Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Biologia [F0602Q - F0601Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1st year
  1. Ecosystem Services (supporting)
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Ecosystem Services (supporting)
Course ID number
2223-1-F0601Q109-F0601Q112M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Laboratory of Functional Biodiversity

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenza pratiche relative alle principali piante arboree utilizzate nel contesto urbano, periurbano e rurale sia per la realizzazione di progetti di riforestazione, sia per strutturare Nature-Based Solutions funzionali e resilienti.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: oltre alla padronanza delle principali nozioni di botanica forestale e della biodiversità in contesti antropizzati come le città, lo studente dovrà maturare capacità critiche per affrontare l’eventuale applicazione pratica delle nozioni apprese in vari campi di interesse biologico-botanico.
    3.Autonomia di giudizio: al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere la biodiversità vegetale in diversi ambienti, riconoscere le principali piante arboree utilizzate in città ed in aree periurbane e il loro ambito di applicazione in progetti di recupero ambientale e di miglioramento della biodiversità.
  3. Abilità comunicative: alla fine del corso lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre gli argomenti del corso con proprietà di linguaggio.
  4. Capacità di apprendimento: alla fine del corso lo studente sarà in grado di leggere la letteratura scientifica e approfondire gli argomenti trattati. Sarà inoltre in grado di seguire progetti applicati di recupero, conservazione e valorizzazione della biodiversità anche in contesti critici.

Contenuti sintetici

Il laboratorio ha lo scopo di introdurre lo studente alla conoscenza delle principali tecniche che prevedono l’impiego di piante per migliorare la qualità dell’ambiente e della biodiversità, con particolare riferimento al contesto urbano. Molto spazio verrà dedicato alla descrizione e al riconoscimento delle principali piante arboree comunemente impiegate nella forestazione urbana e al ruolo ambientale e sociale che esse rivestono in tale contesto.

Programma esteso

Introduzione. L’albero: forme biologiche, crescita, apparati radicali. Sistematica, morfologia, ecofisiologia, corologia delle più comuni specie usate in selvicoltura urbana, incluse le specie autoctone, le cultivar più utilizzate e quelle emergenti. Laboratori di riconoscimento delle principali specie arboree. Le fitotencologie, teoria e pratica delle principali applicazioni in contesto urbano.

Prerequisiti

Conoscenze di Botanica generale e Fisiologia vegetale

Modalità didattica

Il corso consiste in 2 CFU. Le lezioni si svolgono settimanalmente e l’esposizione avviene mediante l’utilizzo di diapositive PowerPoint, unicamente in presenza in occasione delle numerose escursioni in campo.

Materiale didattico

• Grossoni P., Bruschi P., Bussotti F., Selvi F. (2018) – Trattato di Botanica forestale. 1. Parte Generale e Gimnosperme. CEDAM Scienze Naturali Wolters Kluwer. Milano.
• Grossoni P., Bruschi P., Bussotti F., Pollastrini M., Selvi F., 2020. Trattato di Botanica forestale. 2. Angiosperme. CEDAM Scienze Naturali Wolters Kluwer. Milano.
• Materiale ad hoc distribuito dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Orale
Lo svolgimento dell’esame consisterà nell'esposizione di un argomento a scelta dello studente tra quelli trattati durante il corso e una domanda del docente. Oltre alla conoscenza degli argomenti verrà̀ valutata la capacità di esporli con proprietà̀ di linguaggio e di metterli in relazione tra loro.

Orario di ricevimento

Su appuntamento: werther.guidinissim@unimib.it

Sustainable Development Goals

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Export

Aims

This course will focus on the practical knowledge of trees and their application in urban forestry and Nature-Based Solutions. 1. Knowledge and understanding: by the end of the term students are expected to have acquired confidence with the main tree species used for reforestation and Nature-Based Solution projects in urban context. 2. Applied knowledge and understanding: in addition to mastering the main notions in urban botany and biodiversity in urbanized context, students are expected to develop critical skills for practical application of the acquired knowledge in various fields of applied plant biology. 3.Autonomy of judgment: by the end of the term students are expected to recognize the main tree species used in the city and their potentials for phyto-technological application and biodiversity protection. 4. Communication skills: by the end of the term students are expected to be able to communicate their understanding of the presented topics using accurate scientific language and technical terminology. 5. Learning skills: by the end of the term students are expected to be able to read the scientific literature and deepen the main topics. In addition students are expects to be able to manage research and applied projects related to recover and valorization of plant diversity in town.

Contents

This course will describe the main green approaches that are currently used to improve the quality of the environment in town. Particular attention will be paid to the identification of trees commonly used in urban forestry and to describe their environmental and social role to build more resilient towns.

Detailed program

The tree: biological forms, growth, root systems. Systematics, morphology, ecophysiology, chorology of the main species of the main tree species commonly used in urban forestry and environmental applications. Lab activities on practical use of keys for the identification of the most common trees. Phytotechnologies: theory and practical application in urban context.

Prerequisites

Botany, Plant Physiology

Teaching form

Lecture (2 credits)

Textbook and teaching resource

• Grossoni P., Bruschi P., Bussotti F., Selvi F. (2018) – Trattato di Botanica forestale. 1. Parte Generale e Gimnosperme. CEDAM Scienze Naturali Wolters Kluwer. Milano.
• Grossoni P., Bruschi P., Bussotti F., Pollastrini M., Selvi F., 2020. Trattato di Botanica forestale. 2. Angiosperme. CEDAM Scienze Naturali Wolters Kluwer. Milano.
• Reading material provided by the teacher.

Semester

Second

Assessment method

Oral

For the exam, students will discuss a topic of their choice and a question posed by the instructor. The accurate use of scientific language to explain the topics and the ability to relate them will also be evaluated.

Office hours

By appointment: werther.guidinissim@unimib.it

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | CLIMATE ACTION
Enter

Key information

Field of research
BIO/01
ECTS
2
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
20
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Werther Guidi Nissim
    Werther Guidi Nissim

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
CLIMATE ACTION - Take urgent action to combat climate change and its impacts
CLIMATE ACTION

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics