Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Scuole di Specializzazione
  3. Area Psicologica
  4. Neuropsicologia [004P]
  5. Insegnamenti
  6. A.A. 2022-2023
  7. 1° anno
  1. Disturbi Neuropsicologici nelle Malattie Neurologiche: Percezione e Cognizione Spaziale, Linguaggio, Prassia, Funzioni Esecutive, Memoria
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Disturbi Neuropsicologici nelle Malattie Neurologiche: Percezione e Cognizione Spaziale, Linguaggio, Prassia, Funzioni Esecutive, Memoria
Codice identificativo del corso
2223-1-004P001007
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti un insieme di conoscenze avanzate riguardanti l’eziologia e la diagnosi dei disturbi neuropsicologici nei pazienti con malattie neurologiche. Gli studenti acquisiranno conoscenze sui principali modelli neurofunzionali di disturbo neuropsicologico delle funzioni cognitive, con un particolare focus su memoria e linguaggio. Acquisiranno inoltre conoscenze aggiornate su alcuni degli strumenti diagnostici disponibili. Alla fine del corso gli studenti dovranno avere appreso i concetti rilevanti e la terminologia appropriata relativamente ai modelli neurofunzionali dei disturbi neuropsicologici di memoria e linguaggio e dovranno essere in grado di identificare le caratteristiche neuropsicologiche delle diverse popolazioni cliniche.

Contenuti sintetici

Il corso presenterà una panoramica aggiornata dei principali modelli neurocognitivi e neuropsicologici della memoria e dell’elaborazione del linguaggio. Gli studenti impareranno a conoscere i principali disturbi neuropsicologici nelle malattie neurologiche in questi domini cognitivi e ad eseguirne la diagnosi.
• Basi neurofunzionali della memoria di lavoro, memoria episodica e semantica
• Neuropsicologia dei disturbi della memoria
• Modelli neurocognitivi della comprensione e della produzione linguistica
• Neuropsicologia delle afasie e dei disturbi acquisiti del linguaggio

Testi di riferimento

Le dispense delle lezioni e altri materiali didattici utili saranno resi disponibili online sulla pagina e-Learning del corso. I testi di riferimento del corso sono:

  • Manuale di neurologia cognitiva e comportamentale. (2021). A cura di Andrea Stracciari e Costanza Papagno. Editore Il Mulino.
  • Manuale di Neuropsicologia. (2018). A cura di Giuseppe Vallar e Costanza Papagno. Editore Il Mulino.
  • Basso A. (2005). Conoscere e rieducare l’afasia. Roma: Il Pensiero Scientifico.
  • Kemmerer, D. L. (2022). Cognitive neuroscience of language (2nd edition). Routledge.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning objectives

The course intends to provide students with a set of advanced knowledge concerning the etiology and the diagnosis of neuropsychological disorders in patients with neurological diseases. Students will acquire knowledge on the main neurofunctional models of the neuropsychological disorders affecting cognitive functions, with a particular focus on memory and language. They will also gain up-to-date knowledge about some of the diagnostic tools and available. At the end of the course students should have learned the relevant concepts and appropriate terminology related to neurofunctional models of neuropsychological disorders affecting memory and language, and should be able to identify the neuropsychological characteristics of different clinical populations.

Contents

The course will present an updated overview of the main neurocognitive and neuropsychological models of memory and language processing. Students will learn about the main neuropsychological disorders found in neurological diseases affecting these cognitive domains, and how to carry out the diagnosis of these disorders.
• Neurofunctional bases of working memory, episodic memory, and semantic memory
• Neuropsychology of memory disorders
• Neurocognitive models of language comprehension and language production
• Neuropsychology of aphasias and acquired language disorders

Textbooks and Reading Materials

The lecture handouts and other relevant teaching materials will be made available online on the e-Learning website of the course. The textbooks for the course are:

  • Manuale di neurologia cognitiva e comportamentale. (2021). A cura di Andrea Stracciari e Costanza Papagno. Editore Il Mulino.
  • Manuale di Neuropsicologia. (2018). A cura di Giuseppe Vallar e Costanza Papagno. Editore Il Mulino.
  • Basso A. (2005). Conoscere e rieducare l’afasia. Roma: Il Pensiero Scientifico.
  • Kemmerer, D. L. (2022). Cognitive neuroscience of language (2nd edition). Routledge.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/02
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Scuola di Specializzazione

Staff

    Docente

  • CP
    Costanza Papagno
  • Marco Dante Plinio Tettamanti
    Marco Dante Plinio Tettamanti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche