed.
• Strasburger. Trattato di botanica per le università. Volume 2. Evoluzione Sistematica ed ecologia

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame orale è diretto a valutare la conoscenza dello studente in merito alla botanica applicata e alle sue diverse applicazioni e potenzialità.
L’esame consiste di alcune domande inerenti gli argomenti dell’insegnamento. Le prime domande sono di carattere generale e sono dirette a capire il metodo di studio e di approfondimento dello studente. Le domande successive sono volte ad analizzare la capacità dello studente di comprendere le principali tecnologie e metodologie della botanica applicata e delle biotecnologie vegetali. Durante l’esame si valuterà anche la capacità di contestualizzare gli argomenti, la capacità critica e quella di proporre soluzioni appropriati a diversi contesti e problematiche.
Criteri di Valutazione: conoscenze scientifiche e tecniche in merito agli argomenti trattati, capacità di argomentazione, analisi critica e proprietà di linguaggio.

Orario di ricevimento

Su appuntamento scrivendo a massimo.labra@unimib.it

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA FAME | ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | VITA SULLA TERRA
Esporta

Aims

knowledge and understanding: the course will allow the student to understand the technologies of applied botany and to learn the potential of plant biology and biotechnology to rethink production processes and products according to sustainable paradigms.
Applied knowledge and understanding: At the end of the course the student will have understood the potential of plant breeding systems and plant biotechnologies, methods of bioindication, phytostabilization and phytoremediation and technologies for the conservation and restoration of biodiversity. The student will also have learned how to exploit plant biomass to improve energy, food, cosmetics and pharmacological productions.

Autonomy of judgment: Acquiring and interpreting in a critical way the information related to the methodologies and technologies of applied botany. Understanding the advantages and disadvantages of the different approaches, contextualizing innovations in the operational environment and acquiring critical skills in evaluating new processes.
Communication skills: the course aims to provide the student with a good critical ability to communicate effectively, and with specific language, the fundaments of applied botany and plant biotechnology.
Learning skills: at the end of the course the student should be able to autonomously explore the topics covered during the course, also thanks to the comparison with institutions and industries in the sector and through the access to scientific and specialized literature. The student must also have acquired a good critical ability of the contexts of application of plant biotechnologies, integrating the scientific aspects with the social, economic, and legal ones.

Contents

The course aims to provide a broad and updated overview of the technologies and methodologies of applied botany also in relation to the ongoing ecological transition and the SDGs that require the rethinking of processes and products. The key topics will concern plant biotechnologies for well-being and the environment, strategies for restoring and conserving biodiversity and the potential for exploiting plant biomass to obtain new products with a low environmental impact and with advantages for the human health and well-being.

Detailed program

Knowledge and potential of spontaneous plants and plant biomass for the environment, human health, and well-being. The origin of the cultivated plants, the plant domestication and the ‘green revolution’. Plant biotechnologies: from selection strategies to first generation GMOs. Technological innovations of biotechnology. Genome editing and plant factory. Control systems and regulatory aspects of genetically modified plants. Genetic pollution and traceability.
Molecular markers for the identification of species and varieties. Traceability of plants in environmental contexts, food and along the supply chains.
Boindication, phytostabilization and phytoextraction. Basics of naturalistic engineering. Plant biomimetics. Plants, new materials, and energy. The value of primary and waste biomass. Plants for cosmetics and nutraceuticals. New plant species for food.
Technologies for the conservation and restoration of biodiversity in natural and anthropogenic contexts. Emblematic interventions, regulatory and management aspects
Plants and human well-being. Biological, psychological, and social aspects.

Prerequisites

General Botany

Teaching form

Frontal lessons and short excursions to parks, reserves and botanical gardens

Textbook and teaching resource

Slides showed at lessons will be available on the e-learning platform.
Suggested books:
• Pasqua G., Forni C. Biotecnologie Vegetali. Piccin ed.
• Pasqua G. Biologia cellulare & biotecnologie vegetali. Piccin ed.
• Raven P.H., Evert R.F., Eichorn. S.E. Biologia delle Piante. Zanichelli ed.
• Strasburger. Trattato di botanica per le università. Volume 2. Evoluzione Sistematica ed ecologia

Semester

First semester

Assessment method

The oral exam is aimed at assessing the student's knowledge of applied botany and its various applications.
The exam consists of some questions. The first questions are of a general nature on the topics of the course. These questions are aimed at understanding the student's method of study and deepening. The following questions are aimed at analyzing the student's ability to understand the main technologies and methodologies of applied botany and plant biotechnology. During the exam, the ability to contextualize the topics, the critical ability and the ability to propose appropriate solutions to different contexts and problems will also be assessed.
Evaluation criteria: scientific and technical knowledge of the topics covered, argumentation skills, critical analysis, and language properties.

Office hours

On appointment; mail to: massimo.labra@unimib.it

Sustainable Development Goals

ZERO HUNGER | AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | CLIMATE ACTION | LIFE ON LAND
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/01
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • ML
    Massimo Labra

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA FAME - Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile
SCONFIGGERE LA FAME
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE - Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche