Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Espandi tutto Minimizza tutto
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Biologia [F0602Q - F0601Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Meccanismi Funzionali di Adattamento all'Ambiente
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Meccanismi Funzionali di Adattamento all'Ambiente
Codice identificativo del corso
2223-1-F0601Q107
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire le conoscenze riguardo i meccanismi funzionali con cui gli esseri viventi si adattano alla variabilità ambientale. In particolare, il corso mira a fornire allo studente le seguenti competenze:

A. Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso presenta una panoramica dei principali concetti della fisiologia animale comparata e ambientale, dal livello cellulare a quello di sistema.

B. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Le conoscenze acquisite sono necessarie per proseguire gli studi di materie affini.

C. Autonomia di giudizio. L'acquisizione dei concetti e delle nozioni fondamentali è necessaria per formarsi un'opinione critica su argomenti attinenti alla fisiologia dell'adattamento degli organismi animali all'ambiente.

D. Abilità comunicative. Capacità di esporre i concetti fondamentali con linguaggio appropriato.

E. Capacità di apprendimento. Il corso permetterà di proseguire studi e approfondimenti di carattere personale.

Contenuti sintetici

Il corso dopo un’iniziale trattazione di aspetti generali sulle funzioni organiche illustra più nello specifico i meccanismi funzionali con cui gli esseri viventi si adattano alla variabilità ambientale.

  1. Introduzione al corso

  2. Neurofisiologia comparata e ambientale.

  3. Ritmi biologici e termoregolazione.

  4. Fisiologia comparata della respirazione.

  5. Sistemi cardiovascolari.

  6. Osmoregolazione ed escrezione

Programma esteso

  1. Introduzione al corso.
    Ambienti terrestri e acquatici. Aspetti energetici e dimensionali. Implicazioni per la locomozione animale.

  2. Neurofisiologia comparata e ambientale.
    Evoluzione dei Sistemi Nervosi.
    Fisiologia comparata dei sistemi sensoriali. Argomenti scelti di neuroetologia (p.es. orientamento e migrazione).

  3. Ritmi biologici e Termoregolazione.
    Ritmi biologici e loro dipendenza dai fattori ambientali. Ruolo del sistema endocrino.
    Termoregolazione in relazione alle oscillazioni ambientali e ai ritmi circadiani. Termoregolazione in ambienti estremi.

  4. Fisiologia comparata della respirazione.
    Scambi gassosi e pigmenti respiratori. Controllo della ventilazione e regolazione del pH ematico.
    Fisiologia comparata della respirazione ed adattamenti speciali (p.es. immersione prolungata).

  5. Sistemi cardiovascolari.
    Sistemi circolatori nei Vertebrati e Invertebrati. Funzione cardiaca. Regolazione sistemica e locale.

  6. Osmoregolazione ed escrezione.
    Sistemi di filtrazione/assorbimento o secrezione. Meccanismi di escrezione dell’ azoto.
    Principi generali dell'osmoregolazione. Osmoregolazione in ambienti estremi.

Prerequisiti

Concetti generali dei corsi di Fisiologia Generale e dei Sistemi e di Zoologia.

Modalità didattica

Lezioni frontali.

Le lezioni saranno registrate e rese disponibili attraverso E-learning, insieme a diapositive, articoli e altro materiale (via Forum).

Materiale didattico

Files pdf e lezioni registrate su E-learning.

Testi di riferimento:

Willmer et al., Fisiologia ambientale degli animali, Zanichelli.
Randall et al., Fisiologia Animale, Zanichelli.
Sherwood et al., Fisiologia degli animali, Zanichelli.
Ladd-Prosser (ed.). Comparative Animal Physiology (2 voll.)
Schmidt-Nielsen. Animal Physiology.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale. Non sono previste prove in itinere.

L'esame inizia con l'esposizione da parte dello studente di un argomento a sua scelta, tra quelli trattati nel corso.

Prendendo spunto da questo, la discussione viene estesa ad altri argomenti del corso, al fine di determinare il livello di comprensione della materia da parte dell'esaminando.

A richiesta, è possibile svolgere l'esame in lingua inglese.

Orario di ricevimento

Prendere appuntamento tramite E-mail.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | VITA SOTT'ACQUA | VITA SULLA TERRA
Esporta

Aims

A. Knowledge and understanding. The course presents a general view of the main concepts of comparative and environmental animal physiology, from the cellular to the system level.

B. Applied knowledge and understanding. The fundamental notions are indispensable to pursue further studies in the related fields.

C. Making judgements. A comprehension of the logic and concepts of environmental physiology will enable the student to make a personal critical opinion on related matters.

D. Communication skills. The student will learn to properly communicate thefundamental concepts and notions.

E. Learning skills. The thorough personal understanding acquired during the course is necessary to proceed with personal studies.

Contents

  1. Introduction to the course.

  2. Comparative and environmental neurophysiology.

  3. Biological rhythms and thermoregulation.

  4. Comparative physiology of respiration.

  5. Cardiovascular systems.

  6. Osmoregulation and excretion.

Detailed program

  1. Introduction to the course.
    Different types of environment. General energetic and dimensional aspects. Implications for animal locomotion.

  2. Comparative and Environmental Neurophysiology.
    Evolution of the Nervous Systems.
    Comparative physiology of sensory systems and aspects of neuroethology (e.g., orientation and migration).

  3. Biological rhythms and Thermoregulation.
    Biological rhythms and their dependence on environmental factors. Role of endocrine factors.
    Thermoregulation in relation with the environmental oscillations and the circadian rhythms. Thermoregulation in extreme environments.

  4. Comparative physiology of respiration.
    Gas exchange and respiratory pigments. Control of ventilation and blood pH regulation.
    Comparative physiology of respiration and special adaptations (e.g., prolonged immersion).

  5. Cardiovascular systems.
    Circulation in Vertebrates and Invertebrates. Cardiac function. Systemic and local regulation.

  6. Osmoregulation and excretion.
    Filtrazione/absorption and secretion systems. Mechanisms of nitrogen excretion.
    Osmoregulation: general principles and osmoregulation in extreme environments.

Prerequisites

General concepts of General Physiology, Systems Physiology and Zoology.

Teaching form

Oral lessons.

The lessons will be video-recorded and made available through E-learning, along with the slides, articles and other documents (via Forum).

Textbook and teaching resource

Pdf files and registered lessons on E-learning.

Reference textbooks:

Willmer et al., Environmental Animal Physiology.
Randall et al., Animal Physiology.
Sherwood et al., Animal Physiology
Ladd-Prosser (ed.). Comparative Animal Physiology (2 voll.)
Schmidt-Nielsen. Animal Physiology.

Semester

Second semester.

Assessment method

Oral exam. There are no in itinere tests.

The exam begins with the student presenting a topic of his/her choice, among those treated during the course.

Next, the discussion is extended to other topics, to evaluate the student's comprehension of the main concept of modern Neurosciences.

On request, the exam may be carried out in english.

Office hours

Appointment by E-mail

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | LIFE BELOW WATER | LIFE ON LAND
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/09
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AB
    Andrea Becchetti
  • FL
    Francesco Lodola

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
VITA SOTT'ACQUA - Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
VITA SOTT'ACQUA
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche