L'obiettivo del corso è quelo di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere i concetti fondamentali alla base della ricerca attuale nella neurofisiologia dei circuiti del sistema nervoso centrale. Le lezioni frontali permetteranno agli studenti di imparare come confrontarsi con interessanti questioni biologiche ed apprendere approcci sperimentali con tecniche elettrofisiologiche per lo studio della ritmogenesi corticale e della epilettologia clinica.

Consigliato per gli studenti che frequentano il 1° anno del corso di dottorato

Breve descrizione dei contenuti

  • il lavoro sperimentale introduce lo studente alle principali tecniche di ricerca elettrofisiologica

  • struttura e funzione dei canali ionici, generazione e propagazione del potenziale d'azione, proprietà di firing e fisiologia della trasmissione sinaptica

  • la scarica ipersincrona: alterazioni neuronali persistenti e riarrangiamenti circuitali

Eventi elettrici nelle cellule eccitabili.
Canali ionici - canalopatie
Sinapsi nel sistema nervoso centrale - Neurotrasmissione eccitatoria ed inibitoria.
EEG - ritmogensi - attività sincrona e ipersincrona
In vitro brain slices - modelli sperimentali di epilessia
Farmaci antiepilettici - farmaco resistenza nelle epilessie

Lezioni frontali interattive, che comprendono lettura di articoli originali

Principi di Neuroscience

Autore: Eric R. Kandel, James H. Schwartz, Thomas M. Jessell

Presentazioni fornite dal docente

2 semestre, da definire in accordo a quanto previsto dal piano didattico

Questionario al termine del corso

previo appuntamento inviando la richiesta al seguente indirizzo: giulio.sancini@unimib.it

The goal is to equip students with the knowledge they need to understand the fundamental concepts underlying current research in the neurophysiology of central circuits. Lectures will allow students to learn how to identify interesting biological questions and feasible approaches to address the questions.

Suggested for students attending the 1 year of the PhD program

Short description of contents

  • experimental work introduces the student to the main electrophysiological research techniques

-tructure and function of ion channels, generation and propagation of action potential, firing properties and physiology of synaptic transmission

  • the hypersynchronous discharge: persistent neuronal changes and circuitry rearrangement

Electrical events in excitable cells
Ion channels - channelopathies - structure and function of ion channels, firing properties and physiology of synaptic transmission
Synapses in the central nervous system - Excitatory and inhibitory neurotransmission
EEG - rhythmogenesis - synchronous activity- hypersynchronous discharge: persistent neuronal alterations and circuit rearrangements
In vitro brain slices - experimental models of epilepsy
Antiepileptic drugs - drug resistance in epilepsies

Interactive lectures, includes problem sets and reading of original papers

Principles of neural science

Edizione Inglese di Eric R. Kandel

Slides provided by the teacher

Second semester, to be determined according to the overall teaching plan

Final evaluation by written test (multiple choice)

By communication to be sent to giulio.sancini@unimib.it

GOOD HEALTH AND WELL-BEING

Staff

    Docente

  • Giulio Alfredo Sancini
    Giulio Alfredo Sancini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale