Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Scuole di Specializzazione
  3. Area Psicologica
  4. Psicologia del Ciclo di Vita [003P]
  5. Insegnamenti
  6. A.A. 2022-2023
  7. 1° anno
  1. Statistica Sociale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Statistica Sociale
Codice identificativo del corso
2223-1-003P001005
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Concetti e termini statistico-psicometrici fondamentali
  • Criteri di costruzione dei test di assessment per l’analisi delle prestazioni comportamentali
  • Dati epidemiologici per l'individuazione di profili legati a variabili socio-demografiche
  • Evoluzione temporale nell'assessment

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Applicazione delle metodologie statistiche psicometriche all’analisi delle prestazioni comportamentali
    -Utilzzo dei risultati epidemiologi per la comprensione delle variabili di confondimento e dei dati normativi
  • Valutazione dell’evoluzione temporale di deficit eventuali, anche in relazione a trattamenti riabilitativi.

Contenuti sintetici

Modulo 1
• Concetti fondamentali di statistica, revisione

  • Dati normativi e loro proprietà psicometriche

Modulo 2
• Cenni introduttivi al caso singolo nella neuropsicologia e nella psicologia clinica
• Principi di latent class modelling

  • Questioni etiche nella pratica quantitativa

Trasversale: introduzione ai software applicativi user-friendly

Testi di riferimento

Il materiale è reso disponibile sulla pagina e-learning del corso.

Testi di approfondimento reperibili online dalla Biblioteca di Ateneo:

Maroof, D. A. (2012). Statistical methods in neuropsychology: Common procedures made comprehensible. Springer Science & Business Media.
Mitrushina, M., Boone, K. B., Razani, J., & D'Elia, L. F. (2005). Handbook of normative data for neuropsychological assessment. Oxford University Press.
Giromini, L., Ales, F., De Campora, G., Zennaro, A., & Pignolo, C. (2017). Developing age and gender adjusted normative reference values for the Difficulties in Emotion Regulation Scale (DERS). Journal of Psychopathology and Behavioral Assessment, 39(4), 705-714.
Crawford, J. R., & Garthwaite, P. H. (2012). Single-case research in neuropsychology: a comparison of five forms of t-test for comparing a case to controls. cortex, 48(8), 1009-1016.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Statistical-psychometric key concepts and terminology
  • Criteria for assessment tests in behavioural analysis
  • Epidemiological data for profiles linked to socio-demographic variables
  • Time change in assessment

*Ability in applying knowledge and understanding

  • Applying Statistical-psychometric methods to behavioural analysis
  • Employing epidemiological results in identifying understanding confounding variables and norms
  • Deficits evaluation in time, even relating to rehabilitative interventions

Contents

•Module 1
• Review of basilar statistical concepts

  • Normative data and related psychometrics properties

Module 2
• Introduction to single case in neuropsychology and clinical psychology
• Principles of latent class modelling

  • Ethical issues surrounding quantitative methods*

Soft skill: Introduction to user-friendly statistical software

Textbooks and Reading Materials

Learning materials are available on the course elearning page

Further references available online, university library:

  • Maroof, D. A. (2012). Statistical methods in neuropsychology: Common procedures made comprehensible. Springer Science & Business Media.
  • Mitrushina, M., Boone, K. B., Razani, J., & D'Elia, L. F. (2005). Handbook of normative data for neuropsychological assessment. Oxford University Press.
  • Giromini, L., Ales, F., De Campora, G., Zennaro, A., & Pignolo, C. (2017). Developing age and gender adjusted normative reference values for the Difficulties in Emotion Regulation Scale (DERS). Journal of Psychopathology and Behavioral Assessment, 39(4), 705-714.
    Crawford, J. R., & Garthwaite, P. H. (2012). Single-case research in neuropsychology: a comparison of five forms of t-test for comparing a case to controls. cortex, 48(8), 1009-1016.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-S/05
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Scuola di Specializzazione

Staff

    Docente

  • FC
    Franca Crippa

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea 003P
Iscrizione spontanea 004P

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche