Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Scuole di Specializzazione
  3. Area Psicologica
  4. Neuropsicologia [004P]
  5. Insegnamenti
  6. A.A. 2022-2023
  7. 3° anno
  1. Riabilitazione Neuropsicologica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Riabilitazione Neuropsicologica
Codice identificativo del corso
2223-3-004P003005
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Acquisire conoscenze avanzate sulla diagnosi e rieducazione dei disturbi afasici del linguaggio

Contenuti sintetici

Valutazione e riabilitazione dei disturbi afasici del linguaggio:

  • clinica dell’afasia;
  • linguaggio scritto e dislessia e disgrafia acquisite;
  • modelli cognitivi dell’elaborazione del linguaggio orale e scritto;
  • batterie per la diagnosi dell’afasia e per la valutazione del recupero;
  • efficacia della rieducazione del linguaggio: studi di gruppo e di casi singoli;
  • rieducazione dei deficit sintattici, dei deficit di scrittura, dei deficit fonologici.

Testi di riferimento

  • Luzzatti, C. (2018) I disturbi del linguaggio orale: l’afasia. In: G. Vallar e C. Papagno (a cura di) Manuale di Neuropsicologia. Terza edizione. Il Mulino, Bologna. Pp. 95-128.
  • Luzzatti, C., Papagno, C. e Vallar, G. (2018) La Riabilitazione neuropsicologica. In: G. Vallar e C. Papagno (a cura di) Manuale di Neuropsicologia. Terza edizione. Il Mulino, Bologna. Pp. 501-535.
  • Luzzatti, C. (2020). Trattamento dei deficit fonologici e dell'articolazione (capitolo 3). In: A. Mazzucchi (a cura di) La Riabilitazione Neuropsicologica: Premesse teoriche e applicazioni cliniche. Quarta Edizione. EDNA, Milano. Pp. 25-45. ISBN: 978-88-214-5085-3.
  • Luzzatti, C. (2020). Riabilitazione dei deficit morfosintattici (Capitolo 5). In: A. Mazzucchi (a cura di) La Riabilitazione Neuropsicologica: Premesse teoriche e applicazioni cliniche. Quarta Edizione. EDNA, Milano. Pp. 59-75. ISBN: 978-88-214-5085-3.
  • Luzzatti, C. (2022). Riabilitazione dell’afasia. In: G. Vallar e C. Papagno (a cura di), Manuale di Riabilitazione Neuropsicologica. Il Mulino, Bologna (pag. 55-73)
  • Luzzatti, C. (2022). Riabilitazione fonologica e articolatoria. In: G. Vallar e C. Papagno (a cura di), Manuale di Riabilitazione Neuropsicologica. Il Mulino, Bologna (pag 75-91)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning objectives

Objective of the course is the acquisition of advanced knowledge on the diagnosis and rehabilitation of acquired aphasic language impairments

Contents

Assessment and rehabilitation of acquired aphasic language impairments:

  • aphasia assessment;
  • written language and acquired dyslexia and dysgraphia;
  • cognitive models of oral and written language processing;
  • diagnostic batteries of aphasia and for the assessment of language recovery;
  • efficacy of language rehabilitation: group studies and single case studies;
  • treatment of syntacti disorders, spelling disorders, and phonological disorders.

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/02
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Tipologia CdS
Scuola di Specializzazione

Staff

    Docente

  • Claudio Giuseppe Luzzatti
    Claudio Giuseppe Luzzatti
  • Angelo Maravita
    Angelo Maravita
  • ep2016
    Eraldo Paulesu

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche