Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Scuole di Specializzazione
  3. Area Psicologica
  4. Neuropsicologia [004P]
  5. Insegnamenti
  6. A.A. 2022-2023
  7. 1° anno
  1. Disturbi Specifici del Linguaggio
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Disturbi Specifici del Linguaggio
Codice identificativo del corso
2223-1-004P001018
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Gli obiettivi del corso sono: (1) dare una caratterizzazione del disturbo primario del linguaggio (DPL); (2) discutere i marker di DPL; (3) definire l’impatto del bilinguismo nell’identificazione del DPL; (4) discutere le conseguenze di scarse abilità linguistiche sul benessere psicologico in età adolescenziale.

Contenuti sintetici

Cos’è il disturbo primario del linguaggio
strumenti di diagnosi
Markers di DPL in italiano e inglese
Come identificare il DPL nei bambini con italiano L2
strumenti di diagnosi per situazioni di bilinguismo
valutazione delle competenze linguistiche in età adolescenziale e loro impatto sul benessere psicologico

Testi di riferimento

Bonifacci (a cura di) I bambini bilingui, Carocci

Vernice, M., Matta, M., Tironi, M., Caccia, M., Lombardi, E., Guasti, M. T., ... & Lang, M. (2019). An online tool to assess sentence comprehension in teenagers at risk for school exclusion: evidence from L2 Italian students. Frontiers in Psychology, 10, 2417.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning objectives

The goals of the module are: (1) define developmental language disorder (DLD); discuss the markers of DLD; (3) spell out the impact of bilingualism in the identification of DLD; (4) discuss the consequences of poor language skills on psychological well-being in adolescence.

Contents

What is developmental language disorder (DLD)?
Diagnostic tools
Markers of DLD in Italian and English
How can one identify DLD in children with Italian L2?
Diagnostic tools for bilingual situations
Evaluation of poor language skills and impact on psychological well-being in adolescence

Textbooks and Reading Materials

Bonifacci (a cura di) I bambini bilingui, Carocci

Vernice, M., Matta, M., Tironi, M., Caccia, M., Lombardi, E., Guasti, M. T., ... & Lang, M. (2019). An online tool to assess sentence comprehension in teenagers at risk for school exclusion: evidence from L2 Italian students. Frontiers in Psychology, 10, 2417.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-LIN/01
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Scuola di Specializzazione

Staff

    Docente

  • CC
    Carlo Cecchetto

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche